Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Connessione internet

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Connessione internet

    Riprendo qui la discussione, per non intasare il post dedicato alle chiacchiere e risate
    Ottenere informazioni riguardo a connessioni e copertura internet in UA sembra alquanto complesso (in questo caso servirebbe imparare il cirillico!), per cui riporto qui quello che ho letto o dedotto anche da altri siti, ovviamente se avete altre informazioni ben vengano, in modo da aggiornare questo messaggio

    Connessione via cavo di rete ETHERNET: in molti appartamenti di Kiev (ovviamente in tutti gli Hotel) e in alcuni grossi centri c'è, velocità paragonabile all'ADSL italiana in download e superiore in upload. Il cavo Ethernet per la connessione è di solito già presente negli appartamenti.
    Connessione WIFI: stesso discorso, il wifi è presente in molti appartamenti di Kiev e ci sono molti punti WIFI nei grossi centri, occhio ai siti che visitate perché Ucraini, Russi e Rumeni sono fra i migliori programmatori al mondo e potrebbero sfruttare queste connessioni per carpire dati sensibili di carte di credito, codici bancari, password siti, ecc;
    Connessione mobile (tramite chiavetta internet):
    con scheda LIFE
    ci sono vari piani tariffari a seconda delle esigenze di connessione (dati presi dal sito Life, quindi molto aggiornati):

    Name Traffic volume, MB Validity, days Fee, UAH.
    Internet 50 50 30 15
    Internet 100 100 30 30
    Internet 300+ 350 30 45
    Internet 1500 1500 30 75
    Internet 3000 3000 30 110
    New Unlimited Internet no limits 30 125**
    Night Internet 10240 30* 49
    Internet for a Day no limits 1 7
    Internet for a Week 100 7 20
    Internet in roaming 100 10 99

    LIFE usa la tecnologia di connessione EDGE (connessione di seconda generazione che puٍ tramutarsi in GPRS in zone non coperte, e allora vi verrà voglia di fare tutt'altro che navigare). Ho usato la EDGE in Italia per l'ultima volta 4-5 anni fa, la velocità di connessione era di 473,6 kbps teorici, non male ma nulla a confronto con le attuali chiavette che usano la tecnologia di terza generazione HSDPA

    Con scheda UTEL
    Ci sono tre piani tariffari
    Facile OGO!, Mobile Standard OGO! e Mobile Unlimited, il costo sembra espresso in dollari americani (USD), ma onestamente mi sembrano costi eccessivi
    Fee, USD 60.120.180
    Servizi in bundle, MB
    Mobile Web 2 048 10 240 25 600
    - Incluso puٍ essere utilizzato in roaming nazionale 350 5 120 5 120
    Il costo del traffico al di fuori del pacchetto, UAH / MB
    Internet mobile rete Ukrtelecom * 0,01 / 0,06
    Internet mobile in roaming nazionale 0,36
    Prezzo modem speciale, hr ** 199 99 99
    La seconda SIM-card con il piano tariffario mobili U `*** Sى Sى Sى *** ***
    Per altre informazioni occorrerebbe saper tradurre al cirillico

    Con scheda KievStar
    Tra gli altri piani tariffari possibili, la KievStar prevede il piano "Internet 3G", che consente di usare le tecnologie di navigazione della terza generazione a maggiore velocità di 3 Mbitps.
    A sua volta il piano Internet 3G si suddivide in due piani, da 600 a 3000 MB/mese, il cui costo è rispettivamente di 50 e 139 grivne.
    Trovo questa opzione la miglior soluzione di navigazione internet mobile (sul sito è disponibile un elenco - rigorosamente in cirillico - della copertura 3G del territorio UA), in caso di segnale 3G assente la scheda passa in navigazione EDGE (stessa velocità quindi della sim LIFE)

    Con scheda MTS (MTC)
    Fornisce connessioni 3G, tariffe di utilizzo in fase di ricerca

    Connessione da Internet Point
    Sicuramente economico e senza troppi problemi, ma con la scomodità di doversi recare fisicamente presso l'Internet Point, occhio anche qui a cosa digitate sul computer (dei software nascosti possono intercettare tutto quello che viene digitato, comprese password, ecc. ecc.)

