Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il famoso dap

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Il famoso dap

    Tutti parlano di questo DAP, la bestia nera del DAP, mmm... bisogna passare per il DAP. Chi ci è già stato ci puٍ raccontare di come si svolge il primissimo impatto ? Qual'è la primissima domanda che ti fanno ? Meglio essere sorridenti, o meglio mostrarsi freddi ?

  • #2
    Mah, credo che sia un momento molto emozionante per chiunque e nello stesso tempo di forte preoccupazione.
    Una volta seduti nel divanetto dell'ufficio la psicologa ha iniziato con delle domandine di rito che vi venivano poi tradotte in italiano.
    Se non ricordo male ci ha chiesto il range di età per la quale eravamo disponibili (quello che c'era sul decreto) e poi se avevamo preferenze tra maschio e femmina, e poi ci ha chiesto se eravamo a conoscenza che di bambini piccoli non ne hanno cosى come di bambini sani.
    Noi siamo stati sorridenti per quanto possibile almeno fino a che non abbiamo visto le foto di quei poveri bambini del primo abbinamento.
    Chi ci è passato sa a cosa mi riferisco.
    Di domande personali non ce ne hanno fatte, invece so che l'altra psicologa ad altre coppie ha chiesto anche quale fosse il loro lavoro e altre domande che non posso ricordare
    Non so nemmeno se le psicologhe attuali siano le stesse di un anno fa, mi sa che ogni tanto le cambiano.
    Al secondo appuntamento è stata tutta un'altra cosa. La piscologa, la stessa del primo abbinamento aveva in mano solo due schede ma una non ci è mai stata mostrata. Appena seduti ha mostrato un fax contenuto all'interno della scheda e allora la nostra referente ha preso il telefono e ha fatto una chiamata e poi ci ha detto che era tutto a posto, la scheda di quella bambina era bloccata perchè una coppia di ucraini stava valutando di adottarla ma lei sapeva che era stata rifiutata ed erano andati su di un'altra scelta.
    Serviva perٍ un fax ufficiale per sbloccare la situazione e la nostra referente aveva appena chiamato l'istituto proprio per questo.
    Siamo rimasti sulla brace per una mezzoretta con un finto sorriso stampato sulle labbra ma nervosissimi dentro, erano già passati 34 giorni con slittamenti continui per questo abbinamento e questo era l'ennesimo "problemino". La nostra referente perٍ devo dire che era tranquillissima e ci diceva che era tutto a posto, dovevamo solo aspettare il fax.
    Nel frattempo per ingannare il tempo abbiamo tirato fuori dalla borsa di mia moglie un albumino di fotografie della nostra famiglia, parenti, cuginette, casa, mare, un po' di tutto e tra un sorriso e l'altro abbiamo commentato il tutto con la psicologa. Il tutto in un clima assolutamente cordiale e divertito, se non ci fosse stata questa brace sotto al sedere.
    Finalmente entra una impiegata con un fax e immediatamente la psicologa con un sorriso a tutti denti ci apre la scheda di quella che ora è nostra figlia.

    Comunque Bolivia, non farti troppi pensieri prima, ognuno vive la sua esperienza che a quanto pare non è sempre uguale a quella degli altri, voi avrete la vostra e spero che sia subito positiva.

