Annuncio

Collapse
No announcement yet.

alimentazione e precauzioni varie

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • alimentazione e precauzioni varie

    vorremmo chiedere, a chi ci è già stato, consigli circa l'alimentazione e le precauzioni da adottare sul posto.
    L'ente ci dice di fare molta attenzione a frutta e verdura quindi ci chiediamo: la normale attenzione nel lavarla per via di pesticidi (ecc) come accade dovunque, oppure un'attenzione particolare ? La questione ci riguarda moltissimo perchè facciamo uso quotidiano di frutta e verdura ... per quel che riguarda gli altri alimenti vorremmo sapere com'è messa l'UA con pasta e caffè, se si trovano e se sono "commestibili", se ci sono come da noi prodotti freschi al banco, quali alimenti consigliate e quali vivamente sconsigliate, non solo per il gusto ma anche sotto l'aspetto "salutistico".
    Vi chiediamo di raccontarci eventuali esperienze negative e qualsiasi cosa vi venga in mette inerente l'alimentazione.
    Inoltre vorremmo sapere se le le raccomandazioni (dell'ente) di usare sempre acqua minerale vada estesa anche all'igiene personale (es. per lavare i denti) e anche qui se ci sono particolari precauzioni da adottare. Grazie.

  • #2
    Ciao,Vediamo se riesco a essere esaustiva.
    Per quanto riguarda l'acqua non è potabile,anche inodore, nemmeno a Kiev direttamente dal rubinetto e cosى in ogni appartamento c'è un bollitore.Noi abbiamo lavato i denti anche con l'acqua della bottiglia,tant'è che vendono dei bottiglioni da 5 litri.Nel posto in cui si trovava nostra figlia l'acqua che usciva dai rubinetti sapeva di uova marce...
    A Kiev abbiamo sempre trovato tutto nei vari e famosi supermercatirodotti italiani e non anche freschi e di buona qualità.I prodotti italiani costano molto quindi se riesci portati almeno il caffè e la pasta( almeno un rifornimento minimo) e il grana .L'olio altrettanto costa moltissimo ma è sconsigliato metterlo in valigia.Ci sono prodotti come i budini e lo yogurt di marche note in Italia ma i loro sono altrettanto buoni coma anche il latte.
    La carne è molto buona come gli affettati anche se questi ultimi ,abituati ai nostri ,sanno di poco.Il pane è eccezionale...
    Noi non abbiamo avuto alcun tipo di problema:certo ...frutta e verdura lavata e rilavata... se avete queste piccole accortezze non avrete problemi.

    Comment


    • #3
      Per l'olio qualcuno aveva consigliato l'olio Sasso che è l'unico che io sappia venduto in italia che è in lattina. Noi stiamo anche provando a cercare l'olio in bustine (quello che ti danno negli autogrill o nei mcdonalds per intenderci) che è comodo da portare e monodose, ma nei supermercati finora non ne abbiamo trovato.

      Per patom: per lavarvi (doccia, shampoo, igiene personale) voi usavate l'acqua di rubinetto o adottavate particolari precauzioni?

      Comment


      • #4
        Originariamente Scritto da Bellevue Visualizza Messaggio
        .

        Per patom: per lavarvi (doccia, shampoo, igiene personale) voi usavate l'acqua di rubinetto o adottavate particolari precauzioni?
        Per doccia e shampoo acqua del rubinetto perchè il fatto che non sia potabile non significa che non ci si possa lavare.L'igiene intima invece con acqua del bottiglione
        Portatevi prodotti disinfettanti per l'igiene intima:si trovano in farmacia monodose.Per il resto non cisono altre attenzioni particolari...

        Comment


        • #5
          Antartide

          dovete fare attenzione a dove la comprate. ci sono diverse persone che la vendono nei sottopassaggi e per strada (almeno nelle zone dove vado io) non lo fate perché potrebbe venire da terreni che non sono il massimo. Compratela invece nelle catene di supermercati dove ci sono più controlli.
          Sconsigliamo i funghi perché sono i più rischiosi.

