Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dall"Affido..all"Adozione Mite...

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dall"Affido..all"Adozione Mite...

    queste discussioni penso debbano continuare..

  • #2
    Ogni bambino, appartiene a se stesso e non al suo passato: ha un suo domani, che dovrà imparare a costruire giorno dopo giorno; ma è il suo futuro, non di chi lo ha messo al mondo.
    Ciٍ è vero soprattutto per un bambino che è stato abbandonato, se ciٍ che vi è stato nel suo vissuto viene ritenuto importante per prepararlo e lanciarlo nella vita, è utile e saggio considerarlo; ma se la storia delle sue origini diventa un laccio dal quale è difficile sciogliersi, è meglio dimenticarlo al più presto.
    Come non pensare a tutti quei minori accolti nelle famiglie affidatarie o nelle comunità educative che ci chiedono ogni giorno, di conoscere il loro destino: << Ritornerٍ ad essere ancora un figlio? >>.
    A tutti quei bambini in affido, ripiegati su se stessi sotto il peso dei “peccati” degli adulti (la tossicodipendenza, l’alcolismo, la violenza, l’indifferenza, la burocrazia….) e costretti a rinunciare alla serenità di nuovi orizzonti per tentare il rischio di difficili e pericolosi reinserimenti familiari.
    << Vino nuovo in otri vecchi >> : << Chi posso chiamare oggi con il nome di mio padre e mia madre >>?.
    Un bambino che esce dalla sua famiglia non è più << quello di prima >>: ora deve avere un << nuovo >> domani, che va costruito da chi puٍ comprendere e accompagnare la sua “novità” verso una accoglienza certa e definita.
    In tale modo potrà trasformare il suo passato fino a redimerlo: << un futuro “nuovo” ma “risorto” dalla storia delle mie origin

    Comment


    • #3
      Capitano questo post è bellissimo brava!

      Comment


      • #4
        Ecco cosa serviamo noi famiglie affidatarie e adottive .A dare una speranza di futuro a chi non ce l'ha

        Comment


        • #5
          Quando abbiamo iniziato questo percorso, abbiamo messo in conto che, seppur a lungo termine, il suo far parte della famiglia avvrebbe avuto un termine, ma ciٍ determinato dal possibile evento favorevole per un rientro in famiglia... ora perٍ nei miei pensieri appare uno spettro: e se venisse cambiato il suo "stato giuridico"? non oso pensare a cosa accadrebbe nella sua testolina e nel suo cuoricino se dovessero subire altri strappi, dopo che con fatica sua e nostra erano stati ricuciti... ricominciare daccapo per lui sarebbe devastante, ora che è consapevole di avere "due mamme" e gli sta bene cosى... senza più conflitti... non voglio pensarci, eppure devo! cosa fare perchè ciٍ non accada? Come muovermi per una possibile ado mite?

          Comment


          • #6
            Originariamente Scritto da ONDINA
            Quando abbiamo iniziato questo percorso, abbiamo messo in conto che, seppur a lungo termine, il suo far parte della famiglia avvrebbe avuto un termine, ma ciٍ determinato dal possibile evento favorevole per un rientro in famiglia... ora perٍ nei miei pensieri appare uno spettro: e se venisse cambiato il suo "stato giuridico"? non oso pensare a cosa accadrebbe nella sua testolina e nel suo cuoricino se dovessero subire altri strappi, dopo che con fatica sua e nostra erano stati ricuciti... ricominciare daccapo per lui sarebbe devastante, ora che è consapevole di avere "due mamme" e gli sta bene cosى... senza più conflitti... non voglio pensarci, eppure devo! cosa fare perchè ciٍ non accada? Come muovermi per una possibile ado mite?

            Ondina che io sappia non puoi fare nulla sull'ado mite.E' il giudice che stabilisce.
            Ma ai genitori del piccolo hanno gia tolto la patria potesta e a tutti e due?

            Comment


            • #7
              Ondina, come non capirti?? Non è cosi semplice passare alla cosidetta..Ado. m. anche perchè è una Istituzione "inesistente" non ha alcun fondamento giuridico, è una "formula" diciamo ideata..la prima volta da un magistrato di Bari, proprio per tentare di dare un minimo di certezze a questi bambini destinati a un affido..per sempre.. A voi il giudice ha mai chiesto se eravate eventualmente propensi a una scelta del genere? da quanti anni dura il vostro affido? i genitori hanno ancora la cosidetta "Patria Podestà, che ora ha cambiato dicitura, mi sfugge .. e i vostri serv. che dicono??

