Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assaggi di lingua cinese?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Assaggi di lingua cinese?

    Buongiorno a tutti!

    Curiosando per il forum ho visto che in zona Russia c'è un thread specifico per un mini corso di russo.
    Qualcuno in zona Cina è per caso interessato a qualcosa di simile?

    Io (Marina) sono sinologa e lavoro come mediatrice interculturale da diverso tempo, se c'è interesse, o anche semplice curiosità su elementi vari di storia e cultura cinese sono a vostra completa disposizione.

    Nota: giusto per chiarire, visto che ho appena realizzato di essermi presentata solo sul thread Veneto:

    Io e mio marito siamo agli inizi del percorso adottivo e speriamo di adottare in Cina.

    Questo non è in nessun senso un thread 'pubblicitario', solo una segnalazione di disponibilità, vista la mia formazione specifica,a dare qualche risposta qui sul forum a curiosità su un paese di cui sono innamorata da una vita e con cui ho a che fare tutti i giorni.
    Last edited by Marina_e_Tiziano; 23-02-14, 05:52 .

  • #2
    Ciao Marina grazie per la disponibilità, purtroppo siamo geograficamente lontani ma sicuramente in futuro ti chiederٍ qualche consiglio. Noi abbiamo consegnato i documenti a gennaio e adesso ci tocca aspettare. Puoi consigliarmi qualche libro sulla cultura cinese?

    Comment


    • #3
      Ciao, asil!

      A livello di excursus storico ti suggerirei

      Storia della Cina di J.A.G. Roberts Newton & Compton Editori 2002

      Come saggi di approccio alla Cina contemporanea a me è piaciuto molto Rampini, in particolare:

      Il secolo cinese Mondadori Editore 2005 (è anche una lettura molto godibile)

      Come 'flash' di esperienze cinesi di vita quotidiana non raccomanderٍ mai abbastanza:

      Mark Salzman La spada e la seta Neri Pozza narrativa

      e se si vuole avere un idea della vita in una metropoli cinese qualche anno fa (metà anni '90):

      Qiu Xiaolong La misteriosa morte della compagna Guan , Marsilio (è un giallo, ma la cosa più interessante è l'ambiente e l'atmosfera).

      I romanzi di Pearl Buck sono sempre splendidi nel descrivere la 'vecchia' Cina ed il momento di passaggio tra la prima repubblica e la repubblica popolare, in particolare su questo Le tre figlie di madame Liang e Lettera da Pechino

      Poi... ce n'è un'infinità a seconda degli interessi specifici.
      Last edited by Marina_e_Tiziano; 24-02-14, 10:22 .

      Comment


      • #4
        Ciao Marina, ci siamo già conosciuti sul forum "Veneto" ma benvenuti anche qui. Se ho capito bene possiamo approfittare delle tue conoscenze per conoscere qualcosina in più del Paese dei nostri figli....Che bello!! Mi piacerebbe sapere qualche parolina base (come si pronuncia più che come si scrive) per quando incontreremo nostro/a figlio/a. Tipo: come stai? Hai fame? Hai sonno?Pipi'? ecc...
        Poi, forse lo diranno all'incontro tecnico, ma mi butto avanti: com'è il clima? Segue le nostre stagioni? Giusto per sapere come attrezzarci quando toccherà a noi...Troppe cose? Spero di no!! Cmq grazie per quello che ci dirai!

        Comment


        • #5
          Ciao, fabire.

          Troppe domande? Niente affatto! Le risposte saranno lunghette, perٍ.

          La Cina nell'insieme si trova nell'emisfero Nord, quindi le stagioni corrispondono, ci sono perٍ praticamente tutte le zone climatiche.

          Xi'an, per fare un esempio, si trova nella Cina nord-occidentale e ha clima continentale (inverni molto freddi ed estati parecchio calde, ma clima secco), Wenzhou, sulla costa meri***nale, ha clima sub-tropicale (inverni miti ed estati calde, clima molto umido).

          Per la lingua, prima la buona notizia: la grammatica cinese è molto semplice.

          La cattiva notizia è che non c'entra assolutamente nulla con le lingue a cui siamo abituati.

