Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Compagni di viaggio

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Compagni di viaggio

    Amici buongiorno,
    una riflessione: giriamo e rigiriamo, ci iscriviamo a gruppi, ne creiamo altri, ci mandiamo messaggi in chat e alla fine siamo quasi sempre gli stessi in ogni gruppo; è come se ci fosse un nocciolo duro di persone con la smania, la bramosia, quasi, di condividere, di capire, di confrontare le proprie esperienze, parlare delle proprie difficoltà, farsi carico di quelle degli altri, cercare una spalla a cui appoggiarsi e offrire la propria per il medesimo scopo.
    Abbiamo questa esigenza di essere coinvolti e di coinvolgere.
    Sentiamo il bisogno di avere un punto di riferimento a cui poter guardare, una risorsa a cui accedere in caso di bisogno.
    Ma allora perché non provare a mettere in piedi qualcosa di più strutturato? Perché limitarsi a scrivere due righe ogni tanto?
    Siamo persone che hanno in comune una cosa talmente forte, importante e grande che ci rende insicuri, che ci obbliga a cercare appoggi.
    Ma allora, che senso ha contunuare a chiedere aiuto alla cieca? Perché affidarsi al caso?
    AGGREGHIAMOCI.
    Uniamoci tutti formando una società di persone che, alla base, hanno un motivo di vita unitario (l'adozione) e che portino ognuno la propria esperienza di vita e anche, perché no, professionale.
    Formiamo una corporazione, una congragazione, una associazione, una setta (chiamatela come volete); un gruppo di soggetti unito da uno stesso interesse che si danno aiuto reciproco anche sotto altri aspetti sociali e della vita quotidiana.
    Fra di noi c'è chi è avvocato, commerciante, medico, architetto, muratore, geometra, pittore, chi lavora presso uffici comunali, INPS, ministeri: allarghiamo la nostra disponibilità agli aspetti di tutti i giorni; USIAMOCI per darci una mano sia dal punto di vista morale che da quello materiale.
    Se stiamo cercando un dentista magari ne troviamo uno che ha adottato in Cambogia e potremmo risparmiare qualche cosa; se dobbiamo dipingere casa, possiamo acquistare il materiale da chi, fra noi, ha una ferramenta e una bimba ucraina e far fare il lavoro a un pittore che ha dato mandato per una coppia di fratelli peruviani.
    Aiutiamoci e sosteniamoci nel percorso adottivo; parliamoci delle nostre difficoltà, delle nostre aspettative, delle nostre delusioni, delle nostre emozioni riguardo al tema "adozione". Sfruttiamoci per comprendere questo mondo e per poter essere più sereni e meno insicuri per il bene nostro e dei nostri figli; allo stesso momento pensiamo di venirci incontro anche sotto gli aspetti materiali della vita.

    Già so che la critica (o meglio: il dubbio) che sorge spontaneo è: perché creare un'altra associazione di famiglie quando ne esistono cosى tante?

    Ed in effetti la domanda è legittima. Cosa darebbe di nuovo e di diverso una nuova associazione di famiglie adottive che già non possa essere riscontrato in quelle esistenti?

    Proviamo a rispondere.
    Ogni associazione è attiva sul suo territorio con iniziative, seminari, incontri formativi, riunioni con operatori o fra genitori adottanti e famiglie che hanno completato il loro percorso.
    Ogni associazione mette in campo le proprie risorse, la disponibilità degli organizzatori, la buona volontà dei soci nel mettersi a disposizione di chi si accinge ad intraprendere questa avventura o di chi, nel pieno del percorso pre o post adozione, abbia necessità di avere informazioni, consigli o sostegni di qualsiasi natura.
    E questa era anche l'idea di base che mi ha fatto pensare alla creazione dell'associazione COMPAGNI DI VIAGGIO.
    E nello stesso tempo mi si è immediatamente proposta la domanda: perché una nuova associazione che fa le stesse cose delle altre? Una nuova entità del genere non ha molta utilità.
    E allora, cosa fare di diverso dalle altre?
    Cos'è che non c'è già fra i tanti servizi offerti dalle tante organizzazioni, strutture, associazioni, gruppi di auto-aiuto?

