Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Leggi..regolamentazioni..articoli...
Collapse
X
-
-
Nel 2012 i Comuni hanno speso per l'affidamento familiare € 23.165.752 mentre per le strutture/comunità sono state spese € 1277.143.391
Complimenti per la politica economica familiare e di welfare!!
Comment
-
Le risposte sono intrinseche ai dati che riporti.
Per quale motivo i Comuni operano scelte che vanno a totale discapito dell'economia delle loro stesse casse???
O sono tutti kamikaze oppure...
Oppure...
Ci sono interessi maggiori...conflitti d'interesse tra chi gestisce gli istituti di accoglienza e chi "decide"...
Comment
-
Entrambe. Diciamo che il tema minori sembra proprio assente nella mente dei nostri politici. Determinate politiche vengono dall'alto e dall'alto il tema affido non sembra molto interessare, di conseguenza i comuni si sobbarcano delle spese. E' altresى vero che in Italia qualcuno ci deve sempre guadagnare a discapito anche delle fasce più deboli. Perٍ sono anche incompetenti in tema di politica economica, di budget e investimenti...
Comment
-
In Italia l'affidamento familiare è regolamentato dalla Legge 184/1983, che è stata successivamente modificata dalla Legge 149/2001.
Comment
-
-
Originariamente Scritto da osvena Visualizza Messaggio
Comment
-
Via libera alla legge contro il cyber bullismo
Di Simona D’Alessio
Via libera alla legge contro il cyber bullismo
I minorenni vittime di episodi di bullismo via web con più di 14 anni (e i loro genitori) potranno chiedere ai gestori di siti internet o di social network di oscurare, o cancellare i contenuti «incriminati» (violenti ed offensivi nei loro riguardi). E, se entro 48 ore, i video oppure i post denigratori saranno ancora visibili a tutti, la «palla» passerà al garante della privacy, che interverrà direttamente nelle successive 48 ore per eliminarli. ب stata approvata definitivamente ieri mattina, dall’aula della camera, la proposta di legge 3139-B per arginare da un lato i comportamenti persecutori attuati mediante gli strumenti informatici e, dall’altro, per incentivare la diffusione sui banchi di scuola del nostro paese di una maggiore cognizione nelle nuove generazioni degli effetti deleteri dei «cyberattacchi» sui più giovani, in particolare sulle persone estremamente fragili ed emarginate; il provvedimento ha ottenuto il via libera in terza lettura dai deputati all’unanimità (con 432 pareri favorevoli ed una sola astensione).
Comment
-
23 Giugno 2017 Sala del Parlamentino La Presidente CISMAI Gloria Soavi apre i lavori della giornata con i ringraziamenti all’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. I minori vittima di violenza assistita rappresentano una realtà ancora ampiamente sottovalutata. Sono coloro che vivono direttamente la violenza sulle proprie madri e sono coloro che provano paura e […]
Comment
-
Non sono molto d'accordo che se si è grandi è più facile...
4 anni di affido, due ragazzi: uno adolescente, l'altro entrato adesso dell'adolescenza.
Ascoltati una sola volta dal giudice perché a mezzo c'era la sospensione potestà della madre. Ti parlo di ormai 2 anni, dopo di che i ragazzi non sono più stati ascoltati, neanche dopo un fatto molto grave che ha coinvolto una persona del loro contorno familiare...
La mia fiducia nei giudici è nei servizi è proprio scesa ai minimi termini...
Comment
Comment