Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gravidanza naturale e sospensione iter adottivo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Gravidanza naturale e sospensione iter adottivo

    Buongiorno e buon fine settimana a tutti! Mia madre ha un ritardo di alcuni giorni, lunedى deve fare i controlli, in quanto sospetta una gravidanza, e quindi mi chiedevo se in presenza di una gravidanza naturale l’iter adottivo viene sospeso. Leggevo in rete, che è obbligatorio comunicare al Tribunale dei Minori la presenza di una gravidanza in corso, perٍ non trovo nessun riferimento normativo nella legge. Purtroppo abbiamo aspettato tanto, anche perché lei ha fatto domanda di adozione nazionale, e provando il forte istinto materno ha provato per una gravidanza naturale. Chiedo qualche delucidazione in merito, Grazie di cuore.

  • #2
    ciao,
    generalmente se si aspetta una gravidanza l'iter adottivo viene sospeso, bisogna comunicarlo.

    Comment


    • #3
      Originariamente Scritto da stefystefy Visualizza Messaggio
      ciao,
      generalmente se si aspetta una gravidanza l'iter adottivo viene sospeso, bisogna comunicarlo.
      Ciao Stefy, grazie per la risposta!
      Mia madre vuole aspettare qualche mese prima di comunicarlo, in modo da essere sicura che tutto procede per il meglio.
      E tu hai adottato?

      Comment


      • #4
        sinceramente se questa storia è vera, non penso che la decisione più saggia sia aspettare qualche mese prima di comunicarlo.

        Comment


        • #5
          Ma guarda, non è che mi diverta molto a raccontare queste storie. Comunque Grazie per i tuoi consigli.
          Saluti

          Comment


          • #6
            Allora...ci sono un po' di cose che non mi quadrano....tu hai 20 anni o poco più e due fratellini di 3,5 e 1,5 anni circa.....e tua mamma VUOLE una femmina e quindi i tuoi genitori hanno iniziato l'iter adottivo....e ora tua mamma potrebbe essere incinta.....

            nn so, ho molte perplessità....

            primo perché se una coppia intende affrontare seriamente l'adozione, non cerca propriamente una gravidanza, bensى si accinge a percorrere un processo interiore ben diverso che richiede maturazione, energia e sacrificio....

            secondo perché considerando la presenza di tre fratelli, tra cui il più piccolo di 1,5 anni, l'abbinamento dovrebbe avvenire con un/a bimbo/a di età inferiore del più piccolo (che in moltissimi paesi è ben difficile)

            terzo, forse i tuoi genitori non hanno ancora compreso che l'adozione è una disponibilità all'accoglimento prima di tutto e non un volere qualcosa che non si ha ( ossia una figlia femmina)


            Ciٍ premesso, gravidanza e adozione non possono proseguire insieme e pertanto gli assistenti sociali ed il tribunale devono essere informati tempestivamente, e non è questione di sole normative o leggi....è questione di buon senso.

            Comment


            • #7
              Queste sono sue considerazioni personalissime che vanno rispettate, ma la prego di evitare di fare la morale alla vita intima e privata di persone che non conosce.

              Il «buonsenso» è più di ogni altra cosa la facoltà istintiva di comportarsi con saggezza e soppesare le proprie parole con equilibrio e comprensione. Il «buonsenso» è innanzitutto la capacità di ascoltare e rispettare le argomentazioni degli altri, alla ricerca di un punto di convergenza; perciٍ richiede modestia e umiltà, in una sorta di concatenazioni tra le differenti idee e forme di pensiero.

              Frattanto ciascuno si attenga alle sue opinioni, ma non si arroghi il diritto di giudicare l’operato degli altri.

              Comment


              • #8
                Lungi da me voler giudicare qualcuno. Ho semplicemente espresso la mia opinione che, ripeto, prende spunto da una certa perplessità su quanto da lei raccontato in questi post come in precedenti...In ogni caso, se lei scrive per ricevere un confronto con altre persone, accetti anche le opinioni altrui.



                da Treccani: BUONSENSO Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche
                da Wikipedia: BUONSENSO Il buon senso è la capacità di giudicare con equilibrio e ragionevolezza una situazione, comprendendo le necessità pratiche che essa comporta
                da La Repubblica: BUONSENSO Capacità naturale dell'individuo di valutare e distinguere il logico dall'illogico, l'opportuno dall'inopportuno, e di comportarsi in modo giusto, saggio ed equilibrato, in funzione dei risultati pratici da conseguire

                Comment


                • #9
                  Ed infatti, mi duole prendere atto che Lei non solo pare evidenziare poca capacità di comprendonio alle definizioni che il sopraccitato sapere enciclopedico ha dato al termine, nel senso che ne offre una accezione limitativa nella parte in cui non mantiene un atteggiamento equilibrato, di ragionevolezza e rispetto, ma addirittura pretende di andare esente da riprovazione in ragione di un non meglio precisato diritto di “opinione”.

                  E proprio a tal fine, mi pregio informarla che lungi dal rimanere nell'ambito di una critica misurata ed obiettiva, il trascendere nel campo dell'aggressione alla sfera morale altrui; sicché il limite all’esercizio di tale diritto deve intendersi superato , quando è diretto a colpire su un piano individuale la figura morale dei miei genitori, con valutazioni negative circa il loro operato ad è ineludibile espressione del retroterra culturale e formativo di chi lo formula e senza alcuna rilevanza rispetto all’interesse pubblico.