          Noi, tranne qualche rara volta, mangiamo sempre a casa di Ucraina e devo dire che non abbiamo mai avuto problemi

          Comment


          • #6
            Confermo tutto quanto detto da Patom anche noi usavamo l'acqua dei bottiglioni da 5 lt. sia per bere che per cucinare, mentre per la doccia usavamo l'acqua del rubinetto. Noi portammo da casa solo le cose necessarie per la prima cena che dovevamo fare a Kiev appena arrivati e per la colazione del mattino dopo; poi facemmo subito una mega spesa al Billa dove si trova di tutto (anche lo stesso caffè solubile che io mi ero preoccupata di portare dall'Italia) ovviamente hanno pasta, olio, parmigiano .... insomma tutto normale. Poi dopo dipende dove si troverà vostro figlio cioè se andrete in una città abbastanza grande oppure in un paesino; ad esempio noi con il secondo figlio siamo andati in una città grande e quindi anche qui avevamo un supermercato superfornito (anzi era un vero e proprio centro commerciale) mentre con la prima ado se volevamo fare spesa nel paesino di nostro figlio l'unico negozio era una bottega di 30 mq. dove i conti veniva eseguiti con il pallottoliere!!!!!!
            Siria

            Comment


            • #7
              Consiglio invece vivamente di portare i medicinali. Noi abbiamo portato: tachipirina, un antibiotico abbastanza generico (tipo l'augmetin), Imodium (per eventuale dissenteria), un antidolorifico tipo Aulin o Mesulid, Foil per le scottature e le gocce per il mal d'orecchi.
              Siria

              Comment


              • #8
                Originariamente Scritto da siria73 Visualizza Messaggio
                ...dove i conti veniva eseguiti con il pallottoliere!!!!!!
                Siria
                Era un modo di dire o veramente usavano il pallottoliere

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da Jimmy73 Visualizza Messaggio
                  Antartide

                  dovete fare attenzione a dove la comprate. ci sono diverse persone che la vendono nei sottopassaggi e per strada (almeno nelle zone dove vado io) non lo fate perché potrebbe venire da terreni che non sono il massimo. Compratela invece nelle catene di supermercati dove ci sono più controlli.
                  Sconsigliamo i funghi perché sono i più rischiosi.

                  Noi, tranne qualche rara volta, mangiamo sempre a casa di Ucraina e devo dire che non abbiamo mai avuto problemi
                  Frutta e verdura, lavati bene (tipo con bicarbonato e/o con altri prodotti disinfettanti) ci sono problemi?

                  Comment


                  • #10
                    Nessun problema lavati bene, noi abbiamo mangiato tutti i giorni frutta e verdura

                    Consigliavo di non farsi tentare di compare nelle bancarelle queste cose, perché potrebbero essere coltivati in terreni non sicuri

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da siria73 Visualizza Messaggio
                      Consiglio invece vivamente di portare i medicinali. Noi abbiamo portato: tachipirina, un antibiotico abbastanza generico (tipo l'augmetin), Imodium (per eventuale dissenteria), un antidolorifico tipo Aulin o Mesulid, Foil per le scottature e le gocce per il mal d'orecchi.
                      Siria
                      Anche noi portammo i medicinali da casa anche se poi ,specie a Kiev le farmacie non mancano.
                      Comunque io aggiungerei alla lista fermenti lattici, soluzione fisiologica ( anche quella nelle fialette),garze,termometro,disinfettante in bustine,collirio e pomate per eventuali congiuntiviti,perette monodose di glicerina(non si sa mai).

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da siria73 Visualizza Messaggio
                        Consiglio invece vivamente di portare i medicinali. Noi abbiamo portato: tachipirina, un antibiotico abbastanza generico (tipo l'augmetin), Imodium (per eventuale dissenteria), un antidolorifico tipo Aulin o Mesulid, Foil per le scottature e le gocce per il mal d'orecchi.
                        Siria
                        Esatto, anche noi prima di partire siamo andati dalla nostra dottoressa che ci ha fatto una serie di prescrizioni preventive. Abbiamo quindi fatto rifornimento dei vari tipi, un antibiotico a testa, anti dissenteria, fermenti lattici (di quelli da non tenere in frigorifero), antipiretici... ecc.... ecc... uguale a voi.