    La risposta che mi sono dato è questa.
    L'Associazione COMPAGNI DI VIAGGIO dovrebbe essere:
    1.un punto di incontro fra le varie associazioni esistenti, creando magari pagine web informative per le singole zone geografiche e dunque diventare uno spazio a cui attingere per conoscere le varie iniziative proposte dai vari gruppi in un certo territorio;
    2.un luogo per la codivisione di informazioni e aggiornamenti sulle varie realtà legate al tema "adozione" come, ad esempio, i modus operandi dei vari tribunali minorili pittosto che l'elenco delle strutture sanitarie che forniscono servizi dedicati per i bambini stranieri;
    3.una vetrina che possa essere utilizzata magari dai vari enti autorizzati per la presentazione delle proprie strutture e iniziative;
    4.un atlante geografico, in cui cercare informazioni riguardo al paese dei nostri figli;
    5.una piazza in cui proporre iniziative di qualsiasi natura ad un numero di soggetti sicuramente maggiore di quello riscontrabile - tranne alcune eccezioni - fra le piccole realtà locali.
    6.un posto in cui "fare numero" e andarci a proporre come "gruppo" per ottenere anche agevolazioni di tipo economico;
    7.una bacheca virtuale in cui i soci delle singole associazioni possano proporsi per offrire i propri servizi professionali a condizioni di favore verso gli altri associati;

    Scusate se tendo a porre fortemente l'accento sugli aspetti di natura commerciale , ma credo, sopratutto in considerazione momento di profonda crisi economica attualmente in corso nel nostro Paese, che anche darci una mano o trovare un modo per risparmiare nelle normali attività della vita quotidiana sia un modo per permetterci di vivere il percorso dell'adozione in maniera un pٍ più serena.

    Pensate inoltre al peso che una associazione con migliaia di iscritti puٍ avere anche nei confronti della classe politica nella valutazione e nell'indirizzamento delle scelte di natura sociale e sulle iniziative dedicate alle famiglie (mi viene subito in mente la riproposizione della richiesta della totale gratuità della adozione internaziononale).

    Vi ripeto il mio appello:
    AGGREGHIAMOCI. tutti formando una società di persone che, alla base, hanno un motivo di vita unico (l'adozione)
    USIAMOCI per darci una mano sia dal punto di vista morale che da quello materiale.

    Se il progetto vi interessa e se pensate si possa cominiciare ad abbozzare un qualcosa di più preciso, aderite e mandatemi i vostri dati e i vostri riscontri all'indirizzo mail [email protected] o compilando il modulo all'indirizzo:




    E' in fase di costruzione anche un sito internet in cui dar corpo al tutto

    Di nuovo: aspetto i vostri riscontri e le vostre considerazioni.

    Emilio Di Giacomo

  • #2
    Comicniamo le attività, anche se per ora in forma ridotta, con il sito web....


    e con la pagina facebook....

    Comment


    • #3
      Tema affrontato nella sezione ADOZIONE E MEDICINA:
      "Il problema della pubertà precoce nelle bambine adottate da paesi in via di sviluppo"

      Comment


      • #4
        Nella sezione: CRESCITA PERSONALE invece si parla di
        "PSICODINAMICA"

        Comment


        • #5
          elenco delle strutture specializzate sulle problematiche del bambino adottato.
          dal sito del
          GLNBI :: GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE PER IL BAMBINO IMMIGRATO


          sempre sulla pagina ADOZIONE E MEDICINA: http://compagnidiviaggio.xoom.it/vir...one-e-medicina

          Comment


          • #6
            Bello, mi è piaciuto!!!!

            Comment


            • #7
              Compagni di viaggio, sono lieta di informarvi che si parte anche a Messina con i corsi di Genitori si Diventa!

