Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Giorno dopo giorno..racconto il mio affido...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Purtroppo, devo dire che tante cose della legge vengono applicate male o non vengono applicate.
    Quella dei neonati è vero. Ci sono statistiche in merito. Molti bambini piccoli sono nelle comunità.
    Purtroppo, in Italia siamo rimasti a una cultura atavica in materia.
    In molti ancora pensano, che essendo piccoli possono stare tranquillamente lى. In pochi sanno che bambini tenuti in comunità da molto piccoli hanno difficoltà poi nella crescita a livello cognitivo - evolutivo.
    Non ho l'indirizzo delle Iene, ma sto pensando anch'io di scrivere una bella letterina a qualche giornale sulle tante storture dell'applicazione di questa legge...

    Comment


    • Ragazze trovato, sito delle IENE sezione SEGNALAZIONI nome cognome ed è possibile allegare un file che nel nostro caso potrebbe essere una lettera .......

      Comment


      • Oppure fax al numero 0225148915 sempre delle iene

        Comment


        • Anch'io avevo pensato alle Iene...ma, almeno nel mio caso, potrebbe risultare controproducente.
          Quale Centro Affido mi contatterebbe più per un abbinamento se facessi una cosa del genere?
          Verrei irrimediabilmente bollata come una "piantagrane" e in quanto tale mi verrebbe preclusa la possibilità di accogliere un bambino in affido.
          Sto muovendomi in altre direzioni ma, credetemi sulla parola, è come attraversare un campo minato.
          Non ci si puٍ fidare di nessuno.
          Fanno tutti parte di un sistema ingiusto, retrogrado e...non aggiungo altro.

          Comment


          • Scusate, Report della Gabanelli? Meno scandalistico e più formale delle Iene?

            Comment


            • Non credo sia indispensabile rendere pubblico nome e volto! o sbaglio?
              STELLA , brava, anche! magari si puٍ inviare a tutti e due...no?

              Comment


              • visot il sito delle IENE..ma..io un mesaggino lo lascerei, tanto per vedere come si pongono..faccio io, o ?? ditemi, e nel caso, cosa scrivere perchè attiri attenzione e li invogli a ricontattarci??
                una cosa tipo..
                sono mamma affidataria, faccio aprte di un gruppo di familgie che si dedicano all"affido famigliare, pratica purtroppo scardamenye diffusa in molte Regioni, dove si da la preferenza struttre /Case Famiglia che hanno poi ben poco della famiglia. siamo a chiedervi un aiuto, per capire il perchè, venga frequentemente disattesa la legge n.....
                che chiaramente dice di porre il bambino da 0 a...in affido famigliare e non in strutture!
                Ci chiediamo..quanto guadagna una struttura su ogni bambino? pwerchè tanti Giudici (spesso onorari) mettono i bambini li anzichè in affido familgiare? Vogliamo forse pensare che anche qui, sulla pelle di bambini già duramente colpiti dalla vita, si specula per farci soldi??
                Siamo davvero solo ed esclusivamente interessate al benessere dei bambini, al rispetto per le loro vite, ma da sole, combattiamo contro i Mulini a Vento...

                E puٍ andare? apportate tutte le variazioni che credete..dai

                Comment


                • Si Amanda potrebbe andare secondo me e come dici tu non occorre che abbiamo un volto e un nome anche perchè molte di noi hanno davvero molte difficoltà a farsi contattare per un abbinamento e non vorrei che questo pregiudicasse ulteriormente il tutto!!

                  Comment


                  • Credo che se si chiede di restare fonte anonima, non ci siano problemi, il giornalismo è pieno di queste cose. Io stessa rilasciai una intervista tempo fa sul l'esperienza dell'adozione, ero ancora in affido pre adottivo, la giornalista modifico il mio nome con uno di sua invenzione.

                    Comment


                    • Esatto Stella per molte di noi l'anonimato è indispensabile, abbiamo grosse difficoltà ora figurati se facessimo una cosa cosى plateale!!!!

                      Comment


                      • Allora, si scrive?? chi?

                        Comment


                        • Grazie Bes.

                          Comment


                          • Vai Bia!
                            E' mai possibile che dopo 4 anni di affido e 6 che i servizi hanno in carico i miei ragazzi, io debba sapere dalla madre biologica (che lo comunica ai ragazzi) la data dell'incontro?
                            Un assistente sociale che qui non chiama più. L'ultima volta per dirmi che ha bisogno di incontrare i ragazzi in una certa data lo ha fatto tramite segretaria, oggi vengo a sapere dalla madre biologica la data fissata dell'incontro con i figli.
                            Ho intenzione di scriverle esordendo: scusi signora assistente sociale, Le abbiamo fatto qualcosa di male per non essere a conoscenza di certe comunicazioni?
                            Tralasciamo il fatto che sia la madre a comunicare ai figli la data, che già questo mi ha dato molto fasti***.
                            E che cavolo! Assistenti che non sono capaci loro di comunicare una data e la lasciano comunicare alla madre biologica la data ai figli...ma dove si è mai visto? Con una mamma che oltretutto ha la patria potestà sospesa..
                            Scusate lo sfogo

                            Comment


                            • OSV. scrivi.. che resta sempre traccia! ma devi essere categorica sul PRETENDERE che vi venga inviato l"elenco degli incontri in tempo utile, onde darvi la possibilità di organizzarvi!! non siamo al servizio di nessuno!! se una data non mi va bene per motivi miei..ne discuto!! di che riprendano anche la signora madre, NON è compito suo dare di queste comunicazioni!! scrivi..riscrivi...devono arrivare a capirla!! ..Auguri...!!

                              Comment


                              • Cara Amanda, ieri sera ho scritto con una rabbia addosso fatta apparire in modo un po' sarcastico. Qui non sai mai come ti devi comportare, e cosa hanno in mente. A luglio saranno 4 anni di affido (carta alla mano), anche se di fatto ci siamo conosciuti a marzo con i ragazzi. Quindi 4 anni e mezzo ormai.
                                Ora è in vista un passaggio abbastanza importante per il più grande da parte dei servizi, su cui noi pur non d'accordo abbiamo dovuto cedere purtroppo. Ci aspettiamo periodi non facili seppure i ragazzi resteranno qui.
                                C'è un comportamento da parte dei servizi paradossale, non voglio scrivere molte cose per non dilungarmi troppo e privacy.
                                Di certo, ho capito che la sospensione patria potestà non serve a nulla...
                                Giuro, ieri sera mi sono sentita solo un box dove i ragazzi vengono parcheggiati e semplici accompagnatori.
                                Comunque riscrivero' ancora sia con il tuo consiglio ma anche con altri punti che sto mettendo in elenco

                                Comment

                                Working...
                                X