Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Situazione Kazakistan

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Situazione Kazakistan

    E' un pٍ che attendo notizie di qualcuno su questo Paese, ma il fatto che nessuno ne posti, un pٍ mi preoccupa...... Noi abbiamo ricevuto proprio oggi il decreto e questo è uno dei 3 Paesi che in particolare stiamo valutando. La domanda da 1000 € è la solita:sapete se qualche Ente (es. SOS Bambino o Bambarco)accettano oggi mandati???
    Grazie a chi potrà rispondermi.

  • #2
    Ciao!
    Intanto complimenti per il decreto.
    Onestamente non so se gli enti siano già nuovamente operativi sul Kazakhstan.
    Noi abbiamo adottato con N.A.D.I.A., partivamo giusto giusto 1 anno fa.......se ti servono informazioni contattami, oppure contatta loro, sono gentilissimi.

    Comment


    • #3
      Ti ringrazio. E dato che sei cosى disponibile, sicuramente, se dovessimo adottare lى, qualcosa ti chiederٍ...approfitto...: non c'è nulla di meglio che l'esperienza di chi c'è già passato. Ora solo qualche curiosità, se posso.
      1) che lingua parlano lى? Serve eventualmente imparare qualche parola di russo?
      2) come sono tenuti realmente, secondo la vostra esperienza, i bimbi?
      3) è possibile l'ado di fratelli?
      4) che tipo di posti sono? Desolati, caldi, freddi, con agglomerati urbani, ecc..
      5) (se ti va) il vostro bimbo che età aveva?
      6) quanto tempo è passato tra il 1^ e il 2^ viaggio?
      ......basta, per ora non esagero.......
      Grazie, grazie

      Comment


      • #4
        In Kazakhstan si parla il Kazakho, una lingua del gruppo turco (ma è scritta in cirillico) e il russo:è parlato da tutti a prescindere dall'etnia ed è insegnato a scuola tutt'ora, la minoranza di etnia russa è ancora fortissima e loro il kazakho non lo parlano.
        Imparare il russo è difficile, per esperienza (la nostra prima ado è stata in Ucraina) non lo vedo fondamentale in quanto rischi di spenderci molto tempo per avere risultati scarsissimi.......perٍ almeno l'alfabeto imparalo bene, quello aiuta.Il paese è davvero grande (2 fusi orari), con città di dimensioni medie (noi eravamo ad Aktobe,nel nord ovest al limite meri***nale estremo degli Urali, grandezza tipo Brescia) e grandi spazi attorno, steppa sconfinata, deserti con cammelli allo stato brado e nel sud montagne e foreste...insomma piuttosto vario.
        Il clima è continentale estremo, inverni freddissimi (noi a gennaio/febbraio abbiamo toccato i -30°) ed estati molto calde, da condizionatore.
        E' perٍ anche secco e molto ventoso, con molta polvere che vola in estate.
        I bimbi per la nostra esperienza son tenuti bene, anche se le notizie che vi danno sono poche, soprattutto a livello sanitario.
        Sull'ado di fratelli non ho esperienza, per quel che mi è dato sapere non ne sono state portate a termine.
        Il nostro bimbo aveva 1 anno e 9 mesi al momento del nostro incontro, 2 anni all'arrivo in Italia, ma si possono avere abbinamenti anche con bimbi ancora più piccoli.
        Tra il primo e il secondo viaggio è passato circa 1 mese.....ma noi di viaggi ne abbiam fatti 3 per problemi burocratici relativi ai visti adozione......se ti serve posso raccontarti di più.......
        A presto!
        Last edited by paolotsrm; 12-10-11, 10:02 .

        Comment


        • #5
          Grazie paolotsrm,
          leggere le tue parole, il tuo racconto e la vostra esperienza già mi stava facendo volare......Purtroppo ieri ho chiamato SOS Bambino e mi ha detto chiaramente che al momento il Paese è chiuso. Non accettano mandati e al momento non sanno dare nemmeno date approssimate. Noi abbiamo in mano il decreto da pochi giorni ma, anche tu ci capirai, non vorremmo aspettare troppo......penso quindi che cambieremo orizzonti....
          Grazie ancora, ciao e tante belle cose anche a voi e al vostro bimbo!!!