              GENITORI SI DIVENTA ONLUS
              chi siamo cosa facciamo



              Comment


              • #8

                ANFAA - sede di Trieste
                Apertura nuova sede e prossimi incontri anche nella pagina ASSOCIAZIONI E GRUPPI del nostro sito


                Apre il nuovo punto informativo di GENITORI SI DIVENTA a Messina.
                Informazioni sugli incontri programmati anche nella pagina ASSOCIAZIONI E GRUPPI del nostro sito

                Comment


                • #9
                  Compagni di Viaggio
                  DEPRESSIONE POST ADOZIONE - LA MALATTIA NEGATA
                  Secondo una inchiesta condotta ormai circa 10 anni fa dall'Eastern European Adoption Coalition (EEACC), ancora oggi citata poiché uno dei rari esempi di ricerca svolto sull'argomento, il 65% delle mamme adottive sono afflitte da depressioni post adozione (PAD). Puٍ sembrare strano che chi ha superato tanti ostacoli, emotivi, psicologici e burocratici si trovi poi a combattere con sintomi analoghi a quelli provocati dalla depressione post partum. Eppure questa passa spesso sotto silenzio, la si ignora, non si legittima la sua esistenza.

                  Comment


                  • #10
                    Compagni di Viaggio
                    UNA DOMENICA IN BRASILE.

                    Stiamo organizzando una domenica alla scoperta della cucina (e della gente) brasiliana.

                    Se sei in attesa di partire per il Brasile,
                    se sei tornato dal Brasile,
                    se vuoi cominciare ad assaporare il gusto del paese sudamericano,
                    se vuoi far ritrovare ai tuoi figli sapori e odori della loro terra,
                    se ti va di passare un pomeriggio con la comunità brasiliana,
                    se ti va di vivere il Pagode Brasileiro,
                    se hai voglia di incontrare altri amici come te in attesa
                    se hai voglia di incontrare e parlare con chi è già "tornato"

                    Vieni a passare con noi una domenica organizzata per far conoscere le varie forme della cucina brasiliana e per far vivere l'allegria e lo spirito del Brasile.

                    Prezzi contenuti; famiglie con cui condividere ansie e gioie dell'attesa e della vita in famiglia; ritmi, colori e suoni dal Brasile. Una domenica diversa per avvicinarsi o ricordare il grande evento dell'incontro con i nostri figli

                    A Roma, nel prossimo mese di marzo.

                    Ci fate sapere cosa ne pensate?

                    Potete aderire all'evento su fb


                    oppure contattarmi direttamente qui o via mail.

                    Sarà un'occasione diversa per rivedere vecchi amici e conoscere finalmente i nuovi.
                    Vi prometto che terremo i costi contenutissimi.

                    Comment


                    • #11
                      La nostra petizione per il sostegno economico alle famiglie nei procedimenti di adozione.

                      Al Ministro dell'Economia e delle Finanze
                      Dott. Vittorio Grilli
                      Via XX Settembre, 97
                      00187 Roma
                      …...
                      Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
                      Dott.sa Elsa Fornero
                      Via Veneto, 56
                      00187 Roma
                      …....
                      Al Ministro per la Cooperazione
                      internazionale e l’integrazione
                      Prof. Andrea Riccardi
                      Largo Chigi, 19
                      00187 ROMA
                      ......
                      Alla Commissione per le adozioni internazionali
                      Largo Chigi, 19
                      00187 ROMA
                      …...
                      Al Presidente dell'ABI
                      Associazione Bancaria Italiana
                      Dott.Giuseppe Mussari
                      Piazza del Gesù,49
                      00186 Roma


                      Oggetto: sostegno economico alle famiglie nei procedimenti di adozione.

