Annuncio

Collapse
No announcement yet.

accertamenti sanitari

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • accertamenti sanitari

    Ci è stato detto che per valutare la salute psico-fisica dei bimbi non è possibile fare alcun affidamento su quanto riportato nelle schede del dap, tanto meno in quelle degli istituti, ma che tuttavia è possibile effettuare in loco accertamenti sanitari vari, sia quelli volti ad accertare o escludere la presenza di determinate malattie (hiv, tbc, epatiti b e c e sifilide), sia semplici esami del sangue.
    Qualcuno ha informazioni da dare in proposito, specificando che tipo di indagini sanitarie ha effettuato sul bambino, qual è stata la tempistica impiegata o l'attendibilità dei relativi referti ? (o cmq qualsiasi altra informazione utile). Grazie.

  • #2
    Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Ci è stato detto che per valutare la salute psico-fisica dei bimbi non è possibile fare alcun affidamento su quanto riportato nelle schede del dap, tanto meno in quelle degli istituti, ma che tuttavia è possibile effettuare in loco accertamenti sanitari vari, sia quelli volti ad accertare o escludere la presenza di determinate malattie (hiv, tbc, epatiti b e c e sifilide), sia semplici esami del sangue.
    Qualcuno ha informazioni da dare in proposito, specificando che tipo di indagini sanitarie ha effettuato sul bambino, qual è stata la tempistica impiegata o l'attendibilità dei relativi referti ? (o cmq qualsiasi altra informazione utile). Grazie.
    Noi abbiamo deciso di non far fare alcun esame alla bambina in terra ucraina.
    Dal punto di vista psicofisico aveva il classico ritardo che hanno praticamente tutti i bambini istituzionalizzati causa mancanza di stimoli. Si capiva perٍ che era una bambina sveglia e ci siamo fidati anche della referente che ha garantito sulla salute della bambina. Nella sua scheda medica le analisi delle malattie infettive risultavano fatte e tutte negative, non ce la siamo sentita di stressare la piccina con altri buchi.
    Una volta in italia le hanno fatto il punto zero per quanto riguarda il controlli di routine ed extra del sangue verificando tutti i vaccini ed eventuali malattie.
    Per fortuna tutto negativo.... tranne parassiti intestinali anche quelli molto diffusi.
    Abbiamo conosciuto perٍ tante coppie che hanno fatto fare esami ai loro bambini e se non ricordo male sono stati piuttosto rapidi portandoli in ospedale già nei primissimi giorni di frequentazione e i risultati entro 4/5 giorni.

    Comment


    • #3
      giusto grizabella anche noia bbiamo fatto cosi.....anche perche frequebntare un bimbo per giorni poi portarlo in ospedale per dei accertmaenti e se per caso esce fuori qualcosa di serio...........si ha il coraggio di abbandonarlo....non credo proprio...quindi meglio fare tutto tranquillamento in italia....e poi una referente seria e preparata sa lewggere e informarsi sulla salute del bimbo/a....fidatevi di loro..
      a parte il ritado della crescita ma che appena a casa recupera in modo incredibile.....

      Comment


      • #4
        Io penso che sarebbe una cosa terribile dover stressare ulteriormente un bimbo appena conosciuto. Noi non ce la sentiremmo, speriamo che non sorgano dubbi tali da costringerci a fare una cosa del genere. Siamo orientati verso il no, sembrerebbe veramente di trattare questi bimbi in un modo che ora non oso scrivere........

        Comment


        • #5
          Anche noi abbiamo deciso di non far fare nessun controllo sanitario a nostro figlio là in Ucraina. Poi quando siamo tornati in Italia abbiamo fatto tutti gli accertamenti medico sanitari necessari! Noi abbiamo pensato che nei primissimi giorni non fosse quella la priorità

          Comment


          • #6
            Originariamente Scritto da isabella65 Visualizza Messaggio
            Anche noi abbiamo deciso di non far fare nessun controllo sanitario a nostro figlio là in Ucraina. Poi quando siamo tornati in Italia abbiamo fatto tutti gli accertamenti medico sanitari necessari! Noi abbiamo pensato che nei primissimi giorni non fosse quella la priorità
            Isabella, ti quoto al 101%

