Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Seconda adozione

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Seconda adozione

    Buongiorno a tutte/i!

    Qualcuno ha delle informazioni sulle SECONDE ADOZIONI, per favore?


    Sono già una mamma adottiva e sto raccogliendo informazioni (e non è facile....tanto per cambiare :-) su vincoli e problemi legati alla procedura per attivare la seconda adozione internazionale.

    Mi chiedevo se debba trascorrere un certo periodo prima di poter fare la 2a domanda di adozione in Tribunale.
    Quali problematiche potrebbero emergere coi servizi territoriali e/o col TdM.....

    Spero che qualcuno/a di voi possa aiutarmi.

    Grazie.

    Ciao,
    Viola

  • #2
    salve Viola io sono alla seconda adozione in attesa di abbinomento per la Russia, per quanto riguarda i tempi mi sembra che debbano passare almeno due anni, poi per quanto riguarda l'iter ci sono gli incontri come al solito con assistente sociale e psicologi ma in più vogliono conoscere il primogenito e poi in base all'età dello stesso fanno alcuni incontri, per mio figlio per esempio siccome aveva cinque anni hanno fatto solo un incontro in nostra presenza mentre quando siamo andati al TBM non lui non c'era nè hanno richesto la sua presenza l'importante che la psicologa faccia una relazione sul bambino. Se vuoi alri chiarimenti fai pure. saluti Giusy66.

    Comment


    • #3
      Ciao Giusy66,

      GRAZIE 1000 per la tua risposta.
      Congratulazioni per il vs. abbinamento!

      In internet non ci sono notizie su questo tema e le persone di riferimento c/o la ns. ASL hanno tutte cambiato incarico....insomma meno male che c'è il forum di AiBi!!!
      E' un forum davvero molto utile! L'ho consultato tanto durante il primo iter adottivo.....ed ora rieccomi :-)
      Avevo sentito delle voci (ma non da gente che ci era passata come te) dei 2 anni che debbono decorrere tra la prima adozione e la domanda della seconda.

      Se possiile, avrei qualche altra domanda, per favore:

      1) I due anni decorrono dalla data di partenza per il Paese, dalla data della sentenza di adozione nel Paese, dalla data di rientro in Italai coi bambini, dalla data di trascrizione della sentenza di adozione dal Tribunale per i Minorenni in Italia?

      2) I miei figli hanno quasi 7 e 10 anni d'età, quindi mi aspetto che qualcuno (ass. sociale/ psicologa/ giudice onorario) voglia parlare con loro. Su quali argomenti verte l'esame di idoneità verso i bambini e verso la coppia (che questa volta è già una coppia di genitori!).
      Per quanto ci possano essere varianti tra un'equipe adozioni e l'altra, ci sono sempre degli elementi in comune. Sarei interessata a capire bene com'è il discorso...questa volta ci saranno di mezzo i miei bambini, non si tratta più solo di me & mio marito.

      Ti ringrazio anticipatamente.
      Ciao,
      Viola

      Comment


      • #4
        Cara Viola per quanto riguarda i due anni penso sia dalla trascrizione del minore al tribunale o al massimo dal rientro in Italia, perٍ quello che dovresti chiedere al tribunale magari a qualche impiegato se sono favorevoli all'idoneità essendo per te il terzo figlio. Comunque le domande su cui si fissano le psicologhe sono quelle se loro sono daccordo ad avere un terzo fratellino se saranno gelosi, come si gestiranno gli spazi in casa, se l'argomento è stato discusso in famiglia, gli faranno sicuramente fare un disegno e altre cose simili, ma molto dipende dalla persona che ti trovi davanti e della sua professionalità e competenza, poi dipende soprattutto dal giudice e delle due convinzioni per esempio quando ho fatto la prima adozione avevo un giudice per lo più donna che metteva molti paletti per le seconde perchè per lei non potevano essere fratelli di sangue e quindi non aveva senso, infatti molte coppie dicevano"ci ha fatto penare" per fortuna io quest'anno non sono capitata con lei quindi non ho avuto nessun problema anzi il giudice onorario è stato a dir poco squisito. Quindi se sei convinta e se sono daccordo soprattutto i tuoi figli vai dritta per la tua strada e non ti fare influenzare da nessuno e vedrai che alla fine uno vince sempre.

        Comment


        • #5
          Cara Giusy66,
          Grazie mille ancora per sia per le tue spiegazioni sia per le tue parole di conforto.
          Hai ragione, dipende molto dagli interlocutori che si incontrano durante il percorso, ed a maggior ragione occorre molta determninazione!!
          In bocca la lupo per la vs. seconda adozione!
          Viola

          Comment


          • #6
            Se ci riesco ti invio un mp cosى ci possiamo sentire su skype o per telefono. Di dove sei?