                      Le procedure di adozione internazionale seguono le regole previste dalla L. 184 /1983 (come modificata dalla legge 149/2001), in materia di adozioni nazionali, richiedendo il possesso dei medesimi requisiti di cui all’art. 6, riguardanti l’età, lo stato familiare dei coniugi e l'idoneità.
                      La complessità e le difficoltà di un’adozione internazionale sono, tuttavia, molto maggiori rispetto ad una adozione richiesta in ambito nazionale.
                      Le coppie che decidono di adottare bambini residenti in altri Stati, come noto, devono farsi carico di difficoltà e disagi enormi, specie dal punto di vista logistico e finanziario, che variano, anche di molto, in considerazione del Paese di appartenenza del minore.
                      In particolare, nel caso delle adozioni extra UE, i costi lievitano considerevolmente, anche in ragione dei periodi di lungo soggiorno in tali Paesi, di cui i futuri genitori devono farsi necessariamente carico.
                      Il numero delle adozioni internazionali è cresciuto considerevolmente in questi anni, consentendo di sottrarre a situazioni di grave disagio ed indigenza un numero sempre maggiore di bambini.
                      L’Italia è uno dei Paesi al mondo con il più alto tasso di adozioni internazionali; tuttavia, in quest’ultimo periodo, gli effetti di una crisi economica devastante iniziano a far sentire il loro peso, scoraggiando, se non addirittura impedendo, a molte coppie di avviare l’iter di adozione internazionale vista anche la inesistenza o quantomeno, la insufficienza di qualsiasi forma di sostegno economico messa in atto dallo Stato, in quanto tale,.a favore di coppie che decidano di impegnarsi in una scelta di cosى alto valore sociale,
                      Per quanto riguarda poi l'accesso al credito di istituti privati, anche qui, salvo rarissime e localizzate eccezioni, esso è possibile a tassi comunque non eccessivamente convenienti e certamente non accessibili a tutti, essendo l'erogazione di finanziamenti legati ad un procedimento di adozione, comunque vincolato all'esistenza di determinate garanzie: in pratica, tale accesso è negato a chi non è titolare di un rapporto da lavoratore dipendente ma si presenta come libero professionista o titolare di impresa perché gli Istituti di Credito, ancor più nella contingenza di questa crisi economica, non intendono rinunciare alla tutela offerta dalla busta paga del richiedente.
                      In molti casi perٍ, lo Stato è venuto in soccorso delle idee, dello sviluppo, della volontà delle persone di crescere, di portare avanti i propri progetti di vita, anche senza essere in grado di fornire garanzie di tipo economico a copertura delle loro iniziative: con il “prestito d'onore”, per esempio, lo Stato concede, a soggetti che non posseggono alcun tipo di garanzia economica, di poter finanziare progetti che richiedono impegni finanziari molto più gravosi ad un costo minore di quello richiesto ad una famiglia adottiva.
                      Alla luce di quanto sopra, si ritiene necessaria un'opera di sensibilizzazione nei confronti, in primo luogo, di questo Governo affinché intervenga a sostegno delle coppie in possesso dei requisiti di ordine psico-fisico e morale previsti dalla legge per l’adozione, che pur tuttavia potrebbero essere invalidati da una condizione di reddito che non permetta loro di affrontare serenamente tale impegno economico, prendendo l'impegno di trovare, in tempi brevi, una soluzione a questo grave problema di ordine sociale che comporti, di fatto, una abolizione o quantomeno forte riduzione dei costi, diretti e indiretti, sostenuti a fronte di un percorso di adozione internazionale o, in subordine, che quantomeno si possa intervenire parametrando gli interventi di sostegno economico in ragione del reddito delle coppie richiedenti.
                      In secondo luogo, ci rivolgiamo ai banchieri, ai Presidenti degli Istituti di Credito e degli organismi finanziari, affinché rendano possibile a tutti i soggetti riconosciuti idonei dalla Legge di poter usufruire di crediti fortemente agevolati finalizzati alla realizzazione di un progetto di adozione.
                      Chiediamo che lo Stato e chi, da privato, ha la possibilità e l'autorità di intervenire a sostegno di queste famiglie, sia disposto a scommettere anche sulla loro onorabilità, come ha avuto il coraggio di fare per altri soggetti
                      Collegati al sito di Petizionionline con il link sotto riportato e firma anche tu il sostegno alla nostra iniziativa