                        Per quanto riguarda l'acqua.
                        A noi la referente ha detto che a Kiev grossi problemi non ci sono e quindi utilizzavamo l'acqua del rubinetto anche per lavare i denti e per cucinare, non da bere ovviamente.
                        A Kremenchuk invece ci hanno vivamente sconsigliato di utilizzarla se non per fare la doccia e quindi via di bottiglioni da 5 litri e cucinavamo la pasta con quelli oltre a tutto il resto.
                        Da loro va molto l'acqua frizzante ed è nettamente in maggioranza rispetto a quella naturale nei supermercati, dovrete imparare a riconoscere le confezioni.... hanno anche diverse gradazioni di frizzante.

                        Circa l'olio sasso, sى, ne avevo parlato io. Non è un granchè come olio, quasi trasparente, leggerissimo, perٍ era l'unico sicuro da mettere in valigia e ne abbiamo portati due litri.
                        A Kiev si trova l'olio Monini oltre ad altri italiani e in genere un quartino costa circa come un litro da noi.
                        Idem per il caffè, 250gr di caffè italiano costa intorno agli 8 Euro, fino a 14 Euro (se non ricordo male) per la confezione di metallo di Illi Caffè.
                        La pasta barilla costa circa 3 Euro e mezzo per mezzo chilo, al Mandarina (supermercato in centro a Kiev che imparerete a conoscere) abbiamo trovato una pasta italiana di cui non ricordo il nome che costava sui 90 centesimi per mezzo chilo, ne abbiamo fatto incetta.
                        Una cosa invece che costa praticamente come in italia è la Nutella, EVVIVA !!!... veramente poca differenza con i nostri supermercati.
                        Il pane è ottimo.
                        Il tonno è peggio del cibo per gatti, una roba schifosa. Ne abbiamo trovato uno spagnolo che era appena dignitoso.
                        Siccome io sono un po' particolare nel mangiare, più schizzinoso di un bambino e mangio 4 cose in croce e semplicissime, eravamo partiti dall'italia con una valigia di soli generi alimentari.
                        Tanta pasta (solo spaghetti perchè è la pasta che porta via meno spazio in valigia), qualche brick da mezzo litro di passata di pomodoro (a proposito in ucraina si trova quasi esclusivamente la Mutti a quasi 3 Euro per il cartone da mezzo litro... la loro roba è quasi esclusivamente condita tipo chechup), due litri di olio in lattina, tante scatolette di tonno Rio Mare (il mio preferito), biscotti per la colazione (ecco un altro tasto dolente, difficile trovare biscotti ucraini decenti. Quelli che assomigliano ai nostri tipici biscotti "secchi" da the o latte sono totalmente insapore e nemmeno un po' dolci, fanno senso perchè sembra di mangiare il nulla.... i nostri biscotti costano tantissimo. Provane uno, provane un altro alla fine dei biscotti decenti, anzi, quasi buoni li ho trovati, ma non saprei come indicarvi marca e confezione, dovrei rivederli.
                        Ci eravamo portati anche qualche cartoncino da mezzo litro di latte per i primi giorni.
                        Il latte in UA è buono e bisogna stare attenti a non confonderlo con una sorta di latte acido fermentato. Il latte si chiama MOLOKO e nelle confezioni è riportato il numero con la percentuale di grasso.
                        Quindi su quello parzialmente scremato leggerete qualcosa tipo 1,8 o 2 % fino al 4 % del latte intero.
                        Se non ricordo male, un litro di latte costa intorno ai 90 centesimi.
                        Le patate costano poco e sono veramente buone, cosى come il petto di pollo (a me piace parecchio e ho campato quasi esclusivamente di quello come secondo). Invece carne rossa decente non ne abbiamo vista.
                        I tagli sono bruttissimi, una volta l'abbiamo provata e poi abbiamo lasciato perdere fino al rientro in italia quando la sera stessa del rientro ci siamo mangiati una bella fiorentina
                        Per quanto riguarda frutta e verdura, beh, noi eravamo in periodo estivo e quindi non credo ora si trovino le stesse cose.
                        Noi consumavamo un sacco di pomodori, cetrioli, patate... e poi pesche, banane, pompelmi rosa, cocomeri.
                        Ecco, il cocomero specialmente in provincia non costa nulla, infatti vedevamo uscire persone con carrelli pieni. Costava 10 centesimi al chilo... ma per ora penso sia inutile parlarne :-)

                        Esiste anche la pasta ucraina. Non costa pochissimo, nel senso che mezzo chilo costa intorno ai 70/80 centesimi e quella che abbiamo provato noi si è sciolta all'istante. Se piace la colla è ottima :-)
                        Devo dire perٍ che altri hanno provato un'altra marca e hanno detto che era commestibile.... perٍ una volta scoperta quella marca italiana al Mandarin a 90 centesimi il problema non si è posto... e poi avevamo una discreta scorta di spaghetti italiani.

