Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La Famiglia bio..e noi..che rapporti???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • La Famiglia bio..e noi..che rapporti???

    Abbiamo contatti con lafam. bio? ne nascono problemi? raccontiamocelo..

  • #2
    Noi per ora cucciolo visto la situazione sua famigliare puo vedere solo la zia ogni 15 gg per 5 ore .Lo accompagnamo a casa della zia e ce lo riportano in territorio neutro .La zia non puo sapere dove abitiamo.
    Per mamma e papa ci sono i giudici di mezzo che per ora hanno detto chiaramente niente incontri.

    Comment


    • #3
      Noi con la famiglia abbiamo rapporti normali...anche perchè premetto, io i genitori li incontro ogni domenica e si puٍ parlare del lama.
      in linea di massima io proprongo e loro si adeguano, il contrario si valuta mooooltoooo bene.
      Questa estate, io ho avuto problemi sul lavoro e loro sono stati molto attivi col lama.
      Se ci sono visite da fare io le propongo come giornata per stare insieme, cosى viene la madre a prenderlo e lo riporta alla sera...
      Non mi accollo responsabilità che sono loro, anche perchè in casa hanno un altro figlio, che viene seguito, non benissimo, ma viene seguito.Dunque visite specialistiche le do a loro, mentre la normale routine ci sono io.

      Io accetto i loro limiti, non parlo della loro decisione di aver scelto l'affido per lama ,ma tipo arrivare a casa nostra col lama con i capelli mezzi rasati perchè lei ha giocato al parrucchiere.(sembrava un operazione al cervello)
      Lavare le cose facendole diventare da bianche a rosa o azzurre...sono fatti che poi con Lama se ne discute, e servono a conoscere i limiti del loro rapporto, perchè è vero che la sua mamma è speciale perchè è sua...ma per questo non è che deve sottostare a tutto quello che mammma proprone perchè è lei a dirlo(dopo i capelli poi...)

      Col compleanno ho avvisato tuta la famiglia che sarebbero stati graditi solo regali di vestiario e scolastico.
      Bene!ho abbigliamento e quaderni per i prossimi 2 anni, e ne sono contenta perchè il primo anno non hanno preso una maglietta.

      Danno un valore alle cose che cerchiamo di insegnare, forse in parte perchè cosى non devono farlo loro, ma anche rispettano le nostre scelte e stanno seguendo un paio di cosette anche a casa, non che prima si opponessero...ma magari non erano più di tanto interessati.

      Ogni mese ricevo gallina o faraona o pollo della loro corte, per non parlare che a Natale ricevo il cesto da tutta la famiglia.

      Comment


      • #4
        Cherr...madٍٍ..come siete"fortunati" ma davvero!!!

        Comment


        • #5
          CARMEN..
          ti ho tirato su queste discussioni di qualche tempo fa...

          Comment


          • #6
            Buongiorno noi anni che non li abbiamo più. Inizialmente erano incontri protetti prima ogni 15 gg poi nel tempo diradati fino a scomparire. Ma la nostra era una situazione particolare finita in adozione css8 speciali. Quando ci incontravamo il tempo lo passavamo a parlare con la mediatrice in quanto i ragazzi ,all'epoca piccolino , si rifiutavano di interagire. Non hanno mai avuto contatti telefonici . Attualmente non ci sono rapporti nemmeno col fratello maggiore. Erano destabilizzanti questi incontri? Si è stato un tormento per loro soprattutto.

            Comment


            • #7
              Ciao a tutti...abbiamo da poco intrapreso il percorso per l'affido...stiamo facendo il percorso conoscitivo con psicologa e assistente sociale.....volevo conoscere di esperienze nei rapporti con la famiglia bio....se ci sono stati problemi nei rapporti con gli affidatari....se e come si sono risolti....che tipo di decisioni puٍ prendere la famiglia affidataria senza dover consultare la famiglia bio...o se qualsiasi decisione deve essere presa insieme.. ad esempio iscrizione in palestra o in piscina....o se si vuole fare un viaggio....mi raccontate le vostrre esperienze? Grazie a tutti...

              Comment


              • #8
                Originariamente Scritto da Bes
                In genere, le famiglie bio soprattutto negli affidi residenziali giudiziali che sono la maggioranza remano contro gli affidatari e questo va tenuto nella giusta considerazione.
                Per la nostra esperienza, questa frase riassume tutto. Ahimè.

                Comment


                • #9
                  "Remano contro".,...in concreto che significa. ? Che tipo di problemi si potrebbero avere?