    Ciao

    Comment


    • #3
      condivido con Grizabella che sia un momento unico, emozionante , turbolento e soprattutto soggettivo nelle dinamiche di svolgimento.
      nel nostro caso , il 22 novembre 2010, dopo una mezz'oretta di attesa nell'androne del piano terra , siamo stati accompagnati dalla referente in un ufficio come quello descritto da Grizabella . a noi non sono state fatte domande . la psicologa era una ragazza molto giovane , che si rivolgeva solo alla nostra referente. verso di noi qualche cenno di sorriso, ma niente di piu'. la referente ha lasciato che la psicologa prendesse un faldone e da lى ha iniziato a tirare fuori schede... ca una dozzina.
      abbiamo iniziato ad entrare in panico. io ho chiesto che non ne tirasse piu' fuori. ero persa. su chi indirizzare lo sguardo e l'attenzione ? la nostra vita e quella di un bambino stavano per cambiare per sempre e ... non sapevo che fare . mio marito, smarrito come me, ha pero' "sentito" qualcosa e ha preso in mano una scheda. solo quella . io mi sono stupita (era un maschio e nell'immaginario nostro c'era stata di piu' una femmina) ed era grande (10 anni).
      tutte le altre schede erano nella fascia 6-8 . Il piu' grande era lui.
      ero persino spaventata da quel bimbone che svettava nella foto , ma lui continuava a tenere in mano quella scheda. la nostra referente - una donna davvero straordinaria - appena ha visto che il cuore dava segnali , ha chiesto di chiamare l'internat . messo giu' il telefono ci ha detto :"il bimbo è perfetto". ho subito pensato "perfetto... come si fa a dire che è perfetto ...", ma gia' mio marito aveva detto "è lui. andiamo". la psicologa mi ha mostrato una foto del nostro cucciolo quando aveva 4 anni. ho iniziato a piangere e ho solo chiesto "ma dov'è ?". la referente mi ha mostrato la cartina geografica dell'ucraina e mi ha detto: "è un po' lontano. ci aspetta un viaggio lungo. è in Crimea".
      era lui anche per me. avevo sempre e non so perche', fantasticato sulla Crimea. e da quell'istante per entrambi non c'è stata piu' esitazione. la psicologa intanto ci aveva gia' congedato e la referente , con un grande sorriso in volto, ci accompagnava fuori per sbrigare ancora qualche documento necessario.
      noi eravamo gia' entrati nel marasma dell'innamoramento.

      tre giorni dopo avremmo incontrato nostro figlio. e lى l'emozione non lascia spazio alle parole.

      questa la nostra storia , che è davvero tutta positiva. tuttavia l'esperienza di altre coppie amiche è stata totalmente diversa . chi al secondo, chi al terzo e alcuni con grandi difficolta' .

      io credo che ognuno di noi abbia un filo che lo conduce a dipanare la matassa del proprio destino. nel nostro caso la forza e la positivita' assoluta dell'incontro con nostro figlio sono state necessarie per poterci far sostenere questo secondo cammino, verso la sorella . tortuoso, faticoso, sofferente e carico di incognite. credo che se non fosse andato tutto benissimo come è stato, non avremmo mai avuto le risorse per affrontare subito un secondo percorso adottivo e di questa difficile definizione.

      ti auguro il meglio Bolivia . a te ed a tutti coloro che stanno per entrare al Dap.
      notte

      Comment


      • #4
        La cai è convinta che al dap leggano bene la relazione e che ne tengano conto, oltre al decreto ovviamente. Ma ,dalle storie degli abbinamenti su questo forum, credo conti solo il decreto.

        Comment


        • #5
          Ciao Grizabella e Caye, mi avete fatto emozionare tanto. Ho letto il vostro racconto piangendo, accidenti se non la smetto con questa emozione ! Tu Leopoldo dici che conta il decreto, noi abbiamo un decreto aperto nel senso che non c'è un limite di età se non quello della primogenitura di nostro primo figlio che ha 10 anni. Addirittura scrivono uno o due minori senza specificare se fratelli. Credo perٍ che ciٍ sia scontato. Altrimenti potrebbero anche proporci due bimbi non fratelli ? L'ente ci ha detto che dovrebbero essere per forza fratelli. Noi abbiamo fatto domanda per un/una, ma l'ente ha detto che quando andremo al DAP, sicuramente ci chiederanno se siamo disponibili anche a due, appunto perchè leggeranno sul nostro decreto.

          Comment


          • #6
            Scusate se faccio ora una domanda un pochino sciocca, ma al DAP è conveniente vestirsi eleganti oppure si puٍ andare normalmente ( chiaramente non in tuta ) ? Sento dire che ci tengono tantissimo all'immagine, ma io e mio marito siamo abbastanza pratici nel vestire. Insomma voglio dire è necessaria giacca e cravatta per lui e completino scic per me con scarpa decoltè ?

            Comment


            • #7
              ...noia bbiamo adottato nell'estate del 2009 quindi tanto caldo.....il nostro abbigliamento molto informale mi sembra addirittura avessi pantaloni corti.... a lore di certo non importa come sei vestito....noiabbiamo sfruttato tutti i tre abbinamenti..il primo bambina che pero' al momento era in canada e non si sapeva quabdo tornava....ilsecondo un bel bambino di 7 anni in crimea...siamo partiti per sinferopoli sembrava tutto ok ma la sorella di 12 anni non ha voluto dare l'ok per lpadozione....il terzo per fortuna vicino a kiev 5 anni bellissimo e sano..........
              di certo vi tireranno fuori un grosso faldone con tanti bimbi piccoli con tanti problemi disalute gravi......
              in quei momewnti importante avere la referente in gamba tutto dipende da lei.....