            Comment


            • #7
              Ciao Giusy66,
              se mi dai il tuo indirizzo mail ti scrivo e ti dٍ il mio numero di cell.
              Ciao
              Viola

              Comment


              • #8
                ti ho mandato il mi indirizzo mail ho dimenticato il telefono, provvedo subito. ma i messaggi privati ti sono arrivati? dammi un cenno. ciao Giusy

                Comment


                • #9
                  Ciao, anche noi stiamo pensando ad una altra adozione. Ma che senso ha chiedere ai bimbi se sono d'accordo o no? Quando hai figli naturali nessuno ti chiede se vogliono un fratellino o se saranno gelosi. Poi certo che saranno gelosi, un po' di gelosia e' naturale non patologica tra fratelli! Penso che se mai inizieremo questo secondo percorso non sara' facile, ma anche il primo non lo e' stato, ma alla fine ha vinto l'amore.............

                  Comment


                  • #10
                    Ciao,
                    anche noi siamo in ballo per una seconda adozione... credo che la regola dei 2 anni vari da tribunale a tribunale se nn da giudice a giudice.
                    Con una coppia che ha iniziato il percorso adottivo insieme a noi con una bimba biologica di 2 annu, nello stesso tribunale. Il loro decreto limita a 2 anni in meno. Il nostro decreto invece limita l'eta' a un anno e mezzo.

                    Nn credo di siamo limiti su quando presentare la domanda, ma sull'eta' dei figli perche' bisogna rispettara la primogenitura.

                    Comment


                    • #11
                      Ciao, anche noi siamo in corsa per la seconda adozione...abbiamo già una bimba arrivata con Ai e a maggio abbiamo spedito i docs in Brasile, per cui aspettiamo l'abbinamento.
                      Non credo ci siano regole precise...nel senso che molto dipende dal tdm di appartenenza. Noi siamo in Emilia ROmagna...i ns SS ci hanno chiesto che fosse passato almeno un anno dal rientro in Italia con la bimba. A noi il TDM ha chiesto degli incontri integrativi con la bimba...nel senso che i SS dovevano fare qualche incontro con lei e sono dovuti andare a parlare anche con la scuola...tutto questo non per chiedere a ns figlia se era d'accordo...ma per capire se era pronta ad accogliere un fratellino /sorellina.
                      Devo dire che sono d'accordo su questa cosa....in un primo momento ci ha fatto un pٍ arrabbiare...perٍ col senno di poi avevano ragione loro. I ns figli hanno subito tanti traumi e hanno bisogno di tanto tempo per riuscire a sentirsi parte della famiglia...a sentirsi figli. Lei che sembrava sempre tanto tranquilla e serena...dopo la spedizione dei documenti in Brasile...è andata in crisi...diciamo che è venuto fuori tutto quello che aveva dentro e che macinava da tempo...probabilmente ha rivissuto la sua storia...Ora è tanto arrabbiata per il suo passato...sta facendo i conti con l'abbandono.
                      E' una cosa che sicuramente sarebbe successa anche senza la seconda ado....probabilmente si sono solo accelerati i tempi...
                      L'iter per noi è stato uguale alla prima ado...incontri con i SS e poi colloquio col giudice...e ricerca dell'ente a cui affidarci...anche se poi siamo tornati allo stesso ente con cui abbiamo concluso la prima ado...

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da Emi
                        Ciao,
                        anche noi siamo in ballo per una seconda adozione... credo che la regola dei 2 anni vari da tribunale a tribunale se nn da giudice a giudice.
                        Con una coppia che ha iniziato il percorso adottivo insieme a noi con una bimba biologica di 2 annu, nello stesso tribunale. Il loro decreto limita a 2 anni in meno. Il nostro decreto invece limita l'eta' a un anno e mezzo.

                        Nn credo di siamo limiti su quando presentare la domanda, ma sull'eta' dei figli perche' bisogna rispettara la primogenitura.
                        Il ns decreto è limitato ad un anno in meno...è stato scritto....nato dopo il...mese e anno...un anno esatto dopo la nascita di ns figlia

                        Comment


                        • #13
                          Grazie a tutte voi per i vs. feedback!
                          Meno male che c'è questo splendido forum!!!

                          Ho chiesto in giro (di persona) e vi riporto le info raccolte.
                          Vi chiedo sempre cosa ne pensate e se avete ulteriori informazioni utili, per favore.

                          Mi è stato detto che:
                          - molti Tribunali dei Minorenni richiedono almeno 2 anni di tempo tra la 1a adozione e la domanda per la 2a adozione e si tratta di una prassi consolidata non di un vincolo di legge;
                          - il vincolo d'età è fissato per legge e consiste nel lasciare almeno 2 anni tra la data di nascita del filgio minore (in caso ci sia in famiglia più di un filgio) e la data di nascita del bambino che si andrà ad adottare (in 2a adozione);
                          - in diverso casi i servizi territoriali, ma anche i TdM hanno l'idea che la domanda di una 2a adozione sottenda un'insoddisfazione dei genitori adottivi, che non contenti della situazione attuale, ovvero del primo o dei primi figli, ne cercano subito un altro.

