Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Addormentati con me......

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Addormentati con me......

    .......

    Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi e avere consigli in merito al momento dell'addormentarsi, siamo a casa da due mesi e mezzo con il nostro piccolo di 6 anni e la sera quando è ora di addormentarsi, trova ogni scusa per non farlo o allunga il brodo con "raccontami una storia"... "giochiamo un pٍ"....si abbraccia tutti i peluche uno ad uno e poi "mamma ho paula....non andare a lettone con papi dopo pero'", gli ho chiesto di cosa ha paura e mi dice dei "sonni brutti", allora io gli dico che sicuramente sognerà Spider man che lo proteggerà e poi nei suoi sogni ci saranno sempre papà e mamma a difenderlo...morale della favola, piange se non mi corico con lui e quando si sveglia corre al lettone con noi...(il che è molto piacevole), vorrei capire se anche a voi capita tutto questo e per chi ha risolto come è andata....

    Grazie per i vs. racconti che verranno....

  • #2
    Prima di tutto complimenti! Ho visto la foto,gran bella famiglia come tutte del resto giusto?
    Per il dormire il nostro R e' arrivato in Italia all'eta' di 9 anni e anche lui aveva paura dei brutti sogni
    All'inizio mi mettevo con lui nel lettino e aspettavo che si addormentasse,anche noi con peluche e vari racconti
    Ora dopo tre anni ripeto tre anni a volte mi vuole ancora non piu' come prima ma qualche volta mi chiede ancora di fargli compagnia
    e ogni tanto ci scappa che dorme nel lettone al posto mio o di mio marito
    Io una volta per tranquillizzarlo gli ho detto di prendere tutti i sogni brutti di metterli in una bolla di sapone e poi la bolla si alza in alto se li porta via tutti e non tornano piu'
    Sinceramente ha avuto un effetto solo momentaneo ma si puo' provare
    Che dire quando lo vedo anche adesso che ha 12 anni mi sembra ancora tanto un cucciolo indifeso e ora che dorme solo a volte glielo chiedo io se posso stare un po' con lui
    Sbagliero'? Non lo so ma mi piace tanto.

    Comment


    • #3
      Cara Flo hai fatto un resoconto assolutamente identico di ciٍ che accade a noi con Artiom. Ormai è 1 anno e mezzo che è con noi ma quando si tratta di andare a letto non sà cosa inventarsi più per allungare il brodo....Credo sia tutto nella norma! Ed il lettone glielo concediamo pure noi ogni tanto (nonostante i suoi 10 anni, ma è sempre un cucciolino....), ma ne paghiamo le conseguenze in termini di sonno visto che di star fermo non ne vuole proprio....

      Comment


      • #4
        Io penso che il tuo piccolo non ha paura dei sogni brutti che farà.... ma di quella brutta cosa che è l'abbandono non solo da voi ma anche da tutte quelle cose belle che lui sta vivendo.....deve piano piano capire che voi ci sarete sempre che la sua vita ormai è con voi e con tutte le cose belle che ha imparato a conoscere - cosa difficile per lui e per gli altri bambini soprattutto all'inizio dell'adozione.....piano piano ripetere ogni sera le stesse abitudini come leggere una favola mangiarlo di coccole ecc ecc riuscirà ad avere più sicurezza di voi e saprà che per lui voi ci sarete sempre. Il mio cucciolo non ha avuto questi piccoli problemini ma a volte ci chiedeva se poteva venire a dormire nel lettone e noi chiaramente eravamo felicissimi. Ora che è iniziata la scuola lo facciamo venire a dormire nel lettone con noi il venerdى e il sabato e lui è strafelice.
        Baci

        Comment


        • #5
          Mi sembra che siamo tutti sulla stessa barca!
          Anche per il nostro A. (8 anni) il lettone è concesso il venerdى e il sabato, rigorosamente quando il giorno successivo non si va a scuola o al lavoro.
          Le altre sere prima di addormentarsi deve compiere le azioni di rito: gioco, coccole, racconto, chiacchiere e canzoncina per dormire.... il tutto in media in 30-45 minuti....
          Patryroby condivido la tua analisi, d'altronde il fatto che molti di noi riscontrano la stessa situazione ne è la conferma.