              Comment


              • #8
                la referente, che è stata per noi davvero fondamentale in tutto , ci aveva consigliato di essere formali , sia nel giorno al Dap, che in quello dell'udienza. cosى abbiamo portato un completo "serio" a testa, visto che anche noi siamo sempre molto sgarrupati...
                concordo in pieno che la referente è di vitale importanza. sia perche' non capendo una parola, si è completamente nelle sue mani , sia perche' l'ingarbugliato sistema ucraino non permetterebbe di cavarsela da soli . i passaggi sono davvero molti. dal Dap in poi, abbiamoavuto una serie di disguidi - che sono la normalita' - dove la sua efficienza e professionalita' hanno permesso lo scorrere del nostro cammino in maniera lineare e anche in tempi ragionevoli.
                soltanto l'ultima settimana, ormai tornati a Kiev ed essendo lei in ferie, abbiamo avuto il sostituto referente ad assisterci e.... lى abbiamo davvero capito quanto lei fosse brava ...
                Bolivia, la referente ci ha confermato che guardano solo il decreto . nient'altro. il nostro non poneva limiti di eta' , ma un solo minore ed uno soltanto (malgrado noi avessimo dato disponibilita' ai fratelli nel nostro iter). ecco perche' ci hanno proposto schede di bimbi adottabili "da soli" .

                Comment


                • #9
                  Anche il nostro ente ci ha detto che dobbiamo affidarci alla referente, specialmente il giorno del DAP. Dice che loro sanno capire una sheda e comunque si rendono conto di certe cose meglio di noi. Da quello che mi dite ci proporranno due fratelli, avendo noi un decreto per due e pur avendo dato disponibilità all'Ucraina per uno. Mamma mia, ho il terrore del DAP, mi vengono i brividi mentre vi sto scrivendo. Quel giorno mi farٍ una camomilla tripla, che con il freddo alla fine è pure gradevole. Allora, ricapitolando : marito abito con cravatta, io vestita da signora seria. Va beh! Spero perٍ che durante le visite in istituto ci si possa vestire pratici e sportivi.
                  Vi ringrazio di avermi descritto il momento del DAP, il primissimo momento. Se avete ancora da raccontarmi, vi ringrazio tanto perchè mi tranquillizza di più. E' vero, sono alla seconda adozione, ma questa mi sta letteralmente terrorizzando.