                          Che dire???
                          Noi genitori adottivi abbiamo dovuto essere "torchiati" e spremuti per diventare genitori.... e non mi si dica che era per il bene supremo dei bambini da adottare, perchè è una follia!!!
                          La verità è che mentre i genitori biologici sono genitori di " prima classe ", noi genitori adottivi dobbiamo sempre dimostrare al mondo intero che ci meritiamo di essere genitori. Siamo genitori di serie B per gli altri. La verità amara è questa!
                          Subiamo discriminazioni.
                          Perchè una coppia mette al mondo più di un figlio?
                          Saranno fatti di quella coppia, no? Siamo in Cina che c'è il vincolo del figlio unico per limitare le nascite in una Paese già molto popoloso?
                          Qual'è il problema reale (è ovvio che nella mente di chi fa certe domande di problemi ce ne sono moltissimi!!) di aver egià dei figli (adottivi, si certo adottivi!!), ben integrati, e di adottarne un altro?
                          La legge dice che i bambini in stato di abbandono hanno diritto ad una famiglia. La famiglia siginifica solo madre e padre o anche altri fratelli/ sorelle???
                          Nel caso specifico i miei figli adottivi (grandicelli....quindi il problema di abbinamento con neonati non si pone, perchè avremmo molto margine di manovra con l'età) vorrebbero con tutto il cuore un fratellino/ sorellina.
                          Mi hanno anche motivato il perchè:
                          - vogliono un fratello/ sorellina + piccolo (tenero pensiero di molti bambini), i miei sono dei coccoloni!!;
                          - ritengono che in 3 giocherebbero meglio a casa ed in vacanza;
                          - vorrebbero ripercorrere le tappe della propria adozione, adottando un bimbo: il nuovo fratellino;
                          - capiscono la fortuna di essere stati adottati (=salvati) in età grandicella e vorrebbero fare altrettanto con un bimbo: in altri termini vorrebbero dare amore fraterno ad un bimbo, ritendosi fortunati di averne ricevuto tanto da me e da mio marito con la loro adozione;
                          - vorrebbero un bimbo di colore come loro. Si rispecchiano in noi per quanto possibile e ci adorano, ma non sono nè ciechi nè sciocchi e capiscono bene la differenza etnica. Sarebbero interessati ad adottare il fratellino nello stesso Paese d'origine, ma si dicono disonibili ad adottarlo anche altrove (persino loro non hanno preclusioni sulla provenienza!!) ;
                          - si dicono pronti a condividere col nuovo fratellino il tempo e le attenzioni della mamma, che dovrebbe dedicar loro non più il 50% del proprio tempo, ma il 33% !!!!

                          Comment


                          • #14
                            Viola...ma hai chiamato i SS di competenza????
                            Guarda...secondo me è l'unica cosa che puoi e devi fare...sentire il parere altrui va bene...ma non sempre aiuta....parti già con tanti preconcetti....e invece potresti ritrovarti a delle persone molto sensibili che capiscono le vostre motivazioni e non vi metteranno i bastoni tra le ruote. Non ci sono delle leggi che regolamentano la seconda ado...ma ci sono delle linee guida che ogni Tdm si dà...non esiste neppure una legge che impone la primogenitura...è una prassi...e anche qui la differenza di età imposta varia da tribunale a tribunale..tant'è che nel ns decreto c'è solo un anno di differenza.
                            Fare una seconda adozione è un pٍ diverso rispetto alla prima...nella prima c'eravamno solo noi 2 coppia, mentre x per la seconda ado bisogna sopratutto tenere conto dei figli che già sono presenti a casa...capire se sono pronti...
                            Noi siamo ripartiti dopo circa un anno e mezzo, abbiamocontatto i ns servizi e abbiamo iniziato il percorso...loro che già ci conoscevano molto bene, nonhanno fatto nessun tipo di storia e la relazione era molto positiva. IL tribunale ha avuto da ridire...non sulla ns decisione, ma sull'operato dei SS che non avevano sentito ns figlia e secondo loro c'era una alcuna nella realzione. Ma una volta fatta l'integrazione della relazione, ci siamo trovati a 2 giudici molto sensibili, ci hanno ascoltati, hanno voluto capire la ns motivazione, hanno voluto sapere di ns figlia...e abbiamo ottenuto il decreto al primo colpo.
                            Credo che ci sia una differenza tra una famiglia bio ed una adottiva. I ns figli hanno un brutto passato da metabolizzare..e a volte ci vogliono anni per raggiungere una certa sicurezza e tranquillità...e magari non pronti ad uno sconvolgimento o a dividere i genitori con un fratello/sorella.
                            Io direi..che se siete convinti...partite....e affrontate i vari ostacoli...tanto siamo preparati a tutto...sappiamo che è un percorso ad ostacoli....