          Comment


          • #6
            Condivido in pieno il vostro pensiero dell'abbandono e grazie del confronto, ma vederlo cosى sofferente al momento di andare a letto mi fa star male, poi oggi sono ancora a casa ma finita la maternità, bisognerà fare i conti con il tempo che ci manca per fare tutto anche perchè alla fine io mi addormento con lui e non ce la faccio poi a rialzarmi per fare le cose alle 22.00....non vuole proprio addormentarsi con il papà, che fa anche molto altro, ma potersi dare un cambio ogni tanto, gli ho chiesto se anche dove stava prima aveva paura e in un italiano maccheronico misto al russo mi ha spiegato che i suoi amichetti erano li vicino a lui anche se molto distanti perchè la stanza era grande....li comunque precisa che non vuole tornare, magari un salto per far vedere ai suoi amici i giochi che ha ricevuto, come dici tu Patry speriamo si tranquillizzi presto, più per lui che per noi, vederlo e sentirlo sereno ci rende immensamente felici.....continuate a raccontarvi se volete....

            Ps: grazie Ingrid....come hai detto tu sono tutte belle le famiglie del mondo...

            Comment


            • #7
              Mio figlio adottato 4 annifa all'età di 6 anni e 9 mesi non ha avuto problemi per addormentarsi perchè era in camera con suo fratello ( nostro figlio bio ), nel loro letto a castello, lui al piano di sopra ma appena io, dopo avergli dato la buonanotte, mi allontanavo, scendeva ed andava a dormire insieme a suo fratello.....è andato avanti cosى per diversi mesi e quando io gli ho fatto capire che non riuscivano a dormire bene tutt'e due stretti ( suo fratello di 13 anni ma già molto alto ) lui mi diceva che era proprio la sicurezza del suo "fratellone" ( brat in ucraino ) che lo faceva dormire cosى bene.
              Ancora oggi a volte, per fortuna dico io, li trovo cosى.

              Comment


              • #8
                Mio figlio adottato a 14 mesi inizialmente dormiva come un neonato , tantissime ore , due al mattino , 2 al pomeriggio e 10 la sera( dicevo talvolta scherzando che me l'avevano programmato come un robottino..) successivamente intorno ai due anni e' stato fondamentale stabilire un rito sempre uguale per la notte: lavarsi, pigiamino, biberon con il latte mentre io o il babbo raccontavamo la storia ...e dopo preghierina e ninna nanna cantata (era un rito lunghetto!!).

                Quando si e' fatto piu' grandino abbiamo introdotto i massaggi : impastiamo la pizza, il pane....passano gli animali , formiche , elefanti , ecc e lui si fa un sacco di risate insomma questo rito continua ancora oggi che ha otto anni anche se talvolta la stanchezza per la giornata lo fa dormire subito .

                Il nostro lettone invece e' stato scoperto tardino intorno ai sei anni , veniva nella mattinata intorno alle sei e quindi durava poco la sua permanenza durante la settimana , oggi di tanto in tanto viene ancora ma il sabato o la domenica principalmente ....per farci dei gran salti e la lotta con il papa'.

                ....Debora che teneri i fratellini!..Concordo anche io ...CHE BELLE LE FAMIGLIE!

                Comment


                • #9
                  Giugab tra poco sarà il turno di tuo figlio di diventare un "fratellone".....presto, molto presto volerai nella terra dei nostri figli per abbracciarne un'altro/altra.......e vedrai che confusione........ma quante risate poi si faranno insieme!!!!!

                  Comment


                  • #10
                    .......Debora, sapessi non vede l'ora ....

                    Comment


                    • #11
                      Con il mio bambino ho un rito, tutte le sere. Gli prendo i capelli tra le dita e tolgo tutti i sogni brutti dalla testa. Poi nell'orecchio gli soffio i sogni belli e sulla tempia quelli cosى cosى (che non fanno paura). Ha 8 anni e mezzo, ma ancora me lo chiede sempre e poi si addormenta sereno.

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da giugab
                        .......Debora, sapessi non vede l'ora ....
                        E ci credo.....tanto manca poco.

                        Comment


                        • #13
                          Noi attualmente ospitiamo una bambina ucraina di 9 anni due mesi in estate e un mese a natale.

                          Questa estate dopo aver indagato per un paio di settimane, venendo a vedere la tv e/o a giocare si è addormentata a letto e non lo ha più mollato.

                          Dormire ha letto con i genitori per molto psicologi rende i bambini molto più sicuri e consigliano di farli dormire quando si ci puٍ alzare tutti insieme.

                          Devo dire che la nostra principessa nella sua camera dormiva con ben tre lampade accese, nel letto con noi dorme al buio e non ha chiesto la luce neanche la prima volta.

                          Da quando ha iniziato a dormire con noi dobbiamo anche andare tutti insieme a letto. Mentre prima tirava sul divano fino a quando non andavo anche io a letto, ora inizia a dire io sonno andiamo a dormire

                          Quando gli ho detto che dall'estate prossima saremo in 5 dato che arriveranno J.& J. dalla Colombia lei ha semplicemente detto: va bene io dormo non Ester (mia moglie).

