Capiti proprio bene, ieri ho fatto il codice fiscale nuovo alla mia bimba ignorando il vecchio e quindi non c'è nessun collegamento tra vecchio e nuovo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
info per cambio cognome e residenza
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Vasil Visualizza MessaggioScusate cerco notizie più concrete, ovvero leggi, norme, ecc.
La questione: minore adottato.
Prima era già stato assegnato codice fiscale.
Adesso ha quello nuovo.
Nella banca dati regionale (asl) e agenzia entrate, compare con particolari ma non complicati filtri di ricerca il vecchio dato, scollegato da quello attuale.
Ma compare! Sarà un caso su mille, ma l'impiegato vede i dati anagrafici precedenti! Vi sembra che questa cosa rispetti la gestione dei dati del minore? Solo l'anagrafe di provenienza dovrebbe conoscere questi dati ma non conosce quelli attuali, invece asl e agenza li hanno entrambi. Certo se uno si chiama Mario Rossi ed è nato a Milano il problema non si pone, saranno centinaia.
Alla asl stanno cercando una soluzione che ritengono "dovuta".
Ma l'Ag. entrate non ci vuole sentire. Qualcuno ha un'esperienza?
- quando avete fatto il codice fiscale con i vostri dati, avete fatto richiesta di nuovo codice fiscale o una variazione del precedente?
Comment
-
Originariamente Scritto da Vasil Visualizza MessaggioScusate cerco notizie più concrete, ovvero leggi, norme, ecc.
La questione: minore adottato.
Prima era già stato assegnato codice fiscale.
Adesso ha quello nuovo.
Nella banca dati regionale (asl) e agenzia entrate, compare con particolari ma non complicati filtri di ricerca il vecchio dato, scollegato da quello attuale.
Ma compare! Sarà un caso su mille, ma l'impiegato vede i dati anagrafici precedenti! Vi sembra che questa cosa rispetti la gestione dei dati del minore? Solo l'anagrafe di provenienza dovrebbe conoscere questi dati ma non conosce quelli attuali, invece asl e agenza li hanno entrambi. Certo se uno si chiama Mario Rossi ed è nato a Milano il problema non si pone, saranno centinaia.
Alla asl stanno cercando una soluzione che ritengono "dovuta".
Ma l'Ag. entrate non ci vuole sentire. Qualcuno ha un'esperienza?
Ciao Vasil, io sono un ex funzionario dell'Agenzia delle Entrate e posso dirti che l'agenzia ci deve sentire. Esiste per i casi di adozione una procedura specifica che prevede proprio un blocco del codice fiscale vecchio. Attivare la procedura è l'unico modo per scollegare il c.f. vecchio da quello nuovo. In realtà questa dovrebbe essere fatta al momento della richiesta di quello nuovo, ovviamente se allo sportello viene detto che si tratta di adozione. In caso contrario l'ufficio puٍ richiedere in un secondo momento la soluzione del problema facendo intervenire direttamente la struttura centrale (direzione centrale che si occupa di archivio anagrafico dell'agenzia delle entrate). Chiedi di parlare con il direttore dell'ufficio oppure manda una mail all'ufficio servizi al contribuente della direzione regionale della tua regione. L'indirizzo lo trovi in internet. E' davvero importante schermare il vecchio codice perché sia tuo figlio potrà in futuro accedere ai vecchi dati (magari anche direttamente tramite il pin code in internet) o, peggio, anche la sua "vecchia" famiglia con il codice fiscale non più utilizzato con una semplice interrogazione all'agenzia delle entrate puٍ sapere chi sono i suoi nuovi genitori e soprattutto dove abita. E l'interrogazione si puٍ fare in ogni ufficio dell'agenzia delle entrate.... spero di esserti stata utile.
ciao
Comment
-
Originariamente Scritto da CastoroBlu Visualizza Messaggiociao Annalisa75, grazie per le indicazioni. Ho anche io qualche domanda … ma se non si conosce il cf precedente e il nuovo cf è stato rilasciato senza alcun collegamento con il precedente, come ci si comporta? grazie milleLast edited by Va&pa; 14-04-14, 08:55 .
Comment
-
Ciao CastoroBlu. A differenza di Vasil nel tuo caso non dovrebbero esserci problemi. Io perٍ, se avessi occasione di andare all'agenzia delle entrate, una verifica la farei fare. Quando si dà il codice fiscale è importante che venga attivata la procedura prevista nel caso di adozione altrimenti siamo sempre punto e a capo.
Comment
-
help amici.....
mi scade l'affidamento preadottivo tra poco, che succede per il cambio cognome?
devo aspettare di essere convocati dal TdM?
Un altro aspetto, per ragioni di privacy, per una questione complessa che non posso spiegare, vorremmo cambiare leggermente il nome , essendo un comune di nascita piccolo e più riconoscibili il nome dal cognome, si deve fare prima? contestualmente al cognome? a qualcuno è mai capitato?
grazie!
Comment
-
Ciao, ti ho scritto un messaggio privato.
Originariamente Scritto da debby_68 Visualizza Messaggiohelp amici.....
mi scade l'affidamento preadottivo tra poco, che succede per il cambio cognome?
devo aspettare di essere convocati dal TdM?
Un altro aspetto, per ragioni di privacy, per una questione complessa che non posso spiegare, vorremmo cambiare leggermente il nome , essendo un comune di nascita piccolo e più riconoscibili il nome dal cognome, si deve fare prima? contestualmente al cognome? a qualcuno è mai capitato?
grazie!
Comment
-
Originariamente Scritto da Ninaru' Visualizza MessaggioCiao Debby anche noi oltre a cognome e residenza vogliamo cambiare il nome, al nostro tribunale hanno detto che si fara' tutto insieme una volta data la sentenza di adozione.
Comment
-
Originariamente Scritto da debby_68 Visualizza MessaggioGrazie mille, chiedero allora in quell'occasione!
Comment
-
Salve a tutti/e, mi sono appena iscritto a questa piattaforma perché sbirciando in rete per ricevere alcune risposte mi sono saltati fuori dei Vostri post interessanti. Innanzitutto ringrazio tutti/e, cerco un grande aiuto o risposta efficiente al mio problema; dopo 4 lunghi anni io e mia moglie abbiamo ricevuto la fantastica notizia dell’ adozione definitiva di nostro figlio da parte del TDM (novembre 2022), da allora che ci comunicarono che il cognome dopo trasmessi i documenti della sentenza ad entrambi i comuni sarebbero passati altrettanti 30/40 giorni di lavorazione ne sono passati invece ad oggi più di 3 mesi. Ma è normale una situazione del genere? Posso sollecitare o segnalare qualcuno di competenza? Premetto che assistenti sociali del mio paese e tutrice mi hanno risposto semplicemente di attendere. In attesa di Vostre info risolutive, Vi ringrazio tutti/e anticipatamente.
Comment
Comment