Annuncio

Collapse
No announcement yet.

che desolazione!!!!

Collapse
X
 
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • che desolazione!!!!

    buonasera a tutti,
    scusate, io non ho capito se questo spazio è dedicato solo alle famiglie Ai.Bi., noi non ne facciamo parte, ma da quando abbiamo cominciato l'avventura, io e mio marito abbiamo capito che le assoc. a cui ci si rivolge non modifica il nostro essere famiglie in attesa.
    sono una delle tante donne in attesa del proprio figlio, un'attesa infinita che a quanto pare tarda a concludersi. mio figlio/a è in Nepal, in attesa che qualcuno lassù, e non parlo del Padre-eterno, si decida a fare qualcosa per smuovere un pٍ le acque. c'è qualcuno che abbia notizie recenti della situazione in Nepal? Visto che la nostra associazione dice che dovremo attendere che il Nepal si adegui alle regole imposte dall'Italia, almeno, cosى credo d'aver capito, ma sinceramente per me è tutto molto poco chiaro. Non so se scrivendo riesco a trasmettere tutta la mia delusione e disillusione che mi o meglio, ci accompagna in questi giorni. perdonate lo sfogo.
    un abbraccio affettuoso a chi ha coronato il suo sogno e a chi aspetta di farlo.

  • #2
    Con molto piacere vi annunzio l'uscita di un libro sull'adozione, scritto da mio marito (con la mia collaborazione chiaramente).
    Noi siamo genitori adottivi di tre bambini colombiani da due anni e mezzo.
    Tante famiglie ci hanno fatto domande sull'adozione, ci hanno chiesto di raccontargli la nostra esperienza.
    Ecco la ragione di questo libro, per rispondere alle domande più frequenti sul tema dell'adozione, cercando di arrivare in profondità al cuore delle varie questioni spesso comuni sia per quanto riguarda i genitori che i figli.
    Abbiamo voluto pubblicare questo libro gratuitamente perchè i costi dell'adozione sono già tanti e l'esperienza di una famiglia adottiva è giusto che venga donata gratuitamente.
    Questo libro tratta tutte le tappe dell'adozione, partendo dal fidanzamento, passando daii documenti, dalla scelta dell'ente, il viaggio di andata e di ritorno nel paese dei figli, l'incontro, il ritorno a casa, la vita insieme, la vita ordinaria della famiglia.
    Spero che questo testo possa essere di aiuto a chi affronta questo meraviglioso viaggio che si chiama adozione.
    Ecco il link dove potere scaricare il libro intitolato "De Adoptionis":

    Editrice Ancilla vendita on line libri cattolici e articoli religiosi.


    Un caro saluto, Elisabetta e Osvaldo

    Comment


    • #3
      babina capisco la tua delusione, noi abbiamo adottato due bambini in due momenti diversi, ci sono voluti diversi anni e siamo passati attraverso blocchi sospensioni ecc.ecc......ci siamo uniti anche con altre famiglie in lista cercando di risolvere le situazioni critiche sollecitando la CAI...insomma non è stato facile per niente il Nepal perٍ resta per me un paese "speciale" in bocca al lupo e coraggio!

      Comment


      • #4
        cara Babina,
        mi preme sottolineare come le adozioni in Nepal si trovino in una situazione di stallo, dovuta anche alla necessità che il paese si adegui alle normative internazionali.
        Solo in questo ultimo periodo sembra muoversi qualcosa verso una soluzione.
        Soluzione che parte dalla proposta del Nepal di aprire l’adozione per 250 minori secondo tempi e modi diversi per i minori nelle liste speciali e quelle nei canali normali.
        Ad inizio dicembre a Roma si è tenuto un incontro tra le autorità centrali europee e si è discusso anche di Nepal.
        Gli enti sono in attesa di una comunicazione ufficiale.