                          Comment


                          • #14
                            con la nostra prima figlia bio abbiamo adottato il metodo "fare la nanna". so che molti genitori lo ritengono un po' brutale. con noi, perٍ, ha funzionato alla grande. applicato da subito e alla lettera, ha dato i suoi frutti. la principessa si è sempre addormentata bene, nel suo lettino, al buio, dopo i vari riti della buonanotte. certamente non c'era perٍ l'elemento abbandono. elemento non da poco e che non va certo sottovalutato. bisognerebbe, dunque, chiedere ad un esperto se il metodo "fare la nanna" possa essere applicato anche nel caso dei bimbi adottati. soprattutto se adottati un po' più grandicelli. quindi quando sono ben coscienti di cosa significhi restare soli e sapersi comunque abbandonare al sonno con serenità ...
                            con la principessa, poi, crescendo abbiamo deciso di concederle alcune notti nel lettone (in particolare durante i weekend in montagna, dove abbiamo un fantastico mega lettone). ma sono un'eccezione. lei lo sa. e le vive come tali. con la gioia, cioè, di una cosa che va gustata fino in fondo proprio perchè non è la regola.

                            anche con il cucciolo, adottato a cinque mesi, non abbiamo avuto particolari problemi. non abbiamo applicato il metodo "fare la nanna" perchè di fatto ha dormito bene da subito, nel suo lettino, senza reclamare. credo che, durante i mesi in istituto, si sia abituato al fatto che con tanti bébé da gestire, le tate non avevano proprio il tempo materiale per dare retta ai pianti di tutti ... per cui volente o nolente ha dovuto abituarsi ad addormentarsi da solo.
                            da quando è con noi, comunque, abbiamo introdotto tutti i riti canonici della buonanotte che -neanche a dirlo- gli piacciono tantissimo.

                            anche i miei dormono nella stessa stanza. anche loro letti a castello. e c'è una cosa che mi fa una grande tenerezza... il cucciolo va a dormire mezz'ora anche tre quarti d'ora prima di sua sorella a cui è concesso un po' di tempo speciale solo con la mamma (lettura di un libro, gioco di società, racconto della giornata...). bè, il cucciolo si mette nel lettino, mi sorride, mi fa ciao ciao con la manina ... ma ... non dorme finchè non arriva in camera sua sorella. sta nel lettino, canta, chiacchiera ... poi, basta che arrivi lei, che si metta a letto e ... nel giro di due minuti non sento più nessuno... dormono come angioletti.
                            lui ormai ha bisogno della presenza di sua sorella. evidentemente lo rassicura. solo quando sa che ognugno è nel suo lettino, allora si lascia andare ...

                            buonanotte a tutti
                            Last edited by fra78; 14-10-11, 10:49 .

                            Comment


                            • #15
                              i miei arrivati a 4 anni e mezzo la piccola e 6 il fratello, hanno condiviso il letto per circa 7 mesi, erano abituati a dormire vicini e cosى hanno continuato anche qui...ovviamente accompagnati dal loro rito (pollice in bocca e dondolamento della piccola).
                              Noi abbiamo introdotto il nostro rito....bagno, pigiama, coccole e poi in seguito storia e devo dire che si addormentano velocemente e dormono abbastanza tranquilli.
                              Qualche volta la piccola si è svegliata piangendo e ha richiesto le coccole della mamma, ora dorme molto serenamente nel suo letto, raramente si dondola e preferisce le carezze della mamma.
                              Il mio ometto invece ,molto spesso, nel cuore della notte ci raggiunge nel lettone, i primi tempi dormiva incollato a me ora si mette nel mezzo e dorme sereno.
                              Noi abbiamo accettato ben volentieri questa sua abitudine...pensando semplicemente che se viene a cercarci evidentemente ne ha bisogno.
                              Ora le sue "visite" notturne sono più rare e si presentano in momenti di particolare tensione ad esempio l'inizio della scuola.

                              ...per quanto riguarda i brutti sogni (che io chiamo brutti pensieri) o le "numerose" crisi di rabbia..... io le tolgo in questo modo:
                              con l'orecchio ascolto il cuore e subito capisco che c'è un pٍ di rabbia, allora con la punta delle dita l'afferro e la tiro fuori un pٍ dalla bocca, un pٍ dal naso e un pٍ dalle orecchie (questo è quello che preferiscono) poi faccio un massaggino sul pancino e la rabbia non c'è più.....
                              ...spesso funziona....

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