Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni sulla Rissia

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Informazioni sulla Rissia

    Siamo nel momento delicato della scelta dell'ente, siamo una coppia sui 50 anni e qualche ente ci ha prospettato l'eventualità di adottare anche in Russia, ma sappiamo poco.

    C'è qualcuno che sta adottando ora in questo paese che se la sente di scrivermi qualche informazione?
    Per es. sull'età dei bambini, su come si svolge l'iter e in quanto tempo.
    Ci sono documenti particolari da preparare?
    Come viene fatto l'abbinamento?
    E tutto quello che vi viene in mente per es sugli orfanotrofi, come sono, i bambini sono accuditi bene?
    Se volete mandatemi pure dei mess. privati.
    Grazie aspetto notizie.

  • #2
    Lucilla, queste informazioni dovrebbero essere gli enti a darle durante i percorsi informativi e formativi...
    Comunque se leggi i vari post troverai tantissime informazioni.

    Provo a rispondere telegraficamente, ma non potrٍ mai essere esaustiva e precisa:
    1) Età dei bambini: da circa 1 anno a 9-10 anni, dovrete voi dare delle indicazioni sulle vostre disponibilità all'ente
    2) Iter: mandato, assegnazione della regione, invio della prima parte di doc alla regione, abbinamento, primo viaggio, invio di una'altra grande tranche di documenti, secondo viaggio con udienza, terzo viaggio per portare a casa il bambino. Tutti i viaggi durano di solito una settimana circa
    3) Documenti: i documenti da preparare sono tantissimi, il peggiore è il famigerato certificato medico che deve essere rilasciato da nove diversi specialisti. In generale i documenti variano da regione a regione, ma sono sempre tantissimi e i russi sono estremamente pignoli
    4) l'abbinamento viene fatto in loco da un'autorità russa deputata ai minori in stato di abbandono
    5) i bambini nel mio caso sono accuditi abbastanza bene, ma rapporto fra numero di bambini e adulti addetto non permette che i minori vengano seguiti davvero nelle loro necessità.
    6) spesso le schede mediche che arrivano sono pompate: più patologie di quelle reali, per permettere ai bimbi di essere instradati nel canale delle adozioni internazionali.

    Ci sarebbe da scrivere un libro sull'argomento, se vuoi fai altre domande!
    2)

    Comment


    • #3
      Ciao Lucilla io ti posso dire la mia esperienza.
      1. Per quanto riguarda età del o dei bimbi devi attenenrti a quanto scritto dal tribunale dei minori italiano presso il quale avete fatto domanda.
      2. I documenti sono divisi in due parti:una prima parte per tutti uguale una seconda che cambia da regione a regione.
      3. L'ente con cui abbiamo accolto noi i nostri Russotti non ti assegna a una regione.
      4. Tieni conto che, se ho capito bene, avete entrambi sui 50 anni quindi i bambino vengono assegnati anche in base alla vostra età.
      5. Noi ci siamo trovati vera3bene e abbiamo fatto super veloce, tieni conto che noi non lo volevamo piccolo, sopra i 4 anno e ne volevamo due. Chiaramente poi erano tre e ora siamo felici per la scelta del trio.
      6. I viaggi sono 3 o 4 a seconda della regione.
      Noi siamo molto felici della scelta fatta. Come tutte le adozioni ogni paese ha i suoi pro e i suoi contro rispetto alle schede mediche e alle patologie che possono aver i bimbi. I nostri erano degli scricciolo fati conto che la bambina la più piccola aveva 5 anni pesava 11kh ed era 96 cm. Ora nel giro di un anno e mezzo pesa 16 kg ed 115cm. Anche gli altri erano piccolo ma piano piano recuperano.
      7. Poi dipende molto dalla loro storia di vita e da quanto sono stati in istituto.
      Il percorso e sicuramente tortuoso e pieno di peripezie ma ne vale la pena.
      Se hai domande non esitare a chiedere.
      Eva

      Comment

      Working...
      X
      😀
      🥰
      🤢
      😎
      😡
      👍
      👎