    Queste sono le informazioni che ho reperito qui e la, ogni integrazione/aggiornamento è ovviamente molto apprezzata
    Last edited by jeawrong; 17-12-11, 05:26 . Motivo: aggiornamento per cavo ethernet e aggiunti altri 2 operatori telefonia internet

  • #2
    La connessione negli appartamenti e negli Hotel è paragonabile alla nostra ADSL

    Comment


    • #3
      Originariamente Scritto da Jimmy73 Visualizza Messaggio
      La connessione negli appartamenti e negli Hotel è paragonabile alla nostra ADSL
      Ottima notizia, ho aggiornato lo schema di partenza
      Last edited by jeawrong; 03-12-11, 10:12 .

      Comment


      • #4
        Jimmy, direi anche meglio delle nostre adsl.
        L'italia come connessione internet è il terzo mondo a confronto.
        Negli appartamenti la linea internet arriva tramite cavo coassiale identico a quello satellitare. C'è poi un apposito router che di solito ha porte ethernet e antenna wifi.
        In download la velocità è simile alla nostra effettivamente ma la grossa differenza è in upload, molto più veloce dell'adsl italiana.
        Caricavo man mano i filmati che facevo in HD ed era una pacchia rispetto alle ore che servono da noi.
        Nell'appartamento a Kremenchuk invece c'era un'altra tipologia di connessione.
        Praticamente tutti gli appartamenti sono raggiunti dal provider di zona tramite cavo ethernet.
        Il primo giorno sono andato con il proprietario della casa dal provider che sarà stato ad un paio di chilometri. Con me avevo il pc e l'impiegato del provider mi ha installato un software di connessione, ci ha inserito la password e poi si è preso il codice MAC del mio computer e lo ha messo in uno schedario del suo server.
        Anche quella linea andava molto veloce, ma il massimo era la linea wifi che avevano in casa i nostri amici italiani che ci hanno ospitato negli ultimi dieci giorni a Kiev.
        In download ho visto segnare al mio pc anche velocità di 3 MB al secondo, megabyte, non megabit, una enormità.
        A salire era pure rapidissimo. Caricavo filmati da 300/400 MB in 5 minuti, uno spettacolo.

        Io mi ero fatto subito al primo giorno anche una connessione Life sulla mia chiavetta TIM per le emergenze, in effetti di giornate senza internet ne abbiamo avute poche giusto nel trasloco all'appartamento di Kremenchuk, quando ci sono voluti quasi due giorni per metterci d'accordo con il padrone di casa e settare il tutto. La sim con la connessione Life visto che non la utilizzavo con il pc l'ho messa in uno smartphone e cosى avevo internet 24 ore su 24 a disposizione per ogni evenienza.
        Comunque è vero la connessione EDGE è tristissima, ti passa la voglia di fare qualsiasi cosa.
        Una domenica pomeriggio abbiamo fatto una videoconferenza con l'italia dall'istituto. Era al limite delle possibilità, la qualità video indecente e pure l'au*** a scatti.

        Comment


        • #5
          mi sa grizabella ha usato la stessa connessione visto che abbiamo usato lo stesso alloggio a kiev...ed infatti devo dire che era abbastanza veloce niente da invidiare a quelle italiane.....credoche internet a kiev sia proprio l'ultimo problema c'e' in qualsiasi posto...

          Comment


          • #6
            Scusate, una domanda forse banale: ma negli internet point, si trovano le tastiere qwerty? Perche' se usano quelle in cirillico...

            Comment


            • #7
              Per Grizabella: spettacolare quella velocità in upload
              In effetti su Vimeo i video sono in HD, mentre quelli su Youtube sono stati trasformati in FLV (quindi con meno definizione ma senza rallentamenti, nonostante l'adsl ed un router wifi di ultima generazione i video su vimeo andavano un pٍ a scatti, bisognava lasciarli caricare un po' prima di iniziare a vederli senza problemi).

