Buongiorno a tutti!
sto cercando di capire come è meglio muoversi in una situazione un po' complessa che riguarda un ragazzino straniero,
e spero che qualcuno qui mi possa dare qualche indicazione o informazione.
I genitori del ragazzino vivono in un altro paese europeo ma hanno intenzione di trasferirsi in Italia nell'anno nuovo (entro l'estate, ma non è possibile definire ora quando per una lunga serie di problematiche).
Lui si è trasferito prima del resto della famiglia, ed è stato affidato a degli zii residenti in Italia.
In base a quello che ho letto, l'affido intrafamiliare consensuale non deve obbligatoriamente essere dichiarato alle autorità, se non si prolunga oltre i 6 mesi (è corretto?).
Dato che non sappiamo quanto durerà in effetti questa permanenza dagli zii, e dato che i genitori sono all'estero, mi pare comunque che ufficializzare la situazione offrirebbe una maggior tutela sia agli zii che al ragazzino. (sbaglio?)
Sempre in base a quello che ho letto, l'interlocutore per gli affidi consensuali sono i servizi sociali, e non il tribunale dei minori.
In questo caso perٍ i soggetti sono tutti stranieri (non UE): cambia qualcosa?
Il ragazzino inoltre non ha permesso di soggiorno (tutti gli altri, sia zii che genitori, sى): anche in questo caso, cambia qualcosa? rende necessario l'intervento del tribunale?
grazie mille a chiunque mi potrà dare qualche indicazione (anche solo della direzione in cui cercare informazioni più chiare
sto cercando di capire come è meglio muoversi in una situazione un po' complessa che riguarda un ragazzino straniero,
e spero che qualcuno qui mi possa dare qualche indicazione o informazione.
I genitori del ragazzino vivono in un altro paese europeo ma hanno intenzione di trasferirsi in Italia nell'anno nuovo (entro l'estate, ma non è possibile definire ora quando per una lunga serie di problematiche).
Lui si è trasferito prima del resto della famiglia, ed è stato affidato a degli zii residenti in Italia.
In base a quello che ho letto, l'affido intrafamiliare consensuale non deve obbligatoriamente essere dichiarato alle autorità, se non si prolunga oltre i 6 mesi (è corretto?).
Dato che non sappiamo quanto durerà in effetti questa permanenza dagli zii, e dato che i genitori sono all'estero, mi pare comunque che ufficializzare la situazione offrirebbe una maggior tutela sia agli zii che al ragazzino. (sbaglio?)
Sempre in base a quello che ho letto, l'interlocutore per gli affidi consensuali sono i servizi sociali, e non il tribunale dei minori.
In questo caso perٍ i soggetti sono tutti stranieri (non UE): cambia qualcosa?
Il ragazzino inoltre non ha permesso di soggiorno (tutti gli altri, sia zii che genitori, sى): anche in questo caso, cambia qualcosa? rende necessario l'intervento del tribunale?
grazie mille a chiunque mi potrà dare qualche indicazione (anche solo della direzione in cui cercare informazioni più chiare

Comment