                  Comment


                  • #10
                    Guarda Cara Bolivia, il vestito al Dap non serve sicuramente, forse un vestito formale per il giudice ma se fa come con noi lui ha voluto solo domandare al nostro primogenito se voleva un fratellino, se c'erano strutture scolastiche/sportive e un buon dottore e/o ospedale nella nostra città, a noi ci ha ignorato completamente o quasi....se non per dichiararci alla fine Mamma e Babbo e Fratellone di Alessandro.
                    In istituto dato che era estate piena ci siamo vestiti più sportivi e comodi possibili, bene o male ci passi una ventina di giorni e se non stai comoda ad***....specialmente perchè sei con i bimbi.
                    A noi anche se il decreto diceva uno o più bimbi purchè fratelli, ci hanno consigliato uno solo perchè altrimenti non si sarebbe subito ambientato con il fratello e sarebbe stata una guerra, una forza contro due.....e devo dire che avevano ragione anche se a me non sarebbe dispiaciuto adottare due bimbi.......al dap nemmeno ci hanno chiesto quanti ne volevamo, solo sesso e età.....ma noi abbiamo risposto di aspettare che fosse il destino che scegliesse per noi e non avevamo richieste particolari.......al primo appuntamento non hanno voluto che entrasse il nostro referente e per questo ci aspettava la psicologa del Dap insieme ad una traduttrice con 6 schede di bimbi piccoli e molto malati, mentre al secondo solo la solita psicologa e il nostro referente con una scheda sola....per fortuna quella di nostro figlio Alessandro.
                    Vuoi sapere le mie sensazioni quando sono stata al Dap?
                    Al primo appuntamento già sapevo, perchè avevo conosciuto delle coppie che già ci erano state poco prima di me, che le schede erano solo di bimbi piccoli e molto malati; anche se quando ci sono andata non mi aspettavo che non facessero entrare il mio referente, nella stanza molto calda, chiusa e molto buia, in quel divanetto insieme a mio marito mentre la psicologa del Dap ci faceva vedere le 6 schede che avevano per noi,m ero in uno stato di preoccupazione forte....non riuscivo a capire perchè ci facessero vedere solo schede di bimbi piccoli sebbene noi potevamo accogliere un bimbo cosiddetto grandicello, e poi questo continuo dire cosa volete fare...questo o quell'altro bimbo....quando io gli ho detto perchè non un bimbo più grande ? lei mi ha guardato quasi male come dire ma siete impazziti ??? Abbiamo preso la prima scheda e abbiamo detto di voler conoscere il bimbo e lei ci diceva ma siete sicuri ? Non vedevo l'ora di uscire da quella stanza mi mancava tutto anche l'ossigeno, quando sono scesa sono andata incontro al nostro referente e gli ho detto che ci sconsigliavano di andare a conoscerlo.....lui ha preso subito il telefono e ha detto che era meglio fissare subito un nuovo appuntamento lى....ma noi non abbiamo voluto e siamo andati lo stesso a conoscerlo......dopo un viaggio lunghissimo e dopo aver molto sofferto, devo dire la verità che aveva ragione il mio referente cosى ci saremmo risparmiati tutto il dolore, ma non ce lo saremmo mai perdonati.....abbiamo richiesto un nuovo appuntamento.....tante coppie nel nostro periodo venivano rimandate indietro perchè non c'erano schede di bimbi sani......e cosى dopo una quindicina di giorni siamo tornati......questa volta ( l'ho già scritto ) siamo andati insieme ad nostro referente ed anche con sua moglie e nostro figlio, che ci hanno aspettato nella panchina del giardino del dap.....abbiamo capito subito che era il nostro giorno esattamente il 3 Luglio 2007 perchè il nostro primogenito ci disse che sarebbe stato un fratellino di nome Alessandro ( Oleksandr ovvero Sasha il suo diminutivo ), quando siamo saliti eravamo insieme al nostro referente e lى ci aspettava in un'altra stanza più soleggiata con un'atmosfera diversa la solita psicologa con una sola scheda di nostro figlio......tutta un'altra aria......solo quando ha letto il nome io che avevo gli occhiali da sole in testa me li sono messi addosso perchè mi veniva da piangere e mi vergognavo.....per cui per chi dice che bisogna essere freddi io non lo sono stata per niente.....quando sono scesa dalle scale non vedevo l'ora di partire che andare finalmente ad abbracciare mio figlio.....ero sicura di averlo trovato finalmente.

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da Bolivia
                      Scusate se faccio ora una domanda un pochino sciocca, ma al DAP è conveniente vestirsi eleganti oppure si puٍ andare normalmente ( chiaramente non in tuta ) ? Sento dire che ci tengono tantissimo all'immagine, ma io e mio marito siamo abbastanza pratici nel vestire. Insomma voglio dire è necessaria giacca e cravatta per lui e completino scic per me con scarpa decoltè ?
                      A noi nè l'ente, nè la referente ci hanno mai detto di andare vestiti in maniera formale.
                      Anche nel nostro caso era un gran caldo e io avevo Jeans e polo, niente giacca e tanto meno cravatta.
                      Ho visto aggirarsi anche americani con il loro proverbiale stile naif.
                      Credimi, questo è l'ultimo dei problemi, tra l'altro in estate noi avevamo il problema del caldo, in inverno c'è il problema opposto e quindi vai di pile e giacconi....
                      Se poi al DAP non ci sono di questi problemi in istituto ancora meno, figurati se devi andare a trovare il bambino in gran tiro.
                      In quel caso sى che avevo tutti i giorni dei bermuda, con il caldo che faceva.....
                      In tribunale se non ricordo male, sempre Jeans e polo.
                      Insomma, anche loro, gli ucraini, non è che siano degli elegantoni, le referenti, almeno le nostre, erano firmate dalla testa ai piedi ma in genere, anche le psicologhe del DAP erano vestite semplici e se non ricordo male pure il giudice in tribunale non era in giacca.