        Comment


        • #5
          Ciao Alberto, hai qualche notizia in più sul Nepal? noi avevamo dato mandato nel 2010, e per un soffio non siamo riusciti a depositarli, rimanendo cosى incastrati in questa situazione. Io spero sia una soluzione positiva,perchè stiamo pensando ad un cambio paese. Ti ringrazio se potrai darci qualche news speranzosa, per passare un lieto Natale, soprattutto per il mio primo figlio, che continua a comprare regalini per il bimbo che arriverà.
          Ciao

          Comment


          • #6
            Originariamente Scritto da lalibet
            Ciao Alberto, hai qualche notizia in più sul Nepal? noi avevamo dato mandato nel 2010, e per un soffio non siamo riusciti a depositarli, rimanendo cosى incastrati in questa situazione. Io spero sia una soluzione positiva,perchè stiamo pensando ad un cambio paese. Ti ringrazio se potrai darci qualche news speranzosa, per passare un lieto Natale, soprattutto per il mio primo figlio, che continua a comprare regalini per il bimbo che arriverà.
            Ciao
            Ciao,purtroppo nessuna, e scusa per il ritardo nella risposta. si vive ancora nella speranza che dalla parte nepalese arrivino notizie certe sullo stato dei minori e sull'applicazione di normative adeguate ad un sistema moderno (che probabilmente ci sono...ma come è difficile comunicare bene ) e dalla parte Italia arrivino quanto meno richieste precise e riflessioni ponderate sul come e quando riaprire le adozioni. cambiare paese...una scelta difficile e sulla quale non è possible dare un suggeriemento ponderato. volendo ben vedere se vostro figlio è in nepal è il cuore che decide. i lavori sebbene lunghi procedono...questa è la notizia certa.

            Comment


            • #7
              Salve a tutti non sono nuovo del forum, ma bazzicavo nell'area americhe, visto che mio figlio arriva dal Perù.
              Mi sono spostato nell' area Asia perchè il Nepal potrebbe essere uno dei paesi dove potrei andare per la seconda adozione.
              E' ancora presto perchè stiamo aspettando l' idoneità, che dovrebbe, e dico dovrebbe, arrivare per fine febbraio.
              Per la riapertura delle adozioni in Nepal, voci di corridoio, da prendere con le pinze, dovrebbe essere per gli inizi di Aprile,
              ma come ho già detto predaetela con le pinze.

              Comment


              • #8
                Originariamente Scritto da LORISUB69
                Salve a tutti non sono nuovo del forum, ma bazzicavo nell'area americhe, visto che mio figlio arriva dal Perù.
                Mi sono spostato nell' area Asia perchè il Nepal potrebbe essere uno dei paesi dove potrei andare per la seconda adozione.
                E' ancora presto perchè stiamo aspettando l' idoneità, che dovrebbe, e dico dovrebbe, arrivare per fine febbraio.
                Per la riapertura delle adozioni in Nepal, voci di corridoio, da prendere con le pinze, dovrebbe essere per gli inizi di Aprile,
                ma come ho già detto predaetela con le pinze.

                salve,
                a me questa notizia non risulta, anzi, è la Cambogia che dovrebbe avere quella scadenza.

                Comment


                • #9
                  Infatti avevo detto voci di corridoio, non era nulla di certo, dovrei riuscire ad avere notizie più chiare.

                  Comment


                  • #10
                    siamo Giovanna e Roberto e scriviamo da Roma. Siamo interessati ad avvicinarci all'adozione in modo serio. Abbiamo amici che hanno adottato dal Nepal e vorremmo fare come loro. Mio marito lavora da qualche anno vicino ad ambienti internazionali e ha trovato notizie sul ritorno delle adozioni in Nepal. Con mio marito abbiamo cercato di leggere le notizie, scoprendo che già da qualche tempo il governo ha dato qualche speranza di ricominciare con le adozioni internazionali.
                    Visti gli sforzi che il Nepal ha fatto per adeguarsi a tante normative, ci chiediamo perché le adozioni da questo paese siano ancora sospese e che cosa intenda fare la nostra Commissione per le Adozioni per rispondere ai bisogni del Nepal. Con cui l'Italia ha sempre collaborato. Sia io sia mio marito non possiamo pensare a tutti quei bambini: che cosa fanno? Soffrono negli istituti?