          Comment


          • #6
            Ciao Fiorediloto... E' vero, quando hai il decreto in mano non vedi l'ora di conferire il mandato, perٍ questo è un passo importante da considerre bene, scelta del Paese compresa. Noi stiamo adottando in Federazione Russa; stiamo preparando il secondo dossier, quello per l'udienza, perciٍ non so niente a proposito del Kazakistan ma di una cosa, secondo la nostra esperienza, sono certa: saper dire qualcosa nella lingua locale, qualunque essa sia, è importante. Ti aiuta nel viaggio, a fare buona impressione alle autorità e soprattutto a stabilire un contatto diretto con il bambino. A noi non è costato (e non costa) cosى tanto e anche se non possiamo certo dire di parlare russo ce la siamo cavata bene con gli adulti ed è stato fondamentale con Zuccherino, che ha tre anni.
            In becco alla cicogna per la scelta e, per qualsiasi cosa, noi ci siamo.

            Koshka

            Comment


            • #7
              Grazie Kotromeo. Anche io penso che imparare qualche frase sia utile, soprattutto per i primi approcci col bimbo. A fine mese abbiamo app.to con SOS Bambino e al 90% ci dirotteremo anche noi sulla Fed. Russa........magari ci risentiremo per opinioni e consigli....
              Un saluto

              Comment


              • #8
                Con molto piacere vi annunzio l'uscita di un libro sull'adozione, scritto da mio marito (con la mia collaborazione chiaramente).
                Noi siamo genitori adottivi di tre bambini colombiani da due anni e mezzo.
                Tante famiglie ci hanno fatto domande sull'adozione, ci hanno chiesto di raccontargli la nostra esperienza.
                Ecco la ragione di questo libro, per rispondere alle domande più frequenti sul tema dell'adozione, cercando di arrivare in profondità al cuore delle varie questioni spesso comuni sia per quanto riguarda i genitori che i figli.
                Abbiamo voluto pubblicare questo libro gratuitamente perchè i costi dell'adozione sono già tanti e l'esperienza di una famiglia adottiva è giusto che venga donata gratuitamente.
                Questo libro tratta tutte le tappe dell'adozione, partendo dal fidanzamento, passando daii documenti, dalla scelta dell'ente, il viaggio di andata e di ritorno nel paese dei figli, l'incontro, il ritorno a casa, la vita insieme, la vita ordinaria della famiglia.
                Spero che questo testo possa essere di aiuto a chi affronta questo meraviglioso viaggio che si chiama adozione.
                Ecco il link dove potere scaricare il libro intitolato "De Adoptionis":

                Editrice Ancilla vendita on line libri cattolici e articoli religiosi.


                Un caro saluto, Elisabetta e Osvaldo

                Comment


                • #9
                  Scusa Fiorediloto, immagino capirai che non entro spesso in questo topic.... ma se davvero opterete per la federazione Russa, noi siamo qui, e sul forum troverai tante di quelle informazioni da prenderti una solenne ubriacatura.....
                  Che dire? La decisione non è facile per niente. In becco alla cicogna e comunque avremmo piacere di avere tue notizie.
                  Serena notte

                  Koshka

                  Comment


                  • #10
                    Grazie Kotromeo, sei gentile e questo forum mi piace e mi sta già dando tanto. Mi sento già emotivamente partecipe di tante storie che leggo e seguo.
                    Un abbraccio a tutti e sarٍ felice di continuare a raccotare anche dei nostri progressi....speriamo....

                    Comment


                    • #11
                      Ciao Fiorediloto! Allora hai conosciuto Koshka! Sai che abbiamo la stessa insegnante di russo? Lei e Kot sono bravissimi, io un po' ( tanto) meno... ma l'insegnante è davvero in gambissima. Ci vediamo sabato. Un bacione

                      Comment


                      • #12
                        Ciao a tutti, una notizia forse importante per voi... sulle recenti elezioni in Kazakistan

                        Comment


                        • #13
                          buongiorno a tutti...nessuno che ci puٍ riportare qualche bella esperienza dal Kazakhstan...ciaoooo

                          Comment


                          • #14
                            Certo che si......1 anno fa è arrivato il ns. piccolo Ivan, ora 3 anni........ci fa sudare ma i risultati arrivano.......
                            Credo che il paese sia perٍ ancora chiuso al momento.......

                            Comment


                            • #15
                              E' ancora chiuso il Kazakistan ?

                              Comment

                              Working...
                              X