              Ok, pensavo anche io che a Kiev non ci siano problemi di sorta, mentre poi dipende molto dalla città dove si trova il bimbo/a, ad ogni modo (e per avere sempre internet ad una velocità accettabile) pensavo a quel piano 3G della KievStar, che sembrerebbe la soluzione migliore di tutte per la connettività mobile (se dovesse mancare altro tipo di connessione).

              Per Bellevue: da qualche parte ho letto che negli internet point le tastiere hanno il layout inglese, quindi come le nostre (ma senza le vocali accentate, tipiche della nostra lingua).

              Comment


              • #8
                Jimmy, Griza (mi rivolgo a voi viste le competenze in materia), scusatemi la domanda forse stupida, il cavo Ethernet lo trovi in dotazione negli appartamenti, o conviene portarselo dall'italia? E, per attivare la connessione, sempre negli appartamenti, ti devi far settare il PC o funziona "plug and play"? Io pensavo (dato che già avremo una montagna di roba da portare) di portare un netbook da 10', ho un samsung nc10 acquistato 3 anni fa, in genere in Italia lo uso con chiavetta Wind (che in UA non va bene), non l'ho mai provato nè su ADSL nè su connessione su rete mobile, ma dovrebbe funzionare...

                Comment


                • #9
                  In attesa che ti rispondano Jimmy e Grizabella, il cavo Ethernet lo trovi nei negozi dove vendono computer, per evitare ricerche affannose in UA credo che ti convenga prenderlo in Italia.
                  Per quanto riguarda la connessione Plug & Play, sono curioso anche io di sapere come funziona, dal momento che uso una distribuzione Linux (Kubuntu) e non credo che potrei portare il pc da qualcuno per farlo settare, più facile che trovo io la soluzione smanettando (probabilmente dovrei inserire qualche parametro relativo all'utenza telefonica).
                  Pensavo (per ogni evenienza) di portarmi notebook e netbook, per il semplice motivo che sul piccolo ho ancora una partizione windows che non ho ancora cancellato, per usare quegli (ormai rari) software che non hanno software sostitutivi in Linux, oltretutto il net ha la web incorporata, quindi più pratico anche per eventuali videochat con Skype.
                  Ad ogni modo mi procurerٍ anche la sim KievStar, per poter sfruttare la connessione in completa indipendenza dalla rete fissa (speriamo nella copertura del segnale, ho scaricato un elenco di città in cui arriva il segnale, ma è tutto in cirillico...)

                  Comment


                  • #10
                    IO ho trovato sempre Wi Fi con la parole chiave che ti danno in Hotel o chi gestisce l'appartamento. Essendo previdente mi sono sempre portato io un cavo, a lo faccio anche in Italia.

                    Aggiungo che il tuo pc dovrebbe andare bene ma consiglio di provarlo in Italia se funziona il Wi Fi e dovrebbe funzionare plug and play.

                    Qualche appartamento richiede una tariffa di qualche euro al giorno (2/3)

                    Inoltre se vi fate una scheda della life (non sono loro azionista ) oltre che tra di loro due schede parlano gratis (lo dovete chiedere) dall'Italia amici e partenti possono inviarvi fino a tre sms al giorno gratis da questo link

                    Comment


                    • #11
                      Posso iniziare io dicendo che il cavo Ethernet lo trovate in qualsiasi appartamento e il settaggio è del tipo plug and play...Anche noi portammo un netbook che funzionٍ alla perfezione,senza contare la comodità del pc piccolo.
                      Noi come operatore una volta arrivati al paese dov'era nostra figlia comprammo una chiavetta MTC che ha dei pacchetti molto buoni h24 sulle connessioni internet.
                      Per chi usa Skype tenga conto che consuma molti giga e perciٍ bisogna avere una connessione buona e senza limiti tariffari.