              Comment


              • #8
                Buongiorno a casa dal lavoro oggi.....Ondina capisco il tuo stato d'animo ma come dice il capitano, nn sei tu che puoi decidere, ma perche' ti ha assalito questa paura? E' stata tolta la potesta' genitoriale che tu sappia? oppure è stato decretato il nn rientro in famiglia? in questo caso è il giudice che decide e nn so se prenderebbe voi in considerazione, essendo tutto molto aleatoria in questo campo.Se decidesse d'intraprendere la strada dell'ado mite potrebbe prendere in considerazione una famiglia che abbia una richiesta di adozione nazionale in corso, e che comunque abbia accettato, come facemmo noi, l'ado mite. Ma sono tutte ipotesi se tu nn sai come è la situazione del bambino in affido. Facci sapere ciaooooo

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da rosmir
                  Buongiorno a casa dal lavoro oggi.....Ondina capisco il tuo stato d'animo ma come dice il capitano, nn sei tu che puoi decidere, ma perche' ti ha assalito questa paura? E' stata tolta la potesta' genitoriale che tu sappia? oppure è stato decretato il nn rientro in famiglia? in questo caso è il giudice che decide e nn so se prenderebbe voi in considerazione, essendo tutto molto aleatoria in questo campo.Se decidesse d'intraprendere la strada dell'ado mite potrebbe prendere in considerazione una famiglia che abbia una richiesta di adozione nazionale in corso, e che comunque abbia accettato, come facemmo noi, l'ado mite. Ma sono tutte ipotesi se tu nn sai come è la situazione del bambino in affido. Facci sapere ciaooooo
                  Andiamo per ordine: Il piccolo è cn noi da un anno e non è stata tolta alla mamma (ha solo lei) la patria potestà. A quanto so, non è prvisto un rientro a breve termine, anzi i serv. dicono che non è facile che ci sia. Il dubbio m'è venuto perchè m'è sembrato di sentire la psico che, parlando con l'ass. soc. dicesse "Certo, è bene avere delle pezze d'appoggio, per un eventuale mutamento dello stato giuridico".... e il mio cuore trema!

                  Comment


                  • #10
                    Ciao Ondina a questo punto perche' nn tasti il terreno con i servizi sociali? e chiedi loro nel caso cambiasse qualcosa giuridicamente cosa potrebbero prevedere per lui?

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da rosmir
                      Ciao Ondina a questo punto perche' nn tasti il terreno con i servizi sociali? e chiedi loro nel caso cambiasse qualcosa giuridicamente cosa potrebbero prevedere per lui?
                      Lo farٍ, PRESTISSIMO!

                      Comment


                      • #12
                        cara ondina
                        questo è un argomento delicato, nella nostra regione il TDM ascolta sempre la famiglia affidataria anche se sprovvista di idoneità all'adozione ma con i requisiti a posto (da legge) in caso di affidi che si trasformano in adozione o adozione mite (noi dell'associazione ribadiamo che questo non deve essere la regola e che questo passo è un fallimento dell'affido stesso), purtroppo ci sono stati diversi casi in cui affidi di 7/8/9 anni con ragazzini di 15 anni sono stati trasformati in ado, ovviamente la famiglia affidataria si trova ad essere quello per cui non era preparata e assumersi la responsabilità di un figlio quando ce ne sono altri conviventi della stessa età non è sempre facile.
                        Noi difatto ci troviamo in una situazione simile in quanto denisotta ha ormai interrotto da quanto è diventata maggiorenne tutti i rapporti con i suoi genitori e ora è tutto a carico nostro.
                        E' sentire la responsabilità su di lei a pesare, le incertezze sul futuro, le decisioni da prendere che sono più difficili dei nostri piccoli (un conto è scegliere la facoltà e un conto l'attività sportiva).
                        Non credo che interpellare i servizi possa servire in quanto non lo sanno neanche loro, secondo me dobbiamo convivere con questa incertezza.