                        Ho visto in alcuni supermercati dei sacchi enormi di pasta tipo maccheroni. Ma sacchi da alcuni chili.
                        Ci hanno detto che i bambini ucraini la pasta la mangiano nel latte a colazione... probabilmente come si fa da noi con i cereali o i biscotti

                        Ovviamene Antartide non posso sapere se nella verdura o frutta mangiata ci fossero pochi o tanti pesticidi, diciamo che siamo ancora vivi, e se uno pensa a tutte queste cose, beh, Chernobil è a meno di 100km da Kiev e il Dnipro (il fiume di Kiev) viene proprio dalla centrale maledetta. A Kiev hanno fatto le spiagge sul Dnipro e ci fanno il bagno tranquillamente.... bah !!!

                        Mi sento di darti lo stesso consiglio di Jimmy, rivolgiti ai supermercati più grossi, quelli con un nome internazionale, tipo Billa, Auchan (ne abbiamo trovato uno in periferia quando negli ultimi giorni abbiamo abitato a casa di amici), dovrebbero essere un po' più sicuri e controllati.

                        Per ora non mi viene in mente altro, semmai aggiungo altro in seguito
                        Ciao


                        In centro a Kiev il supermercato più battuto dagli italiani è sicuramente il Billa, e alla fine diventa un punto di ritrovo dove incontrarsi.

                        Comment


                        • #13
                          ciao...per l'alimentazione...nessuna precauzione particolare....per lavarsi denti acqua del rubinetto.....cibi abbiamo provato un pٍ di tutto...i dolci superbuoni.....nel periodo estivo in crimea abbiamo mangiato un sacco di angurie....

                          per i farmaci confermo di portare le cose fondamentali.....tachipirina, disifettante, cerotti, pomata per colpi, disifettante per eventuali diarrea, un antibiotico generale....

                          Comment


                          • #14
                            Devo dire grazie a tutti gli amici del forum, che fortuna averne scoperto l'esistenza un paio di settimane fa, siete una vera miniera di informazioni utili , grazie a voi l'elenco delle cose utili o indispensabili da portare si arricchito moltissimo!

                            x Grizabella: nooooo, il tonno nooooo... io sono un mangione di tonno (a dire il vero anche di carne rossa...) ... mi verrebbe da riempire una valigia solo di tonno, ma penso proprio che mi adatterٍ a mangiare quello che trovo in UA, dopotutto penso che se gli Ucraini sopravvivono sopravviveremo anche noi , per quanto anch'io (come te) sono piuttosto schizzinoso nel mangiare e faccio diventare matta mia moglie (poi la cosa è anche peggiorata da qualche anno, da quando - dopo una trasmissione di Report - ho iniziato a controllare tutte le etichette, scartando i prodotti che contengono aromi non naturali...)

                            Dato che nel tempo libero mi diverto anche a "mappare", nel senso che contribuisco allo sviluppo delle mappe di OpenStreetMap, mi piacerebbe poter aggiungere qualche dettaglio eventualmente mancante a Kiev e altrove, sareste in grado di indicarmi la posizione dei supermercati (tipo il Billa e Auchan) partendo da questa mappa http://www.openstreetmap.org/?lat=50...om=17&layers=M? Potrebbe essere una cosa utile per trovare più facilmente i posti di cui scrivete

                            p.s.: ho trovato il Billa facendo una ricerca http://www.openstreetmap.org/?lat=50...om=18&layers=M, dovrebbe essere qui.
                            Last edited by jeawrong; 06-12-11, 12:40 . Motivo: correzione

                            Comment


                            • #15
                              Jeawrong

                              la nostra principessa è una mangiona di tonna e li ha voluto provare tutti e mi ha sempre detto: Tonno Italia buona ma quello Ucraino più buono. Devo dire che troppo torto non ha.

                              Trovate tantissimi prodotti Italiani a prezzi altini.

                              Come carne va molto il Maiale e il pollo

                              Comment

                              Working...
                              X