                  Comment


                  • #10
                    BES è stata esauriente!
                    dunque remare contro es. incontro protetto(cioè il bimbo vede i genitori o un solo genitore x volta, con la presenza di un operatore, tu porti il bimbo lo lasci all"operstore e non incontri i genitori, ma durante l"incontro, ci scappa una frase la madre puٍ dire...sono io la tua mamma, quella ti ha rubato alla tua casa! ecco, immagina come ti torna il bambino! l"ho fatta breve eh! cii sono molte varianti! L a madre telefona ia serv. mille volte, perchè il bambino non era vestito giusto, perchè aveva le carpe blu e non rosse...
                    Ecco, poi ci sono altri "sistemi" io dico il mio, non sono ne più brava ne più bellla, ma ho fatto cosi:...ho iscritto Matti al catechismo perchè me lo ha chiesto, dopo l"ho comunicato ai serv. sapevo che aveva appena fatto la Comunione..quindi mi è parso logico! l"ho iscritto a calcio, perchè lo bramava, poil"ho comunicato ai serv. la madre ha avuto da ridire, le ho fatto rispondere che poteva partecipare al pagamento di retta, spesa scarpe calcio ecc...! ovviamente sparita! per le gite scolastiche ho deciso io senza chiedere, ovviamente sempre comunicato ai serv. Certo che mi hanno sgridato a volte, ma ho sempre risposto chhe agivo per il benessere del bambino e senza arrecare danni! e che era chiaro un non rientro, quindi?? che balle erano chiedere xogni respiro!

                    Comment


                    • #11
                      In generale l'approccio é quello di pensare "il bambino dovrebbe star con noi, ci é stato portato via ingiustamente ecc." e di vedere negli affidatari degli usurpatori/rapitori di bambini; di conseguenza quella "alleanza educativa tra famiglie" che sulla carta si dovrebbe creare spesso va a ramengo... noi ad esempio i parenti bio li vediamo e sentiamo nostro malgrado, e come ti han detto quello che fanno e dicono quando sono soli (in presenza degli operatori) spesso destabilizza il bimbo, e i cocci poi tocca a noi raccoglierli, coi servizi che davanti a nostre segnalazioni rispondono"eh ma cercate di capire... fanno quello che possono... ecc.ecc.".

                      Comment


                      • #12
                        Soleb, credo che tutte le ragazze ti abbiano risposto in maniera esauriente. I nostri genitori bio sono totalmente inconsapevoli della loro situazione. purtroppo entrano ed escono dall'ospedale e hanno sempre dimenticato l'esistenza dei loro figli, ma loro non se ne rendono conto. "Io non ho mi ammazzato nessuno né sono mai finito in carcere e mi hanno portato via i miei figli !" ed in genere è questo che viene raccolto dai servizi TV e articoli di giornale sull'affido familiare. " oppure non è colpa mia se ho perso il lavoro, datemi i soldi cosى posso mantenere i miei figli, invece di togliermeli".
                        A volte sono anche genitori che amano a loro modo i loro figli, ma non hanno la capacità genitoriale. Quindi non sanno, o non vogliono sapere, che i bambini si nutrono, si vestono, si lavano, si cambiano, si curano, si educano, si rimproverano e si AMANO.
                        Ma spesso si tratta di persone che non sono in grado di badare a se stessi e non se ne rendono conto.
                        Questi sono i oli casi di "grave trascuratezza", poi purtroppo ci sono robe ben più tremende.
                        gli incontri in genere sono protetti, per cui tu li porti all'incontro, saluti e torni all'orario stabilito, tutto deciso dai Servizi sociali.
                        Il problema è che in questi incontri il genitore puٍ dire qualunque cosa e l'assistente presente ha il compito di guidare l'incontro e sorvegliare.
                        " tu diglielo che vuoi tornare a casa tua e che non ci vuoi stare" è la frase più frequente e ti lascio solo immaginare in che stato sono i bimbi quando li riprendiamo.
                        Ma è l'affido. i minori devono fare i conti con la loro storia e con la loro famigli, dicono. perché hanno diritto di vedere i loro genitori, dicono. Perchè i genitori bio hanno diritto di vedere i loro figli, dicono. Perché il fine dell'affido è il reintegro nella famiglia bio, dicono. Cosى vuol il protocollo.
                        La realtà poi è cercare di riattaccare i mille pezzi degli animi di queste creature perché anche se un po' scassati riescANO A COSTRUIRSI UNa SORTA DI Serenità per affrontare la vita di oggi e specialmente quella di domani.

                        Comment


                        • #13
                          Noi con la famiglia d'origine abbiamo ottimi rapporti, naturalmente hanno le loro difficoltà (altrimenti la Bimba non sarebbe in affido) ma sono decisamente collaborativi. Per quanto riguarda il catechismo, ad esempio, la mamma ci teneva molto ed è stata lei a convincere Bimba ad andare: trattandosi di una scelta assolutamente personale non ci saremmo mai permessi di prenderla noi.

                          Comment

                          Working...
                          X