                      Comment


                      • #12
                        Finalmente ci siamo. Dopo un lavoro alle volte frustrante possiamo annunciare che sono in partenza, a Roma, i primi corsi di lingua e sulla lingua, la cultura, le tradizioni, la cucina studiato per chi è in procinto di partire per una adozione internazionale. Un corso che permetterà ai nuovi genitori di immergersi nei suoni, nei profumi, nei colori di quella che è la terra dei loro futuri figli.
                        E partiamo con il:
                        Corso di Avvicinamento alla Lingua e Cultura Brasiliana rivolto a genitori adottivi di bambini brasiliani

                        in collaborazione con l'associazione MetaBrasil (http://www.metabrasil.it/index.html) in Via di S.Maria alle Fornaci, 1 (zona San Pietro)
                        Un corso di lingua e sulla lingua, la cultura, la storia, la musica e la cucina brasiliana studiato per chi ha scelto, o meglio è stato scelto dal Brasile come terra dei propri figli o per chi ha voglia di fare un corso non solo per imparare a parlare il portoghese ma anche per imparare a vivere questo meraviglioso Paese
                        http://www.ascdviaggio.altervista.org/progetti.html

                        Comment


                        • #13
                          Riemergo ogni tanto e questa volta con buone notizie. Il lavoro fatto fino ad ora con l'associazione ha portato a realizzare la GIORNATA DELL'ADOZIONE.
                          A Roma, il giorno 12 ottobre, presso lo sta*** delle Terme di Caracalla ci sarà l'evento COORENDO PER L'ADOZIONE. Sono stati invitati a presenziare e dare informazioni sul loro lavoro e sulle loro proposte di formazione tutti gli enti autorizzati dalla Cai oltre ad associazioni ed organizzazioni di famiglie adottive (ANFAA, GSD, LE RADICI LE ALI, ecc.) e di professionisti che propongono percorsi formativi. Per tutte le coppie ancora indecise riguardo al conferimento dell'incarico e per avere una idea di quelle che sono le iniziative attualmente disponibili per coppie e famiglie, è l'occasione per avere tutto a portata di mano e per poter guardare negli occhi le persone, prima di sceglierle come COMPAGNI DI VIAGGIO.
                          Naturalmente sono invitate anche famiglie già formate che possano essere di aiuto e supporto, magari riportando notizie, dando suggerimenti e indicazioni sui Paesi di provenienza dei propri ragazzi.
                          E per genitori e ragazzi sono previste, durante la giornata gare di atletica, naturalmente non competitive, con premi ricordo per tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni vi rimando al sito dell'associazione www.ascdviaggio.altervista.org/index.html o alla pagina fb dell'evento https://www.facebook.com/events/1374231296135843/.
                          Vi aspettiamo numerosi per poter passare una giornata di allegria con i nostri ragazzi e per essere di aiuto ai nostri amici ancora impegnati nel perrcoro.
                          Buona giornata a tutti

                          Comment


                          • #14
                            "FAMIGLIE IN CORSO DI LAVORAZIONE"
                            Progetto formativo per coppie adottive

                            Quando si decide di partire, non è facile scegliere la persona che vi deve accompagnare. Deve essere disponibile a dividere con voi le spese, la fatica, gli imprevisti; deve sapervi stimolare quando tendete a lasciarvi abbattere dalle vicissitudini; deve saper condividere con voi i vostri momenti di allegria senza invadere troppo il vostro spazio; deve essere il vostro riferimento e sapersi allontanare quando sente che avete bisogno di stare soli.

