Ciao a tutti genitori adottivi e aspiranti tali!
Sono una laureanda alle prese con una tesi che mi sta creando parecchie difficoltà. Essendo da sempre interessata al mondo dell'adozione, ho pensato di approfondire una tematica troppo spesso sottovalutata, ossia quella del passaggio dalla madrelingua dei bimbi al nostro complicatissimo italiano. Ho cercato di reperire ricerche e materiale di qualunque tipo, ma ho trovato davvero mooooolto poco. Per non dire quasi nulla. E' stato scritto qualcosa riguardo alle adozioni in America, ma nel nostro Paese pare che l'opinione generale sia: i bambini dimenticano in fretta quel poco che sanno delle loro origini linguistiche e le abbandonano senza problemi.
Io mi rivolgo a voi, cari genitori, che meglio di tutti potete illuminarmi con le vostre osservazioni dirette e le vostre esperienze. Potreste aiutarmi? Vi pregoooooo!
Prometto che non vi tartasserٍ di domande complicate, né ruberٍ molto del vostro tempo. La vostra collaborazione, perٍ, mi sarà davvero di grande aiuto. Anche solo i racconti e gli aneddoti delle vostre esperienze linguistiche con l'adozione mi forniranno spunti di ricerca e idee per trattare questo argomento. Più siete a dire la vostra e più la mia tesi potrà (forse) decollare!
Accetto anche suggerimenti, informazioni utili per il reperimento di materiale già esistente in materia...DI TUTTO! La mia gratitudine più profonda e una copia della tesi quando sarà ultimata andrà a tutti coloro che mi seguiranno in questa impresa e cercheranno di capirci qualcosa in più insieme a me.
Vi abbraccio già da ora!
Sono una laureanda alle prese con una tesi che mi sta creando parecchie difficoltà. Essendo da sempre interessata al mondo dell'adozione, ho pensato di approfondire una tematica troppo spesso sottovalutata, ossia quella del passaggio dalla madrelingua dei bimbi al nostro complicatissimo italiano. Ho cercato di reperire ricerche e materiale di qualunque tipo, ma ho trovato davvero mooooolto poco. Per non dire quasi nulla. E' stato scritto qualcosa riguardo alle adozioni in America, ma nel nostro Paese pare che l'opinione generale sia: i bambini dimenticano in fretta quel poco che sanno delle loro origini linguistiche e le abbandonano senza problemi.
Io mi rivolgo a voi, cari genitori, che meglio di tutti potete illuminarmi con le vostre osservazioni dirette e le vostre esperienze. Potreste aiutarmi? Vi pregoooooo!
Prometto che non vi tartasserٍ di domande complicate, né ruberٍ molto del vostro tempo. La vostra collaborazione, perٍ, mi sarà davvero di grande aiuto. Anche solo i racconti e gli aneddoti delle vostre esperienze linguistiche con l'adozione mi forniranno spunti di ricerca e idee per trattare questo argomento. Più siete a dire la vostra e più la mia tesi potrà (forse) decollare!
Accetto anche suggerimenti, informazioni utili per il reperimento di materiale già esistente in materia...DI TUTTO! La mia gratitudine più profonda e una copia della tesi quando sarà ultimata andrà a tutti coloro che mi seguiranno in questa impresa e cercheranno di capirci qualcosa in più insieme a me.
Vi abbraccio già da ora!
Comment