          Per prima cosa, per capirci sulla pronuncia: visto che il cinese ha un sistema di scrittura proprio che non usa l'alfabeto latino, per rendere leggibili le parole cinesi agli occidentali si usa un sistema di trascrizione, che traslittera i suoni cinesi nell'alfabeto latino attraverso delle convenzioni, ad esempio:

          ch si legge come la c di cialda

          zh si legge come la g di gelato

          s si pronuncia sempre come la s di sole

          q è una c dolce ( ancora come cialda) pronunciata tenendo la lingua più vicina ai denti di quanto facciamo normalmente

          j è una g dolce (ancora come gelato ) ma pronunciata tenendo la lingua più vicina ai denti

          sh si pronuncia come in inglese

          ian si pronuncia ien

          la g finale, ad esempio in Wang o Zhang non si pronuncia mai, indica soltanto che la 'n' è nasale

          yu si pronuncia come la u lombarda o francese.

          Il cinese, come non molte altre lingue (alcune africane, mi dicono) è una lingua tonale, cioè la modulazione, il tono di una parola è parte integrante della parola stessa e contribuisce a definirla. Il cinese standard ha 4 toni più un tono 'neutro'
          Nella trascrizione, quando viene esplicitato il tono viene di solito indicato con degli accenti, in questo modo:

          mā : primo tono, alto e piano, come quando si chiama qualcuno da una certa distanza.

          mل: secondo tono, ascendente (al nostro orecchio suona interrogativo)

          mǎ: terzo tono, la voce prima scende e poi sale, come quando si chiede " ma sei sicuro?"

          mà: quarto tono, discendente e secco, come un "No!" deciso.

          il neutro non viene indicato, la sillaba 'neutra' si appoggia a quella che la precede, ad esempio in 妈妈 māma (mamma) e 爸爸 bàba (papà)

          Potete sentire i 4 toni pronunciati da un madrelingua qui: http://www.youtube.com/watch?v=6SjHr8oNT_Q

          Tutto chiaro fin qui? O ti ho confuso più di prima?
          Last edited by Marina_e_Tiziano; 24-02-14, 10:20 .

          Comment


          • #6
            Cara marina vorrei sapere se c'è una traduzione del nome jiang. Mi sono state fornite diverse versioni.
            anche la sua pronuncia ufficialmente e' iang ma una ragazza che ci ha aiutato nel tradurre alcuni documenti di nostro figlio ci ha detto che per lei è invece giang.
            Grazie ciao

            Comment


            • #7
              Ciao, Rikki

              La pronuncia basandosi sul sistema di trascrizione ufficiale, è 'gian'. La j si legge, approssimativamente, come la 'g' di gelato e la 'g' finale non si legge, serve ad indicare che la 'n' che precede è nasale.

              Non ti so dire il significato del nome sulla base della trascrizione, dovrei vedere il carattere dato che esistono diversi caratteri che si leggono 'jiang' ed i significati vanno da 'elogiare' a 'generale', da 'cremisi' a 'zenzero'; se hai modo di scansire il carattere e mandarmelo via mail fammi sapere, ti passerٍ l'indirizzo in MP.

              Comment


              • #8
                Spero di non aver fatto scappare nessuno, ma postare una lista di termini in trascrizione senza introdurre il sistema di trascrizione usato ed i toni non avrebbe avuto senso, sarebbero stati impossibili da usare.

                Adesso arriviamo ad alcuni termini e frasi di uso comune.

                Il saluto più usato è :

                你好 nي hǎo (tecnicamente nǐ è un terzo tono, ma quando precede un altro terzo viene pronunciato come un secondo). Alla lettera nي hǎo è un augurio, significa " Stai bene!", si usa quando ci si incontra, e, in questa forma, quando ci si rivolge ad una persona sola; il saluto per più persone è nǐmen hǎo.

                "Come stai?" deriva direttamente dalla precedente, aggiunge solo la particella interrogativa:

                你好吗? Nي hǎo ma?

                La risposta sarà (di solito) 很好 hén hǎo ('Bene!'), tra adulti è considerata la risposta 'standard' da dare ad un conoscente che chieda per educazione.