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da roberto c72
                      siamo Giovanna e Roberto e scriviamo da Roma. Siamo interessati ad avvicinarci all'adozione in modo serio. Abbiamo amici che hanno adottato dal Nepal e vorremmo fare come loro. Mio marito lavora da qualche anno vicino ad ambienti internazionali e ha trovato notizie sul ritorno delle adozioni in Nepal. Con mio marito abbiamo cercato di leggere le notizie, scoprendo che già da qualche tempo il governo ha dato qualche speranza di ricominciare con le adozioni internazionali.
                      Visti gli sforzi che il Nepal ha fatto per adeguarsi a tante normative, ci chiediamo perché le adozioni da questo paese siano ancora sospese e che cosa intenda fare la nostra Commissione per le Adozioni per rispondere ai bisogni del Nepal. Con cui l'Italia ha sempre collaborato. Sia io sia mio marito non possiamo pensare a tutti quei bambini: che cosa fanno? Soffrono negli istituti?

                      Qui c'è l'articolo come l'abbiamo tradotto
                      Il Ministero delle Politiche Sociali ha invitato a presentare le iscrizioni all’adozione internazionale per il 2012 alle ambasciate interessate e agli enti autorizzati. Le coppie adottanti debbono presentare documenti contenenti il permesso governativo e segnarsi presso gli enti autorizzati all’adozione. Sher Jung Karki, segretario del Comitato di Gestione dell’Adozione Internazionale riferisce che il Ministero ha invitato a inviare nuove iscrizioni a seguito della conclusione dei casi penali pendenti nel 2009/10. Karki ha dichiarato che il Ministero non ha ricevuto neanche una sola richiesta in tutto il 2011. Circa 535 le richieste presentate nel 2009 e circa 155 quelle presentate nel 2010.
                      Karki asserisce il numero di richieste per l’adozione internazionale è calato a seguito dei nuovi provvedimenti imposti dal governo nel 2008. Aggiunge che gli aspiranti genitori adottivi in passato dovevano rivolgersi direttamente all’Istituto e selezionare un bambino. D’ora in avanti potranno scegliere soltanto sesso ed età.
                      Il Paese aveva fermato l’adozione internazionale per un tempo indefinito. Le nazioni europee – in particolare Italia, Francia, Spagna – e gli Stati Uniti sono i maggiori Paesi di accoglienza dei bambini adottati dal Nepal. Prima delle sospensioni il ministero riceveva più di 500 richieste all’anno. Frattanto il ministero ha rinnovato la licenza all’adozione internazionale di 29 istituti. Sette nuovi istituti hanno acquisito licenza nel 2012.
                      http://www.thehimalayantimes.com/ful...&NewsID=316672)

                      Comment


                      • #12
                        scusate, l'articolo è praticamenjte la notizia alla quale abbiamo attinto

                        Comment


                        • #13
                          Salve a tutti, l'ente a cui ho dato mandato ci ha detto di temporeggiare perchè il Nepal secondo loro è il luogo adatto a noi, dovrebbero sapere qualcosa per i primi di febbraio... cosى ci hanno detto.... speriamo bene.... nel frattempo abbiamo già preparato i documenti, e speriamo di non doverli rifare!!!!! E tutti e tre abbiamo già il cuore là siamo sicuri che ci sta già aspettando.....

                          Comment


                          • #14
                            Ciao debi...ma con che ente sei?...noi temporeggiamo dal 2010....spero davvero che per febbraio ci siano novità.
                            Se sai qualcosa di più, per piacere postala...grazie

                            Comment


                            • #15
                              Dal mio ente mi hanno detto che dovrebbero riaprire le adozioni a primavera di quest' anno

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