Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E' arrivato....il post adozione!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • E' arrivato....il post adozione!

    Ciao che bello il nuovo forum :
    Che cosa ne pensate di confrontarci sulle gioie e sulle difficoltà quotidiane?
    Sono mamma di due bambini uno di 8 e uno di 4 anni!
    Iscrivetevi vi aspetto!!!!
    Last edited by Laura; 03-10-11, 10:51 .

  • #2
    Evviva! Questo è proprio il forum che mancava!
    Pubblico anche qui un post pubblicato sul precedente perché questo è il posto giusto.

    Il nostro piccolo A. da qualche giorno ripete che lui vorrebbe essere chiamato con il suo nome tradotto in italiano: "Nessuno sa pronunciare il mio nome e tutti gli altri bambini mi chiedono se sono inglese o rumeno" ci dice affranto. Abbiamo cercato di spiegargli che l'originalità del suo nome è un valore ma chiaramente ora è nella fase d'integrazione per cui vorrebbe essere il più possibile simile ai suoi coetanei.
    Allora, considerata questa esperienza e quella di altri che ho ascoltato o letto in merito a bambini che vorrebbero somigliare e avere caratteristiche il più possibile simili a quelle dei bimbi italiani, mi chiedo e vi chiedo: ma gli "esperti" da dove le prendono le teorie secondo le quali ai bambini non va cambiato il nome (ma noi comunque non l'avremmo fatto) oppure che i problemi che sollevano i genitori adottivi in merito alle difficoltà di integrazione di bimbi con un colore di pelle diversa o con nomi particolari o altre differenze non sono problemi reali ma soltanto pregiudizi (presumibilmente razzisti) dei genitori adottivi?

    La mia vuole essere solo una riflessione e una proposta di confronto perché sento che qualcosa mi sfugge...

    Comment


    • #3
      Nel mio caso mio figlio minore aveva un nome francese trascritto in modo errato, tutti lo chiamavano perٍ con il diminutivo che è lo stesso diminutivo della versione italiana di quel nome abbiamo perciٍ deciso di modificarlo aggiungendo come secondo nome anche il nome del nonno. E' veramente molto contento di avere anche il nome del suo amatissimo nonno credo che in lui susciti un forte senso di appartenenza alla sua famiglia. A distanza di più di due anni sono soddisfatta della scelta che abbiamo fatto considerando anche il fatto che avendo scelto il nome del primo figlio in questa maniera entrambi i miei figli sanno perchè abbiamo scelto i loro nomi.

      Comment


      • #4
        Albarosalba non so chi siano gli esperti che ti hanno detto questo

        Ma io ho sentito psicologi pensarla in due modi differenti su tutto. Come in tutte le cose ci sono più scuole di pensiero. Qual'è la giusta? ai posteri l'ardua sentenza.

        Perٍ dire che sono pregiudizi (presumibilmente razzisti) dei genitori adottivi mi sa che vivono in un altro mondo.

        Comment


        • #5
          Ciao,
          ai miei due pargoli (10 e 12) anni abbiamo lasciato il loro nome tradotto in italiano e loro sono contenti. Al più grande abbiamo aggiunto il nome del mio nipotino scomparso prematuramente e lui ha accettato. Il più piccolo, nel sentire il doppio nome, un giorno ha detto che lo voleva pure lui, ma se lo è scelto da solo... Adesso ha due nomi abbastanza lunghi, ma è soddisfatto...

          Comment


          • #6
            Carissima Albarosalba se non ricordo male i nostri bimbi arrivano dallo stesso istituto e anche il mio R. ha un nome particolare ma pronunciabile. Lui non ha voluto cambiarlo e noi siamo felici di non averlo fatto perche' e' unico. Ora basta che dica :" Sono la mamma di R." che tutti sanno chi e' e chi sono, non serve nemmeno piu' che dica il cognome. Lui e' orgoglioso del suo nome e ho constatato che qualche problema l'abbiamo avuto ma solo con qualche adulto che non sto qui a definire.

            Comment


            • #7
              Ciao Ingrid, si è vero arrivano dallo stesso istituto. Ci siamo scritte in privato e ti ricontatterٍ ancora se vuoi... questi mesi sono stati cosى frenetici!

              In riguardo a quanto dici credo che sia bellissimo che il bambino si senta a suo agio con il suo nome e noi speravamo che anche per il nostro piccolo fosse cosى. Preciso che il suo nome è molto bello e di facile pronuncia ma è diverso e lui un po' ne soffre. Quando sarà più grande certamente capirà il valore di questa piccola diversità ma ora per lui è soltanto un ostacolo alla sua completa integrazione. Il problema che volevo sollevare è come in pre-adozione ti vengano date per certe teorie che certe non sono. Nostro figlio ora è nella fase in cui rinnega completamente il suo passato e si dispera per non far parte del nostro, infatti evitiamo (almeno per il momento) di fargli vedere foto o quant'altro perché come è già accaduto direbbe: "E io dov'ero? Perché avete fatto tutte queste cose senza di me?" e nessuna risposta logica lo soddisfa. Dice che sta dimenticando l'Ucraino e se qualche volta ci scappa di usare una delle poche parole ucraine che conosciamo si arrabbia: "Mamma, qui non siamo in Ucraina, questa è l'Italiaaaaa". Ecco, questa è una fase di cui nessuno ci ha parlato ma che ho poi scoperto, confrontandomi, essere comune a tutti i bambini.