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da isabella65 Visualizza Messaggio
              Anche noi abbiamo deciso di non far fare nessun controllo sanitario a nostro figlio là in Ucraina. Poi quando siamo tornati in Italia abbiamo fatto tutti gli accertamenti medico sanitari necessari! Noi abbiamo pensato che nei primissimi giorni non fosse quella la priorità
              Purtroppo non tutte le situazioni sono lisce e alle volte ,come capitٍ a noi nel primo abbinamento, quanto scritto nella scheda medica non corrispondeva affatto alla situazione reale... non sto a raccontare tutto l'iter perٍ noi ,per paura di aver preso un abbaglio dato dalla prima impressione e da quanto detto a voce dalla dottoressa dell'istituto,facemmo fare degli accertamenti che poi rivelarono che la nostra impressione ,PURTROPPO, era fondata e non ci era stata detta la verità nè all'abbinamento nè in loco .... Gli esami vennero fissati dal venerdى al lunedى e gli esiti li avemmo in giornata...
              Abbiamo pianto e non dormito per giorni ma la situazione era veramente grave e dovemmo rinunciare ... non sempre le referenti vedono giusto .
              Al secondo abbinamento arrivٍ nostra figlia e quanto scritto nella scheda corrispondeva a verità e a lei non facemmo fare nessun esame ... In Italia ,durante lo screening fatto, scoprimmo una piccola cosa che non era indicata nella scheda medica ma credo solo perchè non so nemmeno se lى fanno certe analisi.
              Insomma non c'è una regola precisa ma se avete qualche dubbio non fatevi prendere dal panico e chiedete le analisi perchè,mi ricordo quanto ci disse la referente " un figlio è per tutta la vita" ,e se ci sono delle patologie bisogna esserne consapevoli e decidere di accertarle totalmente,specie quando sono gravi come nel nostro caso ...

              Comment


              • #8
                Le situazioni possono essere diverse e molto complesse. Io sono dell'idea che gli esami del sangue non sono invasivi e vadano effettuati. Altre indagini diagnostiche (tac, risonanze...) non sempre danno risultati attendibili e va valutato se richiederle o meno. In questi casi è importante il consulto con il pediatra dell'ente.

                Ele

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da ele71 Visualizza Messaggio
                  Le situazioni possono essere diverse e molto complesse. Io sono dell'idea che gli esami del sangue non sono invasivi e vadano effettuati. Altre indagini diagnostiche (tac, risonanze...) non sempre danno risultati attendibili e va valutato se richiederle o meno. In questi casi è importante il consulto con il pediatra dell'ente.

                  Ele
                  io quando ho avuto qualche dubbio ho consultato il pediatra dell'ente, per i primi 2 abbinamenti (falliti per altri motivi),nn ho fatto, comunque fare esami di nessun tipo, mi sono fidata ...e conosciuti i bambini nn puoi testarli, l'stinto ti aiuta
                  so di persone che hanno sottoposto i bimbi a tanti accertamenti in loco, per quello che possono servire....
                  noi siamo stati col bambino in ospedale, in quanto la direttrice ha voluto aggiornare la scheda sanitaria, l'ho seguito nelle varie visite,nn vi sto a raccontare che ospedale, apparecchiature oculistiche obsolete da anni ruggenti...per cui...per carità fanno quello che possono, ma conviene fare un ceckup in italia senz'altro per la salute dei bimbi

                  Comment


                  • #10
                    ... io non ho fatto nessun accertamento e se dovessi ripetere non lo farei lo stesso.....

                    Comment


                    • #11
                      Anche noi non abbiamo fatto fare nessun esame al bimbo ma solo al rientro in Italia un ceckup completo specialmente per verificare le vaccinazioni che aveva fatto..........scusate la provocazione: e se i bimbi ce lo facessero a noi un bel esame medico per vedere se non abbiamo qualcosa che non va??????

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da Debora ucraina Visualizza Messaggio
                        Anche noi non abbiamo fatto fare nessun esame al bimbo ma solo al rientro in Italia un ceckup completo specialmente per verificare le vaccinazioni che aveva fatto..........scusate la provocazione: e se i bimbi ce lo facessero a noi un bel esame medico per vedere se non abbiamo qualcosa che non va??????
                        Veramente ci hanno voltato e rivoltato come un calzino,in Italia,pensate che una dermatologa eccessivamente zelante ha voluto vedere se ero "mascolo"....gliel'ho lasciato fare?

