Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Crisi delle adozioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Crisi delle adozioni

    Calo delle adozioni, Giovanardi: “Non serve snellire le procedure”
    Il calo delle adozioni è una realtà allarmante. Il numero di richieste di idoneità, la vera cartina tornasole dello stato delle adozioni, è in netto calo. Addirittura un -32% dal 2004 al 2010, in attesa di conoscere i dati definitivi relativi al 2011.

    La motivazione è, purtroppo, quasi sempre di tipo economico. In un periodo di grave incertezza come quello che stiamo vivendo, in pochi se la sentono di prendere un impegno tanto gravoso.

    Per provare ad arginare il fenomeno e ridare “slancio” alla richiesta di adozioni, molti Enti autorizzati da tempo chiedono che l’iter adottivo venga semplificato, semplificazione che porterebbe anche ad ottenere una sensibile riduzione dei costi per le coppie.

    Non è perٍ dello stesso avviso il Sottosegretario Giovanardi, presidente della Commissione Adozioni Internazionali che, in un’intervista apparsa sulle pagine de La Stampa di oggi, si è detto soddisfatto delle norme attualmente in vigore. L’alleggerimento dell’iter burocratico sarebbe per Giovanardi “un grave errore e si otterrebbe l’effetto contrario: un ulteriore calo delle adozione. Se gli italiani sono leader nel mondo e vengono accolti anche in Paesi dove le procedure sono chiuse alla gran parte degli altri Stati, come in Cambogia o in Russia, lo si deve proprio alla garanzia di serietà che la procedura italiana assicura”.

    Quanto ai costi, il Sottosegretario sembra altrettanto scettico sulla possibilità di poterli ridurre: “Se il problema è rappresentato dai costi, sono i Paesi stranieri a deciderli e quindi l’Italia non ha poteri”.

    Secondo il Sottosegretario il calo della richiesta delle adozioni non è causato dalla crisi economica ma da motivazioni strutturali, quali la chiusura delle adozioni internazionali in molti paesi e l’imposizione di limiti sempre più severi che scoraggiano le coppie adottive: “chi vuole adottare” prosegue Giovanardi “deve spesso adattarsi ad accogliere bambini grandi, con fratelli, a volte anche con problemi. Devo dare atto alle coppie italiane di voler andare avanti nonostante tutto”.

    (Fonte: La Stampa, 3 ottobre 2011)

    Vi posto questa "chicca" di Giovanardi se a qualcuno puٍ interessare quello che dice!!!!! (

  • #2
    Quanto ai costi, il Sottosegretario sembra altrettanto scettico sulla possibilità di poterli ridurre: “Se il problema è rappresentato dai costi, sono i Paesi stranieri a deciderli e quindi l’Italia non ha poteri”.

    CAVOLATE

    Comment


    • #3
      infatti.... diciamo che per me vanno bene i costi per l'estero... comsi comsa.... ma i costi per l'Italia si possono ridurre

      Comment


      • #4
        Certo che si possono ridurre...vi dico solo che in Sardegna (regione che non brilla nè per lungimiranza nè per attivismo ahinoi), la regione ha fatto una convenzione con gli Enti principali (AiBi, CIFA ed SOS Bambino) e le coppie non versano più gli € 3.500,00 al mandato!

        Quindi si puٍ fare...e se non lo fanno tutte le regioni non puٍ farlo lo Stato??? Bella domanda!!!

        Comment


        • #5
          bellissima domanda

          praticamente basterebbe anticipare il rimborso tanto con i tetti max più di € 6.000,00 non li rmborasano

          Potrebbe creare anche un fondo per abattare a zero gli interessi e dare una garanzia per accendere a dei prestiti.

          Io lavoro nel mondo dei finanziamenti (non quelli per adozione.....) e la gente si finanzia per i più svariati motivi. Creo che per coronare il proprio sogno si è disposti a indebitarsi.
          Le banche devono anche guadagnarci qualcosina e lo stato potrebbe intervenire con tassi zero

          Lo fa già nelle attività economiche dove spesso ci sono delle vere e proprie truffe

          Comment


          • #6
            Io non molto tempo fa ho avuto € 8.000,00 rimborsati per la mia adozione più un contributo una tantum di € 1.200,00; non credo che il calo delle adozioni sono solo per colpa della crisi forse anche l'età dei bimbi stessi fa sى che molte coppie non adottano pensando che i bimbi cosiddetti grandicelli non possono integrarsi bene con i nuovi genitori e con la società.

            Comment


            • #7
              Debora spesso non penso che pensino che i Bimbi cosiddetti grandicelli non possano integrarsi bene

              Dai corsi frequentati e dalle discussioni con l'ente e con gli psicologico in molti li vogliono piccoli anzi piccolissimi 0-3 (mesi)

              Quasi tutti quelle che vengano a sapere dell'età dei nostri figli ci guardano come dei matti e qualcuno osa pure dire come mai cosى grandi?