                " Hai sonno?" è 你困吗? "Nǐ kùn ma?" la risposta sarà data ripetendo (o negando) il verbo: "Kùn" (sى), "Bù kùn" (no).

                " Hai fame?" è "Dùzi è ma?" (questa 'è' ha un suono interme*** tra la e e la o), alla lettera significa "La (tua) pancia ha fame?", la risposta puٍ essere "è" (sى) o "Bù è" (no).

                "Devi fare pipى?" è 要 尿尿吗? "Yào niào niào ma?" la risposta sarà "Yào" (sى) o "Bù yào" (no).
                In altro contesto "Bù yào" significa " Non voglio" oppure " Non devo /non si deve".

                In questa pagina http://mandarin.about.com/od/pronunc...in-Chinese.htm trovate una tabella di trascrizione completa con au***clip della pronuncia dei suoni cinesi, spero possa essere utile.
                Last edited by Marina_e_Tiziano; 04-02-15, 09:05 .

                Comment


                • #9
                  Ciao, Marina e Tiziano, anche noi abbiamo appena cominciato il nostro percorso adottivo ed anche noi siamo di Verona!!!! Mio marito è sinologo e stavamo proprio pensando di adottare un bimbo o una bimba cinese!

                  Comment


                  • #10
                    Ciao, Vale e Tommy!

                    Fantastico! Magari si proseguirà il percorso insieme. Avete già un'idea dell'ente? Noi siamo fortemente orientati per AiBi.

                    Curiosità: anche tuo marito si è laureato a Venezia?

                    Comment


                    • #11
                      Evviva! Noi abbiamo partecipato IERI al primo incontro di gruppo presso i servizi sociali e non abbiamo assolutamente idea di quale possa essere l'ente!!! Sى, Tommaso è stato studente a Venezia. :-)
                      Last edited by Vale e Tommy; 04-03-14, 03:06 .

                      Comment


                      • #12
                        Mamma mia, che botta di nostalgia per i tempi dell'università!

                        Noi siamo un passetto avanti a voi, abbiamo fatto i due corsi preliminari e mandato i documenti in tribunale, aspettiamo il via libera all'inizio dello stu*** di coppia (panico!).

                        Noi facciamo capo al team adozioni di Domegliara, voi?

                        Comment


                        • #13
                          Noi al centro adozioni di via Poloni, Verona. Lo stu*** di coppia fa molta paura anche a me. Ieri mio marito è andato a vedersi il sito cinese sulle adozioni: hanno dei requisiti un po' particolari: reddito, patrimonio e... indice di massa corporea! Lo sapevi? Non vogliono genitori oversize.

                          Comment


                          • #14
                            Sى, i requisiti sono parecchio specifici, da quel che ho visto (dita incrociate) dovremmo esserci (a volte il cambio è un vantaggio).

                            Diciamo, perٍ, che un'indice di massa corporea sotto il 40 non è particolarmente problematico (non sono propriamente un fuscello, ma resto ben sotto), a noi hanno detto che è una scelta che mira ad 'arginare' un po' gli americani (oltre a ridurre la possibilità di genitori adottivi che sviluppino seri problemi di salute). Comunque, in previsione, ho deciso di utilizzare i tempi geologici delle pratiche per rimettermi in forma come si deve. ;-)

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da Vale e Tommy Visualizza Messaggio
                              Noi al centro adozioni di via Poloni, Verona. Lo stu*** di coppia fa molta paura anche a me. Ieri mio marito è andato a vedersi il sito cinese sulle adozioni: hanno dei requisiti un po' particolari: reddito, patrimonio e... indice di massa corporea! Lo sapevi? Non vogliono genitori oversize.
                              Ciao Vale e Tommy, anche noi centro adozioni via Poloni, al distretto!! Che bei ricordi. A noi è piaciuto un sacco. Un po' meno cercare parcheggio....Alla fine andavamo sempre in motorino!! Noi abbiamo iniziato il percorso di coppia in aprile e a luglio avevamo già il decreto in mano.Sono stati davvero veloci. Forza!! Questi mesi passeranno in un baleno. Buon percorso!!

                              Comment

                              Working...
                              X