                        Comment


                        • #13
                          Le situazioni sono sempre difficili da "giudicare" se non ci si trova personalmente....
                          non si tratta di "testare" nessuno ma,nel nostro caso,avremmo voluto essere smentiti dagli esami( e non parlo di esami del sangue) che ,abbiamo fatto fare in una clinica privata e con strumenti molto moderni rispetto a quelli degli ospedali pubblici.... come qualcuno ha detto "bisogna fidarsi dell'istinto" e invece noi avevamo paura di sbagliare e che il nostro istinto fosse stato sbagliato... è una decisione importante e non bisogna pensare che sia una decisione che si prende a cuor leggero ....noi non dormimmo e non mangiammo per quattro giorni e chi è stato vicino a noi sa benissimo quanta sofferenza abbiamo patito....
                          Come ho già detto nostra figlia ha delle difficoltà risolvibili con tanto lavoro e amore,e non parlo solo del tipico ritardo psico fisico che hanno tutti i bimbi, mentre nel primo abbinamento purtroppo non era cosى...
                          Ripeto che con nostra figlia non facemmo alcuna analisi.... quindi chi dice di fidarsi delle referenti va bene,fino a quando non ci si trova nella situazione come la nostra...bimba data per sana mentre cosى non era .....
                          Per quanto ci riguarda poi noi siamo stati girati e rigirati,abbiamo fatto tutte le analisi e visite richieste perchè il medico di famiglia non ha fatto alcun certificato...il pneumologo ci richiese anche la lastra ai polmoni e poi facemmo anche l'esame del capello all'istituto di medicina legale e la visita psichiatrica... abbastanza,no?

                          Comment


                          • #14
                            Originariamente Scritto da patom Visualizza Messaggio
                            .... quindi chi dice di fidarsi delle referenti va bene,fino a quando non ci si trova nella situazione come la nostra...bimba data per sana mentre cosى non era .....
                            Sى, le referenti non possono sempre sapere tutto ed essere sicure, tant'è che è capitato di far partire le coppie per le province dopo aver chiamato l'istituto e aver ricevuto rassicurazione. Poi in loco scoprire una situazione ben diversa.
                            Nel nostro caso la referente ci ha detto che la bambina la conosceva bene, ci aveva giocato più volte e l'ultima molto recentemente.
                            Abbiamo poi capito arrivati in istituto che lei era di casa, diciamo che sicuramente in quell'istituto aveva una via preferenziale (per usare un eufemismo). Tutte le coppie italiane o canadesi capitate in quell'istituto nei 22 giorni in cui c'eravamo noi erano tutte sue. Non abbiamo visto altre coppie gestite da altre referenti. E dopo di noi abbiamo avuto notizie di altre coppie arrivate nello stesso istituto accompagnate sempre dalla stessa referente.
                            Sicuramente per lei quello era un istituto "fidato" che non dava notizie false sulla situazione dei bambini e andandoci cosى spesso aveva modo di volta in volta di conoscere i bambini che presto sarebbero stati adottabili come nostra figlia.
                            Insomma, abbiamo capito che le notizie che ci dava di nostra figlia non erano frutto di una telefonata fatta al momento alla direttrice di quell'istituto ma era una conoscenza ben più profonda della situazione. La bambina poi pareva sveglia e furbetta. Proprio non ce la siamo sentita di fare accertamenti di routine per le malattie infettive più pericolose.

                            Capisco che ci possano essere situazione ben diverse dove la realtà pare molto diversa dalle informazioni avute e come dici tu, è meglio sapere se c'è una grave patologia perchè poi te la porti per tutta la vita e bisogna essere in grado di accettarla e saperla gestire.

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da Grizabella Visualizza Messaggio
                              La bambina poi pareva sveglia e furbetta. Proprio non ce la siamo sentita di fare accertamenti di routine per le malattie infettive più pericolose.

                              Capisco che ci possano essere situazione ben diverse dove la realtà pare molto diversa dalle informazioni avute e come dici tu, è meglio sapere se c'è una grave patologia perchè poi te la porti per tutta la vita e bisogna essere in grado di accettarla e saperla gestire.
                              La referente era la stessa e con noi ha preso un grosso abbaglio ...tu la storia la sai nei minimi dettagli.... La bimba a noi abbinata pareva tutt'altro che sveglia e furbetta infatti i problemi c'erano e grossi...
                              Il senso del mio intervento è solo quello di chiamare il medico dell'ente e se si hanno dei dubbi,grossi come capitٍ a noi, è meglio saperlo subito che non dopo e fare gli accertamenti del caso...e non colpevolizzare chi,nel dubbio,voglia farli ... non sono sempre tutte rose...
                              Con la nostra bimba poi non facemmo alcun accertamento ,se non arrivati a casa con il consueto screening.

                              Comment

                              Working...
                              X