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da patom Visualizza Messaggio
                        Posso iniziare io dicendo che il cavo Ethernet lo trovate in qualsiasi appartamento e il settaggio è del tipo plug and play...Anche noi portammo un netbook che funzionٍ alla perfezione,senza contare la comodità del pc piccolo.
                        Noi come operatore una volta arrivati al paese dov'era nostra figlia comprammo una chiavetta MTC che ha dei pacchetti molto buoni h24 sulle connessioni internet.
                        Per chi usa Skype tenga conto che consuma molti giga e perciٍ bisogna avere una connessione buona e senza limiti tariffari.
                        MTC non l'avevo ancora visto come operatore, ora lo cerco e mi informo.
                        Si, hai ragione, con Skype le video chat consumano parecchio traffico (in termini di MB trasmessi/ricevuti), sarebbe meglio una connessione solo au***, limitando l'utilizzo del video a connessioni molto brevi.

                        Comment


                        • #13
                          Originariamente Scritto da patom Visualizza Messaggio
                          Posso iniziare io dicendo che il cavo Ethernet lo trovate in qualsiasi appartamento e il settaggio è del tipo plug and play...Anche noi portammo un netbook che funzionٍ alla perfezione,senza contare la comodità del pc piccolo.
                          Noi come operatore una volta arrivati al paese dov'era nostra figlia comprammo una chiavetta MTC che ha dei pacchetti molto buoni h24 sulle connessioni internet.
                          Per chi usa Skype tenga conto che consuma molti giga e perciٍ bisogna avere una connessione buona e senza limiti tariffari.
                          Ovviamente essendo dello stesso ente avevamo pure noi la SIM MTC fatta fare immediatamente in aeroporto dalla referente.
                          Dico ovviamenete perchè in ucraina tra le stesse compagnie ci si chiama completamente gratis fino ad un massimo di minuti mensili che sono tanti, difficile raggiungerli.
                          Per questo in genere le referenti cercano di farti acquistare le sim della loro stessa compagnia e le nostre referenti usano MTC.
                          Visto poi l'irrisorio prezzo delle sim e qualche telefono di avanzo avevamo preso pure due sim Life, una per la chiavetta (poi finita sullo smartphone quando avevo la connessione a cavo) e una per il secondo telefono di mia moglie, perchè avevamo conosciuto altre coppie che utilizzavano Life e quindi ci faceva comodo per le lunghe chiacchierate serali una volta sparpagliati tutti per il territorio ucraino.
                          Life ha pure tariffe migliori per chiamare l'italia. Con MTC lo scorso anno si spendeva qualcosa tipo 20 centesimi la notte e 40 di giorno (al minuto ovviamente) mentre con Life sempre 20 centesimi e comunque consiglio sempre di far acquistare ai parenti in italia delle sim TIM Ucraina con le quali vi possono chiamare ai vostri numeri ucraini a soli 6 centesimi al minuto, meno di una chiamata ad un numero italiano.
                          Una delle sim Life che avevamo nel telefono è andata avanti per gli oltre due mesi in ucraina con un credito di pochi centesimi di euro, chiamando solo altri numeri life non abbiamo speso nulla.
                          Sarebbe andata cosى anche con MTC ma lo abbiamo utilizzato qualche volta di più per chiamare l'ente o il medico dell'ente in italia.

                          Per quanto riguarda i cavi, confermo quanto dice Patom, in genere negli appartamenti li ho visti, perٍ visto il costo e il peso irrisorio, un cavo ethernet nella borsa del pc lo metterei.
                          Io personalmente nell'appartamento dove ho alloggiato per il primo lungo periodo a Kiev (35gg) ho visto il cavo che arrivava assieme a quello del TV e non ho mai chiesto di allacciarlo alla padrona di casa perchè il Palace Hotel del quale dalla finestra vedevamo il cortile interno ci offriva gratuitamente una bellissima e velocissima connessione wifi stranamente non "chiusa a chiave".
                          Mai un disservizio nei 35 giorni e quindi non ho avuto bisogno del router di casa.

