questo spazio per raccogliere le varie e eventuali....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Leggi..regolamentazioni..articoli...
Collapse
X
-
Ho in affido familiare un bambino, la madre è deceduta mentre il padre ha la patria potestà sospesa, da un pٍ di tempo il Comune di residenza del minore mi ha contattato dicendomi che devo trasferire la residenza del bambino presso la mia. Tutto questo perchè il padre ha trasferito la sua residenza e non anche quella del minore. Io non avrei nessun problema, chiedo solamente la secretazione degli atti, qualcuno sa come funziona detta secretazione? L'autorità che deve secretare questi atti qual'è? Grazie a tutti coloro che possono aiutarmi.Last edited by anto; 08-10-11, 01:50 .
-
buongiorno anto, ma i tuoi servizi soc. cosa ne dicono? il trasferimento di residenza di un bambino in affido, non lo stabilisce un impiegato Comunale, ma per quanto èp stato detto a noi, viene concesso dopo delibera del Giudice del Trib. dei Minori, in caso si secretazione, poi, non è che la puoi chiedere e basta, io ti riferisco quanto è stato detto a noi, con un affido giudiziario in corso, non sٍ se voi avete una situazione diversa, ma io ti direi per prima cosa di sentire il tuo servizio. e facci sapere, poi per favore, che è di interesse per molti di noi la situazione. grazie a presto.
Comment
-
8. Iscrizione anagrafica del minore
Negli affidamenti di breve durata, non viene effettuata nessuna variazione anagrafica.
Negli affidamenti a lungo termine è necessario tenere presente che l'iscrizione potrebbe avvenire previo accordo con i servizi e con i genitori del minore, se non sono decaduti dalla potestà; l'iscrizione del minore sullo stato di famiglia degli affidatari e conseguente cambio di residenza, puٍ comportare il cambiamento dei soggetti istituzionali che si occupano del minore, ovvero degli operatori di territorio e del servizio affidi, è dunque un nodo aperto che richiede un'attenta valutazione di opportunità.
Per consentire il superamento di alcune difficoltà quotidiane (es. tesserino sanitario, iscrizione scolastica, ecc.) si suggerisce di fare acquisire al minore affidato il domicilio presso la famiglia affidataria
Comment
-
Mhhhh che io sappia è come dice Amanda.Anche noi abbiamo in affido un bimbo con affido giudiziale-residenziale ma chiaramente i nostri servizi ci hanno detto che deve mantenere la residenza dove l'aveva prima dell'affido.Da noi cucciolo ha solo il domicilio.
Informatevi bene dai servizi che vi seguono
Comment
-
Se vi puٍ interessare, per la compilazione del questionario sul censimento ho chiesto lumi al mio Comune di residenza, dove mi hanno detto che Matti deve essere inserito nel nostro, con modulo aggiunto, che perٍ, non è ancora a dispisizione, e ovviamente i serv. hanno detto che alla famiglia diranno di non inserirlo nel loro.
Comment
-
Anto, calma,dunque, scusa non ricordo da quanto il bimbo è con voi, affido stabilito dai serv. soc. ne è comunuqe responsabile il Sindaco del Comune di residenza del bimbo, bene, ricordami ancora, il bambino è residenziale da voi? cioè giorno e notte? avete in mano un Decreto? In pratica, nessun affido ha un termine preciso, ma, la legge dice per 2 anni, e al termine dei 2 anni, tassativamente qualcuno deve intervenire per stabilire se l"affido continua oppure il bimbo rientra, A parte che il Sig. Sindaco non puٍ "non volerne sapere" il caro Signore è tutore del ragazzo legalmente! ricordaglielo!!
ora per come stanno le cose, io credo che nessuno avrebbe da ridire se tu fai richiesta di residenza presso di voi, per la secretazione, scusa ma non basta che ne fai richiesta in Comune? prova a sentire l"anagrafe, e se vogliono magari la richiesta da parte del Sindaco, vai e te la fai fare, fammi sapere, che interessa anche a mè.
Comment
-
Cara Amanda il bambino è con noi dal mese di aprile, è residenziale, abbiamo avuto udienza a settembre al Trib. dei minori, ancora aspettiamo , forse un decreto di affidamento da parte del Trib., al momento l'affidamento è stato fatto solo dal sindaco; Tutore non è più il Sindaco ma lo sono io poichè dovevo andare a Madrid e la questura non mi rilasciava il permesso; io non avrei problemi a trasferire la residenza presso me, ma vorrei la secretazione degli atti, stante che il padre ha un ordine di allontanamento sia dal giudice penale che dal Trib. dei Minori. Il comune di residenza del bambino, vuole l'ordine di secretazione dal giudice, il giudice sostiene di nn poterlo dare poichè l'affido è fatto, al momento, dal sindaco. Credimi non so più cosa fare. Il bambino è stato allontanato dal padre per presunti maltrattamenti, la madre è deceduta ed alcuni parenti che avevano fatto richiesta di affidamento non avendone i requisiti, hanno tramutato la richiesta in diritto di visita; il bambino ha espressamente riferito al Magistrato che nn intende incontrare nessuno. Questo è quanto, io nn so più che fare. Gazie!!!!
Comment
-
porcaccialamiseria..bel problema,ma se il padre ha un ordine restrttivo, e tu lo presenti in anagrafe. ec hiedi la segretazinoe, dovrebbe essere..automatico..noo?Scusa, tu alleghi fotocopia di ordine restrittivo fatto al padre, ( ce l"hai?) e chiedi, che venga allegato al certif. di residenza inserito in Comune, in modo che se il padre dovesse per caso andare a chiedere certif. residenza del figlio, vedono e..non lo danno, scusa perٍ e con la scuola?? spiegami bene cosa intendi per secretare, vediamo se..riusciamo..Ah..il padre vi conosce? sà dove vivete?
Comment
-
ANTO, scusa..con i serv.soc.' scusa vi sentirete una tantum..noo?tu ora cosa hai in mano che attesti che sei madre affidataria del bimbo? avrai un certificato, bene chi te lo ha rilasciato? credo i serv. sociali, allora chiedi a loro come pensano di fare, magari potrebbero loro rilasciarti una certificazione dove si chiede la secretazione dei dati del bambino, che tu porti all"anagrafe per la residenza.
Per il Dedreto del Trib. parli di settembre, questo? 2011..?' eee..allora aspettaa..e attenta che non sempre il Tribunale lo spedisce anche a noi genitori, ma solo ai serv. che te ne devono poi dare una Copia..
Comment
-
Panda, se i tuoi serv. lo hanno già ricevuto, ve ne devono dare una copia, poi ogni du anni, si sarà convocati in Tribunale, con una Raccomandata, non soaventatevi quando arriva, a noi, per esempio ne arrivano due, una a mè, una a mio marito, busta verde, atti giudiziari, convocazione, io giuro che la prima volta quasi svengo!! che ne sapevo!!! pensavo di aver combinato un qualche danno!!dunque dopo la prima convocazione, verrà in seguito spedito acasa copia del nuovo decreto, ma non tutte le Cancellerie fanno cosi, perciٍ interessarsi dai vostri serv. se arriva solo a loro, sempre chiedere la copia per voi. è stabilito che la famiglia affid. abbia copia di ogni Decreto, ovviamente si manterrà il riserbo su quanto scritto, mi sembra ovvio!! perٍ ragazzi, i tempi sono lunghissimi, parlo di 3/4 mesi, quando vanno veloci..capito??
Comment
Comment