                      Comment


                      • #12
                        ..Bolivia , non c'e' da preoccuparsi ...avevo gia' scritto da qualche parte che noi italiani siamo i piu' eleganti del mondo.....

                        Tuttavia a poco e' servito il mio abbigliamento al dap ...eravano in una stanza con 2 scrivanie , ci fecero sedere ad una con due sedie , al muro tutte foto di bimbi , mi girava la testa....non ci fu chiesto niente e non proferimmo parola eravamo immobili.

                        L'abbinamento fu veloce ma fece tutto il referente e scendemmo le scale dei quattro piani felici e inconsapevoli di cosa fosse accaduto in dettaglio sapevamo solo nome, data di nascita e che saremmo dovuti andare a 500KM..........mandammo felici gli sms a casa dal cortile stesso di quel palazzo grande, trascorse circa mezzora ....il nostro referente mi abbraccio' e ci fece cenno di risalire le scale e piano piano ci disse che aveva chiamato all'istituto e il bimbo non c'era piu'. Non era il periodo in cui si andava a tentativi , erano rarissimi i casi di abbinamenti rifiutati o non portati a termine....prima dell'ultima rampa di scale sono svenuta....mio marito e il referente mi hanno portato di peso di nuovo nella stanza , alla stessa scrivania, alla stessa seggiolina , le facce dei bimbi al muro giravano vorticosamente......sembra un racconto incredibile ma io non so cosa accadde dopo ...vidi solo una scheda , una piccola foto quasi illeggibile......era lui il mio principe!!!

                        Che emozione quel momento ma che paura a ripensarci ...si non avevo il controllo su quella situazione ne potevo averlo fisicamente....il buon *** ha pensato a tutto .

                        Dai vostri racconti leggo che oggi c'e' una maggiore interazione con i coniugi , sono contenta perche' servira' probabilmente ad essere piu' partecipi e a subire meno l'ansia dovendo quanto meno affrontare un colloquio....e poi il mio principe sara' con noi.

                        Comment


                        • #13
                          abbigliamento

                          Originariamente Scritto da giugab
                          ..Bolivia , non c'e' da preoccuparsi ...avevo gia' scritto da qualche parte che noi italiani siamo i piu' eleganti del mondo.....

                          Tuttavia a poco e' servito il mio abbigliamento al dap ...eravano in una stanza con 2 scrivanie , ci fecero sedere ad una con due sedie , al muro tutte foto di bimbi , mi girava la testa....non ci fu chiesto niente e non proferimmo parola eravamo immobili.

                          L'abbinamento fu veloce ma fece tutto il referente e scendemmo le scale dei quattro piani felici e inconsapevoli di cosa fosse accaduto in dettaglio sapevamo solo nome, data di nascita e che saremmo dovuti andare a 500KM..........mandammo felici gli sms a casa dal cortile stesso di quel palazzo grande, trascorse circa mezzora ....il nostro referente mi abbraccio' e ci fece cenno di risalire le scale e piano piano ci disse che aveva chiamato all'istituto e il bimbo non c'era piu'. Non era il periodo in cui si andava a tentativi , erano rarissimi i casi di abbinamenti rifiutati o non portati a termine....prima dell'ultima rampa di scale sono svenuta....mio marito e il referente mi hanno portato di peso di nuovo nella stanza , alla stessa scrivania, alla stessa seggiolina , le facce dei bimbi al muro giravano vorticosamente......sembra un racconto incredibile ma io non so cosa accadde dopo ...vidi solo una scheda , una piccola foto quasi illeggibile......era lui il mio principe!!!

                          Che emozione quel momento ma che paura a ripensarci ...si non avevo il controllo su quella situazione ne potevo averlo fisicamente....il buon *** ha pensato a tutto .

                          Dai vostri racconti leggo che oggi c'e' una maggiore interazione con i coniugi , sono contenta perche' servira' probabilmente ad essere piu' partecipi e a subire meno l'ansia dovendo quanto meno affrontare un colloquio....e poi il mio principe sara' con noi.
                          bi4gico3u7ggt

                          Comment


                          • #14
                            Originariamente Scritto da marisa03
                            bi4gico3u7ggt
                            E' un codice fiscale ?

                            Comment


                            • #15
                              Al muro le foto dei bimbi?

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