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da viola
                              grazie a tutte voi per i vs. Feedback!
                              Meno male che c'è questo splendido forum!!!

                              Ho chiesto in giro (di persona) e vi riporto le info raccolte.
                              Vi chiedo sempre cosa ne pensate e se avete ulteriori informazioni utili, per favore.

                              Mi è stato detto che:
                              - molti tribunali dei minorenni richiedono almeno 2 anni di tempo tra la 1a adozione e la domanda per la 2a adozione e si tratta di una prassi consolidata non di un vincolo di legge;
                              - il vincolo d'età è fissato per legge e consiste nel lasciare almeno 2 anni tra la data di nascita del filgio minore (in caso ci sia in famiglia più di un filgio) e la data di nascita del bambino che si andrà ad adottare (in 2a adozione);
                              - in diverso casi i servizi territoriali, ma anche i tdm hanno l'idea che la domanda di una 2a adozione sottenda un'insoddisfazione dei genitori adottivi, che non contenti della situazione attuale, ovvero del primo o dei primi figli, ne cercano subito un altro.

                              Che dire???
                              Noi genitori adottivi abbiamo dovuto essere "torchiati" e spremuti per diventare genitori.... E non mi si dica che era per il bene supremo dei bambini da adottare, perchè è una follia!!!
                              La verità è che mentre i genitori biologici sono genitori di " prima classe ", noi genitori adottivi dobbiamo sempre dimostrare al mondo intero che ci meritiamo di essere genitori. Siamo genitori di serie b per gli altri. La verità amara è questa!
                              Subiamo discriminazioni.
                              Perchè una coppia mette al mondo più di un figlio?
                              Saranno fatti di quella coppia, no? Siamo in cina che c'è il vincolo del figlio unico per limitare le nascite in una paese già molto popoloso?
                              Qual'è il problema reale (è ovvio che nella mente di chi fa certe domande di problemi ce ne sono moltissimi!!) di aver egià dei figli (adottivi, si certo adottivi!!), ben integrati, e di adottarne un altro?
                              La legge dice che i bambini in stato di abbandono hanno diritto ad una famiglia. La famiglia siginifica solo madre e padre o anche altri fratelli/ sorelle???
                              Nel caso specifico i miei figli adottivi (grandicelli....quindi il problema di abbinamento con neonati non si pone, perchè avremmo molto margine di manovra con l'età) vorrebbero con tutto il cuore un fratellino/ sorellina.
                              Mi hanno anche motivato il perchè:
                              - vogliono un fratello/ sorellina + piccolo (tenero pensiero di molti bambini), i miei sono dei coccoloni!!;
                              - ritengono che in 3 giocherebbero meglio a casa ed in vacanza;
                              - vorrebbero ripercorrere le tappe della propria adozione, adottando un bimbo: Il nuovo fratellino;
                              - capiscono la fortuna di essere stati adottati (=salvati) in età grandicella e vorrebbero fare altrettanto con un bimbo: In altri termini vorrebbero dare amore fraterno ad un bimbo, ritendosi fortunati di averne ricevuto tanto da me e da mio marito con la loro adozione;
                              - vorrebbero un bimbo di colore come loro. Si rispecchiano in noi per quanto possibile e ci adorano, ma non sono nè ciechi nè sciocchi e capiscono bene la differenza etnica. Sarebbero interessati ad adottare il fratellino nello stesso paese d'origine, ma si dicono disonibili ad adottarlo anche altrove (persino loro non hanno preclusioni sulla provenienza!!) ;
                              - si dicono pronti a condividere col nuovo fratellino il tempo e le attenzioni della mamma, che dovrebbe dedicar loro non più il 50% del proprio tempo, ma il 33% !!!!

                              brava.....mi piace il tuo modo di ragionare.... Se i tuoi figli ti chiedono un fratellino tu fai quello che puoi per ottenerlo.....io ho un figlio di 18 mesi e vorrei riadottarne un'altro ma il pensiero di dover riaffrontare tutto mi fa paura perche' non mettono in discussione se sarai una buona madre ma adesso anche se sei per il primo una buona madre......prima di adottare farmi mettere in discussione non mi dava granche' fasti***....ma adesso se debbono sindacare su come cresco mio e dico mio figlio mi farebbe incazzare....non permetto a nessuno di dirmi cio' che debbo fare con mio figlio.,......quindi con questo modo di pensare non potrei mai rifare tutto il percorso almeno per ora.....comunque vi ammiro e' sicuramente una mia mancanza o una mia insicurezza che mi fa dire cio' ma voi mi potete capire......

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