                          In un appartamento dove alloggiava una coppia durante una visita ho visto il modem e un cavo ethernet nel cassetto gliel'ho attaccato al pc e la connessione è partita all'istante, quindi zero problemi.... in ogni caso le referenti e i padroni di casa sono abbastanza sensibili al "problema" internet perchè sanno benissimo che per noi è fondamentale per tenerci in contatto con il nostro mondo... quindi se c'è un problema basta chiamarli e di solito risolvono subito.

                          Comment


                          • #14
                            Ottimo e sempre esaustivo Grizabella
                            Domattina l'ente (assieme ai biglietti aerei) ci darà informazioni in più su quali gestori di telefonia da utilizzare per chiamare le referenti o l'Italia (in questo caso vedremo se ci conviene una sim LIFE). Ottima idea quella di portarsi qualche telefono in più (per evitare il continuo cambio delle sim).

                            Originariamente Scritto da Grizabella Visualizza Messaggio
                            ... in ogni caso le referenti e i padroni di casa sono abbastanza sensibili al "problema" internet perchè sanno benissimo che per noi è fondamentale per tenerci in contatto con il nostro mondo... quindi se c'è un problema basta chiamarli e di solito risolvono subito.
                            Ottimo

                            Cercando il sito dell'MTC mi sono imbattuto in quello dell'MTS, altro gestore di telefonia che ha un piano tariffario per i modem di 3 generazione, qualcuno l'ha mai utilizzato?

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da jeawrong Visualizza Messaggio
                              Ottimo e sempre esaustivo Grizabella
                              Domattina l'ente (assieme ai biglietti aerei) ci darà informazioni in più su quali gestori di telefonia da utilizzare per chiamare le referenti o l'Italia (in questo caso vedremo se ci conviene una sim LIFE). Ottima idea quella di portarsi qualche telefono in più (per evitare il continuo cambio delle sim).

                              Ottimo

                              Cercando il sito dell'MTC mi sono imbattuto in quello dell'MTS, altro gestore di telefonia che ha un piano tariffario per i modem di 3 generazione, qualcuno l'ha mai utilizzato?
                              No, non conosco MTS, mentre eravamo in UA le varie coppie che abbiamo conosciuto avevano MTC o LIFE e qualcuno Kiev Star (vado a memoria... o un nome simile comunque).

                              Per quanto riguarda le tue referenti tranquillo, non so nemmeno se l'ente lo sappia quale sia il loro operatore, sarà premura dei referenti stessi farvi avere quanto prima una SIM ucraina e possibilmente del loro stesso operatore.
                              Ricordo che appena incontrata la referente/trauttrice in aeroporto le abbiamo detto di voler acquistare una sim e che avevamo sentito parlare di LIFE e lei ha tagliato corto dicendo qualcosa tipo "Macchè Life, vi faccio prendere MTC, è migliore".... diciamo che era la sua compagnia telefonica e le faceva comodo perchè ci chiamava tutti gratis

                              A proposito di telefoni in più, prima cosa fate sparire le sim italiane... non si sa mai... se vi viene voglia di rispondere ad una chiamata partono dei 3 euro alla volta che è un piacere
                              Chiamare invece da UA a italia con Life e MTC è piuttosto economico e ancora di più come ho scritto prima se vi fate chiamare con la TIM ucraina dall'italia.
                              Noi quando avevamo bisogno di comunicare qualcosa alla nostra famiglia facevamo uno squillo... ci facevano cadere la chiamata e poi ci richiamavano. Sei centesimi al minuto sono veramente pochi.

                              Una raccomandazione, al negozio TIM dove acquisterete la SIM (10 Euro compreso 5 di traffico) fate disabilitare se non vi serve l'opzione che vi fa chiamare gratis tutte gli altri utenti TIM UCraina in italia. Costa 1 Euro a settimana che vi verrà sottratto man mano dal credito. Se i vostri parenti non hanno bisogno di questa opzione la potete disabilitare e risparmiare 4 euro al mese.

                              Comment

                              Working...
                              X