              Comment


              • #8
                D'accordissimo con Jimmy.
                Leggendo della situazione di molti stati esteri, mi sembra che in questo periodo in molti stanno sospendendo le adozioni perché ratificano la Convenzione dell'Aja.... e nel frattempo i bimbi crescono.
                Non dimentichiamo poi che la fecondazione assistita sta vivendo un vero e proprio boom, purtroppo spesso a scapito della salute della donna (consentitemi di dirlo perché ci sono passata), e COSTA, costa decine di migliaia di euro. Il che fa sى che molte coppie intraprendano il percorso verso l'adozione con grande ritardo e convinti che sia un "ripiego".... :-(( e intanto i bimbi senza famiglia crescono... soli.

                Comment


                • #9
                  Ciao Mamula

                  ti capisco noi abbiamo avuto un problemino e gli scienziati ci hanno detto che con la fecondazione di superava che per noi era una passeggiata (parenti medici compresi)

                  Noi ci siamo detti proviamo, era il primo anno di matrimonio, meno anzi.

                  Dopo la terza volta ho detto basta. Vedevo cambiamenti in mia moglie lei che non era tranquilla e quindi abbiamo deciso di aspettare i tre anni di matrimonio per iniziare l'iter.
                  L'adozione era già da ragazzi nei nostri pensieri e quando abbiamo deciso di sposarci ci siamo detto almeno tre figli e almeno uno adottato.
                  C'è scarsa informazione e non si fa molto per cambiare.

                  Comment


                  • #10
                    caro jimmy la tua storia sembra un po' la nostra...solo che noi siamo per due figli.
                    io penso che davvero si potrebbero abbassare i costi, il mio ente, come ha detto Lau lo ha fatto ed infatti a noi hanno rimborsato la quota italiana che abbiamo deciso di accantonare già come quota estera presso di loro.
                    Certo anche io credo che il calo delle domande non sia solamente dovuto al momento di forte crisi economica ma soprattutto al fatto che i bimbi per l'AI siano sempre più grandicelli.
                    Come avevi già scritto tempo fa (mi pare) ogni età ha i suoi problemi/gioie...ammiro certamente coloro che si aprono all'accoglienza di bambini grandetti, ma capisco anche che la paura di non avere gli strumenti possa "preferire" dei bambini più piccoli e che quindi, almeno dal punto di vista temporale, sono stati meno esposti ad una vita difficile

                    Comment


                    • #11
                      Un fondo in realta' e' stato definito dall'INPS in collaborazione con alcuni istituti di credito si chiama FONDO NUOVI NATI e vale sia per i bimbi nati che per quelli adottati negli anni 2009,2010 e 2011 peccato che ci vuole il nulla osta CAI all'ingresso in Italia del minore e quindi per sostenere le spese di ado non serve ma puo' essere eventualmente chiesto dopo ...certo non e' gratis .....se a qualcuno puo' servire basta cercare su web.

                      Comment


                      • #12
                        Oggi è passata in tv un'altra intervista di Giovannardi... seguita poco a dir la verità perchè mi hanno distratta gli unni... Comunque lui affermava che oltre alla crisi incideva anche il fatto che i paesi disposti a dare in adozione stavano rendendo più difficile la prassi per motivi di maggiore controllo sul destino dei pargoli ed ha anche detto che i bambini che si possono adottare sono sempre più grandi. Quindi molte coppie non vanno avanti anche per il fattore età dei bimbi... Sarà, ma se le coppie che adottano nelal Federazione Russa non si scoraggiano per la miriade di apostille e documenti particolari che devono produrre..... vuol dire che non è nelle coppie che va cercato il motivo, ma nel contorno, che è fatto di Enti e Stato. Una coppia che ha deciso di adottare attende anche anni.... fiduciosa... Puٍ spaventare l'età dei bambini, ma alla fine i problemi sono sempre gli stessi, con figli naturali e non... solo che noi facciamo in pochi anni o mesi quello che i genitori naturali hanno concretizzato in una vita.... le difficoltà io le vedo nel post adozione e non nella scelta dell'adozione vera e propria... Perchè è tutto concentrato...

                        Comment


                        • #13
                          E' vero ma chi se ne frega ( scusate il termine ) mio figlio è unico, speciale e tante persone non sanno cosa perdono ad adottare bimbi cosiddetti grandicelli.

                          Comment


                          • #14
                            cara debora, certamente tuo figlio è unico e speciale e non puٍ essere il contrario, cosى come è unico e speciale un figlio, di qualunque età, per la sua mamma e il suo papà.
                            Io mi chiedo spesso come sarei come mamma, sono sicura che anche i bimbi più grandicelli siano fonte di gioia infinita, dico, per quanto mi riguarda, che mi spaventano maggiormente tutto quى.
                            Raccontaci la tua esperienza, momenti belli e brutti, le difficoltà che hai incontrato e come le avete superate...sono certa che le vostre esperienze di vita possano anche aiutare chi, come me, è intimorita da una scelta del genere.
                            grazie debora

                            Comment


                            • #15
                              sembra di leggere la nostra storia,anche noi nell'attesa di avere i tre anni di matrimonio abbiao tentato un casino di volte poi dopo 36 mesi abbiamo iniziato l'iter adottivo...

                              Comment

                              Working...
                              X