                            Noi vogliamo essere i vostri compagni di viaggio, accompagnarvi e sostenervi in alcuni momenti della vostra vita. Per questo abbiamo deciso di metterci a disposizione di voi coppie e famiglie che state intraprendendo un percorso di adozione, proponendo un percorso formativo che vi accompagni e vi prepari ad essere padri e madri di bambini cosى particolari, che vi dia gli strumenti per affrontare e superare le difficoltà che la scelta di adottare comporta.
                            Il percorso che abbiamo pensato di proporre prevede:

                            4 laboratori sul tema dell'attesa
                            1. Dal bambino immaginato al bambino reale
                            2. I figli che siamo stati e i genitori che diventeremo: stili educativi e miti familiari
                            3. L'ingresso del bambino nella famiglia allargata
                            4. Il vissuto dell'abbandono, il rapporto con le origini e la narrazione della storia

                            2 laboratori sul post adozione
                            1. L'inserimento scolastico e il rapporto con la scuola
                            2. Vita quotidiana e qualità delle relazioni familiari

                            1 incontro con un nutrizionista impostato sulle differenze di alimentazione fra la nostra "occidentale" e quella dell'aera di provenienza del bambino.

                            1 corso base di cucina etnica sempre sull'area di provenienza del bambino (cucina sudamericana, centroafricana, ecc.)

                            1 corso di lingua base (30/40 ore) a scelta fra
                            Portoghese/brasiliano (disponibile anche a Torino)
                            Spagnolo
                            Swahili
                            Lingala
                            Russo
                            Cinese

                            3 seminari di tecniche olistiche:
                            esercizi di meditazione e tecniche di rilassamento
                            seminario di attivazione I° livello Reiki
                            seminario di dinamica mentale

                            Come potete vedere, abbiamo incluso nel percorso l’approfondimento degli aspetti psicologici; l’insegnamento di tecniche per la gestione degli stati di ansia e stress; l'apprendimento della lingua dei vostri figli per facilitare la comunicazione ed accelerare quel processo che porta alla costruzione della fiducia reciproca e al consolidamento del rapporto; la familiarità con i sapori e i piatti del Paese di provenienza come strumento ulteriore per abbattere le barriere e le diffidenze iniziali; l’incontro con un nutrizionista che potrà aiutarvi nell’accompagnarvi in una fase di passaggio da alcune abitudini e fabbisogni alimentali ad altri…

                            …Metterci a vostra disposizione, perٍ, significa anche capire che puٍ essere molto difficile dover decidere se affrontare l'impegno economico che, per la coppia, un percorso di questo tipo comporta. Ci siamo, quindi, adoperati per riuscire ad abbattere il più possibile il costo finale e, grazie ad alcune forme di sostegno e al contributo volontario di molti professionisti che si sono appassionati alla causa, siamo in grado di offrivi il percorso in forma GRATUTA. L’importante è iscriversi entro il giorno 15 NOVEMBRE.

                            Basta solo diventare soci dell’Associazione COMPAGNI DI VIAGGIO e iscriversi al percorso di formazione. Penseremo poi noi a comunicarvi le date dei seminari e gli orari per i corsi di lingua.

                            Per qualsiasi informazione, collegatevi al nostro sito web o scriveteci all'indirizzo ascdviaggio.altervista.org

                            Comment


                            • #15
                              CI SIAMO RIUSCITI!!!
                              Mutuo COMPAGNI DI VIAGGIO

                              Grazie alla collaborazione e alla sensibilità della BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA, è da oggi operativo il

                              MUTUO COMPAGNI DI VIAGGIO

                              un finanziamento da 2.000,00 a 15.000,00 euro per le coppie adottive a copertura delle spese di adozione, alle seguenti condizioni:

                              - rimborso in 60 mesi

                              - tasso finito fisso 5% o variabile Euribor a 3 mesi + 3%

                              - no spese istruzione e no spese incasso

                              Naturalmente solo per i nostri soci.



                              Questo, per noi, è essere COMPAGNI DI VIAGGIO

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