              Comment


              • #8
                Carissima Albarosalba contattami pure quando e quanto vuoi.
                Ma quante cose non ci hanno detto nel pre-adozione e quante cose ci hanno detto che non servono a nulla......
                Quella che sta passando il tuo cucciolo penso sia normale, anche il mio non vuole piu' sentire parlare in Ucraino e dice che non si ricorda piu' niente ma io non ci credo molto, mentre per il nome lui ha reagito un po' diversamente anche se e' molto diverso lui e' contento proprio per questo.
                Non so se puo' servire per colmare i vuoti delle cose che avete fatto quando lui non c'era ma noi abbiamo iniziato quasi da subito a portarlo in tutti i posti dove noi eravamo gia' stati comprese le vacanze e poi abbiamo iniziato a fare foto e filmati e guardiamo solo quelli dove ci siamo tutti e tre in modo da far sembrare che lui fosse stato sempre con noi in qualche modo.

                Comment


                • #9
                  Cara Albarosa anche io credo che non ci sia una regola fissa, io come tu già saprai perchè i nostri figli vengono dalla stessa terra ho tradotto il suo nome in italiano perchè dalla pronuncia alla scrittura erano diversi e poi perchè iniziava con la O ( nella pronuncia con la A ) e dentro c'era anche una K, cosى il nostro referente ci consigliٍ di tradurlo, io non ero tanto d'accordo allora decidemmo di chiedere a lui e lui ci disse che andava bene che in italiano il suo nome era bellissimo ( e poi lى veniva chiamato sempre con il diminutivo ), ancora ora a lui piace.
                  Debora

                  Comment


                  • #10
                    Albarosalba visto che il tuo bambino non è più cosى piccolo potreste optare per aggiungere un secondo nome italiano al suo in modo tale che poi sarà lui a decidere con quale nome presentarsi, questa è stata una delle opportunità che ci era stata elencata agli incontri pre adozione. In ogni caso bisogna pensarci bene perchè poi è una scelta definitiva e comporta anche discreto iter burocratico...nel nostro caso ci è voluto qualche mese per modificare il nome.

                    Comment


                    • #11
                      Albarosa...da quant'è che vostro figlio è in Italia??? Te lo chiedo, perchè mia figlia, arrivata in Italia all'età di 6 anni...è passata attraverso diverse fasi. La prima fase, dopo qualche mese dal ns arrivo, in cui era talmente presa dal nuovo mondo, dalla nuova famiglia e sopratutto voleva integrarsi con i nuovi amichetti..per cui rinnegava tutto ciٍ che faceva del suo passato...in primis la lingua...in casa non si poteva + parlare del Brasile. Poi invece...dopo qualche mese...quando ha iniziato a sentirsi un pٍ + sicura...ha rincominciato a parlare del Brasile....adesso è orgogliosa di essere nata lى...è contenta di ascoltare le canzoni o la musica brasiliana...
                      La questione del nome....anche noi abbiamo deciso di tenere il suo...il problema è che finisce con la e...ma in portoghese si pronuncia i...per cui tutti lo pronunciano in italiano...ma è sbagliato...e a lei dà fasti*** tutte le volte spiegare che si pronuncia in altro modo..cosى come ogni tanto salta fuori il fatto che il suo nome non ce l'ha nessuno...nonlo si legge in nessun libro...perٍ...ti dirٍ che non ne fa una malattia...
                      Le differenze somatiche....anche quelle periodicamente tornano a galla....magari perchè qualcuno glielo fa notare..perٍ anche lى non ne fa una malattia...trova sempre strategia per superare il problema....
                      Adesso siamo nella fase che i capelli ricci non le piacciono...ha i capelli afro...molto ricci e sopratutto vaporosi (per me sono bellissimi)...che la rendono diversa dai suoi compagni...cosى adesso a scuola ci va solo con le treccine...ed è tutta orgogliosa della nuova pettinatura perchè tutti le dicono che sta bene....Andiamo avanti per tentativi...fino alla prossima strategia. L'importante è che per noi non sia un grosso problema...che vedano noi sereni...

                      Comment


                      • #12
                        ciao a tutte, finalmente siamo entrati anche noi nel post-adozione, da poco meno di 8 mesi siamo insieme al nostro ometto, anche lui ha un nome molto particolare ma con un significato molto importante e cambiarlo non era proprio nostra intenzione, per il momento dobbiamo solo ripetere il nome più di una volta prima che un estraneo lo recepisca e sopratutto quando lo pronuncia nostro figlio perchè lui lo dice molto in fretta e molto stretto, come in realtà sarebbe nella sua lingua, ma cosى non si capisce, allora io cerco di scandirlo bene e in questi giorni gli stiamo spiegando che anche lui deve cercare di pronunciarlo piano se vuole essere capito......naturalmente i problemi ci sono più con gli adulti che con i bambini i quali capisco e memorizzano subito!!! Per il momento sta reagendo bene, non si fa dei problemi, speriamo non ci vada in crisi più avanti!!!

                        Comment


                        • #13
                          Bello questo topic! Complimenti !!!

                          Comment


                          • #14
                            Anche noi per la pronuncia del nome abbiamo avuto piu' problemi con gli adulti che con i bambini
                            Chissa perche'!!!!!!

                            Comment


                            • #15
                              Siamo rientrati in Italia con il nostro tesoro 4 mesi fa e da allora quanti progressi!! Per quanto riguarda il nome stiamo cercando, su sua specifica richiesta, di dargli una mano indicando con tutta serenità a chi lo pronuncia male, la pronuncia corretta.

                              Stamattina durante la colazione mi dice: "Sai mamma, nella mia classe (terza elementare ndr) sono l'unico bambino di nove anni" Allora gli chiedo se questa cosa gli dispiace e lui mi risponde: "No, mi diverte! Solo che i miei compagni mi dicono che io dovrei stare in quarta" e mentre lo diceva era veramente divertito e tranquillo il mio tesoro!! Quante risorse! Che meraviglia!

                              Comment

                              Working...
                              X