                        Comment


                        • #13
                          riporto sù questo vecchio post xchè sin dal primo colloquio a noi è stato chiesto. Ema sarà difficile che ritorni a casa e lui anche se non llo sà se lo immagina. La psicologa ci ha chiesto espressamente se Ema dovesse restare x sempre con voi che ne pensate?
                          Certo questa cosa è stata fortissima xchè il senso dell'affido non è questo , questo è un fallimento. Anche se abbiamo chiarito il concetto che non stiamo cercando un fratellino x nostra figlia o un secondo figlio, la cosa non ci disturbava affatto, avnti c'è posto solo che abbiamo chiesto di essere adeguatamnete sostenuti xchè questo non è il senso dell'affido. Comunque vediamo come procederà e si evolverà certo mi viene da dire che i problemi che spingono il servizio a dire questo devono essere molto gravi. Qualcuno di voi mi puٍ consigliare.... Ancora la cosa è fresca e con il tempo le cose possono anche cambiare....

                          lalle

                          Comment


                          • #14
                            LALLE, non lo decidono i servizi soc. queste cose, ma il Giudice, e spesso le cose cambiano, mutano durante il percorso di affido. Credo che i tuoi serv. abbiano voluto..tastarvi il polso..giustamente, evidentemente la situazione della fam. è talmente compromessa che, speranze di recupero..pochine!!Ma, mi è purtroppo capitato di "vedere" che nell"affido, puٍ capitare tutto e il suo contrario.
                            Allora, non ho consigli ma, ti direi, aspettate la prima convocazione in Tribunale, sentite un pٍ, anche quel che vi dice il Giudice, intanto conoscete e conoscerete un pٍ di più, sia Ema, che la situazione della sua famiglia, io credo di capire che, siete disponibili a crescerlo e tenerlo con voi, bene, questo deve trasparire e dare sicurezze a Ema, per ora, poi..vedrete, sentire, valuterete.
                            A noi, all"inizio, nessuno chiese se eravamo disponibili, per lungo tempo, niente..alla prima udienza in Tribunale, dopo un anno di affido, il giudice ci chiese se eravamo eventualmente disponibili per una adozione <Speciale..cademmo dalle nuvole, letteralmente! dicemmo comunque di si, nel caso si fosse reso necessario passare a questo. sono passati 7 anni!! l"affido è stato rinnovato ogni 2 anni dal Tribunale, come ti ho detto, nemmeno la residenza ci hanno fatto cambiare, e all"ultima udienza, mesi fà, il Giudice ci ha detto...grazie per quel che avete fatto e fate, questa è l"ultima volta che ci vediamo, tra due anni "suo" figlio sarà maggiorenne, lo Stato ha esaurito i suoi compiti!!!
                            Che dirti LALLE? io col cuore ti dico, accolgiete e abbracciate questo bambino, accompagnatelo per tutto il tempo che sarà necessario, lo scopo in fondo, è quello di dargli la vita a cui ha diritto!se ve la sentite, seppur consapevoli che, la legge sull"affido viene stravolta, ancora una volta, andaste avanti, con tutto quel che comporta, in lacrime, e sacrifici, con gioie e sorrisi, Ema non ha colpe, se le cose vanno cosi! noi siamo gli adulti che, accorrono a cercare di "rimediare. " il dolore che altri adulti, più o meno consapevolmente, hanno inflitto a bambini incolpevoli

                            Comment


                            • #15
                              Anche a noi all'inizio é stato chiesto se fossimo disposti ad una eventuale adozioni e anche noi - che non ci aspettavamo questa domanda - rispondemmo che se si fosse reso necessario saremmo stati disponibili.
                              Ora, intanto io non capisco questa domanda da parte del giudice visto che gli affidatari hanno ben chiaro il significato dell'affido tant'è che non fanno il percorso per l'adozione (almeno, noi non ci abbiamo mai pensato). Seconda cosa, come ci si comporta con il bimbo quando ci chiede se resteremo per sempre suoi genitori? Quando ha BISOGNO di una certezza, di sapere se puٍ mettere radici.....in fondo é questo che ci chiedono no? Il mio piccolo vede ancora ogni tanto la sua mamma, ma non é proprio nei suoi pensieri la possibilità di tornare a vivere con lei! Il suo desiderio -espresso qualche giorno fa- é di vivere insieme al suo fratellino, ma assolutamente non é interessato alla madre. Cosa gli si puٍ rispondere per dargli la sicurezza di cui ha bisogno per crescere sereno senza perَ dirgli una bugia???

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