                  Chi adopera questo tipo di argomenti, infatti, sottraendosi da un confronto educato e rispettoso, non puٍ invocare il diritto di critica in nome della democrazia, perché tende a degradare il dibattito da un confronto di idee e di progetti a uno scontro tra pregiudizi alimentati dalle contumelie, in assenza di qualsivoglia sufficiente riscontro fattuale.
                  Con i migliori saluti

                  Comment


                  • #10
                    io che ho poca capacità di comprendonio
                    io che non ho morale
                    io che non ho un atteggiamento equilibrato
                    io che aggredisco la sfera morale altrui
                    io che mi arrogo il diritto di opinione
                    io che colpisco la morale altrui
                    io che giudico negativamente l'operato l'altrui
                    io che mi sottraggo al confronto educato e rispettoso
                    (secondo la sua opinione che nei miei confronti è aggressiva, giudicante, arrogante, negativa e poco educata)

                    ......alla fine prevale il buon senso: CHI E' INCINTA SOSPENDE L'ITER ADOTTIVO e punto.

                    Questa era in primis la sua domanda e questa è la risposta.

                    Tutto il resto che lei ha scritto è superfluo.


                    (((((((( Comunque i troll ormai spopolano nei forum....
                    E secondo la MIA PERSONALE OPINIONE questa chat è una farsa a cui non darٍ più credito ))))))))

                    Cordiali saluti.

                    Comment


                    • #11
                      Gentile Signora, le comunità virtuali affollano anche di delinquenti, meretrici e persone di dubbia moralità, ma i miei valori oltre a clausole generali di correttezza e serietà, mi precludono l’uso di espressione colorite, linguaggi figurati o gergali e l’uso di una forma espositiva sovrabbondante rispetto al concetto da esprimere.

                      La critica democratica e costruttiva postula l’esistenza del fatto assunto ad oggetto o spunto del discorso critico senza trasmodare in offese gratuite e contumelie pubbliche fine a sé stesse.

                      A maggior ragione quando si ignorano persino i termini utilizzati. Per sua conoscenza i troll sono “ nel gergo di internet e in particolare delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi” (fonte wikipedia); a tanto per evidenziare che il termine oltre a non appartenermi, si appalesa assolutamente offensivo e fuori luogo.

                      Pertanto, la Invito a sfogare la sua rabbia altrove , a moderare i toni, e laddove dovesse percepire una fobia del troll, a non frequentare questi luoghi pubblici di discussione che per mezzi utilizzati e dimensioni facilmente si apprestano al parziale anonimato.

                      Comment


                      • #12
                        Che noia. Uno visita questi siti perché interessato alle problematiche riguardanti l'infanzia abbandonata o comunque perché sensibile alle tematiche dell'accoglienza, e poi gli capita di imbattersi in certe "querelle" inutili e sterili.
                        Santa pace! Se è possibile, diamoci tutti un taglio. Non serve far sfoggio di linguaggio forbito e ai più magari anche incomprensibile. Concentriamoci sull'obiettivo: offrire ad un bimbo solo una famiglia.

                        Comment


                        • #13
                          La gravidanza va segnalata ai tribunali e anche all'ente autorizzato quando avvenga dopo che si è già dato mandato, perché con l'arrivo di un figlio biologico cambia il contesto indagato dai servizi psicosociali che hanno studiato risorse e limiti della coppia/famiglia relazionando al tribunale e dandogli gli elementi per decretare l'idoneità o meno per accogliere uno o più bambini. L'idoneità infatti non è una constatazione eterna e slegata dal contesto, ma è strettamente collegata alla fotografia di un tempo preciso (per questo in AN dopo 3 anni bisogna ripresentare domanda e rifare le indagini, e in AI si ha un anno di tempo max per dare mandato a un ente autorizzato). Inoltre da mamma adottiva e frequentatrice di associazioni di famiglie adottive ti posso assicurare che l'esigenza che ha un bambino che arriva in adozione di attenzione, tempo nonché l'investimento di energie, e risorse richieste, mal si concilia con la contemporanea forte esigenza delle stesse cose in forma diversa di cui ha bisogno un neonato. Peraltro anche il neonato che nasce ha diritto a una presenza forte dei suoi genitori, soprattutto nei primi tempi. Quindi al di là di quello che i tirbunali prevedono, c'è soprattutto da considerare il bene di entrambi i bambini. E comunque credo che una gravidanza naturale in una famiglia che si vuole allargare sia una gioia, il progetto adottivo potrà al limite essere ripreso più avanti, o al limite no, ma per chi desidera dei figli non credo sia un problema, che comunque arrivino (pancia o ... aereo) sono sempre figli.

                          Comment


                          • #14
                            Quoto heba, Bia76 e Sissi76.....
                            Amen....

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da BluBear Visualizza Messaggio
                              Quoto heba, Bia76 e Sissi76.....
                              Amen....
                              Le solite tifoserie da sta*** in una impressionante decadenza del dibattitto, e quindi anche del linguaggio ormai diventato, stantio, fumoso, tanto da ostacolare qualsivoglia sano confronto rischiando di finire in una grottesca contrapposizione conflittuale.
                              Il fine «costruttivo» della discussione sicuramente non va cercato nella supremazia finale di un argomento – e di un argomentatore- rispetto ad altri, ovverosia in una insana retorica, bensى nel sapere motivare usando un codice etico imparziale e leale con uno spirito di squadra.
                              In ogni caso, ringrazio Sissy per il suo intervento privo di attacchi e personalismi.

                              Comment

                              Working...
                              X