Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricette Peruane :)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Ricette Peruane :)

    ciao a tutti, io ci provo...mi piacerebbe molto riuscire a raccogliere qualche ricetta tipica del Perù per averla sempre qui, a portata di mano.
    E' da tantissimo tempo che ci penso... la cucina è cultura, convivialità, gioia, espressione di affetto, di amore...
    Sarà che spero di partire presto...ma già solo pensare di mangiare qualcosa di tipico, mi fa salire il sorriso in bocca! (oltre all'aquolina )

    Che ne dite?
    - ai perù-genitori chiedo se hanno voglia di condividere con noi le ricette più apprezzate dai loro figli
    - agli attesini.. tutte le ricette peruane che hanno voglia di postare !

    GRAZIE!

  • #2
    CEVICHE

    Questo è un piatto a base di pesce macerato e piccante. Gli elementi fondamentali di un buon ceviche sono la freschezza e la semplicità. Utilizzate un pesce bianco dalla carne soda, che non si disintegri con il succo del limone. I limoni devono essere spremuti al momento della preparazione e tutti gli ingredienti devono essere ben conservati in frigorifero. Il gusto speciale del limone peruviano è difficile da sostituire, il suo parente più vicino, la limetta (o lime), è l’alternativa migliore. Affinché il ceviche non diventi molto acido, rinfrescarlo prima di servirlo mescolandolo con un paio di cubetti di ghiaccio, evitando perٍ che si sciolgano per non annacquare la salsa.

    Ingredienti: 800 g. di pesce (sogliola o corvina), 1 cipolla rossa tagliata a listarelle sottili, ½ di peperoncino limo rosso sminuzzato molto finemente, ½ peperoncinio limo giallo sminuzzato molto finemente, succo di 16 limoni, sale. Per servire: 1 pannocchia lessata e tagliata a rondelle, patata americana scottata, foglie di lattuga.

    Preparazione: Tagliare il pesce in cubetti di circa 1,5 cm per lato e mescolare con la cipolla in un recipiente grande. Lavare e scolare bene la cipolla e il pesce. Condire con sale peperoncino . Mescolare rapidamente con il succo di limone. Aspettare 5 min. e rinfrescare aggiungendo un paio di cubetti di ghiaccio, mescolando bene e togliendoli immediatamente, prima che si sciolgano. Servire subito il ceviche in un piatto fondo, accompagnato con la patata americana, la pannocchia e le foglie di lattuga

    Comment


    • #3
      Queste ricette peruane sono molto semplici da realizzare (dosi per 4 persone):

      papas a la huacaina, ho lessato 5 patate di medie dimensioni e poi le ho condite con la salsa huacaina, che ho fatto frullando insieme 150 gr di formaggio fresco (ho usato la ricotta di mucca per il suo sapore delicato, ma si puٍ utilizzare anche la feta), un po’ di latte, 2 crackers per dare consistenza, sale, pepe e 3 ajis amarillos (sono dei peperoncini gialli piccoli molto piccanti, che si trovano in commercio nei negozi di specialità latino americane… si puٍ utilizzare, in sostituzione, anche un peperone giallo), fino ad ottenere una crema omogenea non eccessivamente liquida.

      anticuchos de pollo, ho preso un petto di pollo di 300 gr circa, pulito, tagliato a dadini e messo a marinare per un’ora e mezzo in una ciotola con olio, aceto di vino rosso, sale, pepe tritato grossolanamente, aglio sminuzzato, curcuma. Ho infilato poi i dadini in spiedini di legno e messi a cuocere su di una griglia ben calda.
      Last edited by Momy; 20-11-11, 06:05 .

      Comment


      • #4
        ok, io sono partita con qualcosa...giusto per scaldare l'atmosfera.

        Naturalmente, oltre ai piatti, qui potremmo anche scambiarci qualche consiglio su quali ingredienti/sapori provare quando saremo in Perù...

        Io, per esempio, quando sono stata in Perù ho apprezzato moltissimo il mais bianco che è gigante e buonissimo, non troppo dolce (e io non amo per niente quello che troviamo da noi).

        ..e il Pisco...beh....bisogna assaggiarlo..è buonissimo!!

        Comment


        • #5
          Brava Momy, ben fatto, adesso copio tutto ....
          E la chicha morada? e la mazamorra? e i dolciiiiiiiiiiiiii?
          Ecco ho già preso un paio di chili al solo pensiero.
          Per le ricette....non aspettatevi nulla da me, sono una frana e poi con i miei piccoli ho dovuto fare ragù e brodo di pollo anche in Perù..... sarà vita!
          Il mio ometto diceva che la cucina peruviana era buonissima, sى nel ricordo, arrivato là per una settimana non riusciamo a farlo mangiare, stavamo per portarlo da un dottore, finchè non ha scoperto el lomo de res....quindi arrivati in appartamento per farlo mangiare mi sono impegnata con le solite ricette di casa.... la piccola poi è una patita di pastasciutta, si arrotola gli spaghetti meglio del fratello..... dopo la minestra vuole anche gli spaghetti....
          In effetti la cucina peruana è meravigliosamente buona, è il mio pulcino che è 'na pitima!!!!
          Comunque consiglio i refrescos con vari tipi di frutta, ormai eravamo drogati di refresco de maracuja, io e la licuadora, frullatore, eravamo amici intimi!
          Insomma con tutta la splendida frutta del Perù potrete farvi splendidi succhi freschi e refrescos, aggiungendo un po' d'acqua e zucchero, chiedete ai commessi del supermercato, vi insegneranno come utilizzare la frutta e verdura che non si trova da noi.
          Comunque avevo un'ottima ricetta x la quinua, devo trovarla.
          Un beso, alla prossima

          Comment


          • #6
            Grazie Wil!! aspetto le tue ricettine.... se sono facili, ancora meglio (devo contattare la nostra amica C..... e chiederle se mi passa quelle che avevamo utilizzato per la giornata sul Perù, ricordi? Ci provo!!!)

            Intanto io ho trovato queste:


            TORTA DI PATATE

            1.200.gr.di patate - 200 gr. di tonno sott’olio - Prezzemolo tritato - 1 cucchiaio e ½ di maionese - 3 uova sode - 15 olive dolci - Il succo di ½ limone
            1 avocado – sale - 1 cucchiaino da tè di salsa Carajo (salsa peperoncino) - Olio di oliva

            Lessare le patate e sbucciarle. Passarle, salarle, aggiungere 1-2 cucchiai di olio di oliva e lavorarle per eliminare eventuali grumi.
            Condire inizialmente con 1 cucchiaino da tè di salsa Carajo e il succo di ½ limone ( attenzione perchè è una salsa molto piccante). Mescolare bene l’impasto con le mani e assaggiare. Aggiungere eventualmente ancora Carajo e succo di limone. A scelta si puٍ aggiungere del colorante alimentare.
            Sgusciare le uova sode, tagliarle a fettine e metterle da parte. La stessa cosa fate con le olive che taglierete pure a fettine.
            Mettere in un'altra terrina il tonno ben scolato dal suo olio e sbriciolato a cui si aggiungeranno la maionese e il prezzemolo tritato. Infine togliere la buccia e il nocciolo all’avocado, tagliarlo a fettine e metterlo in un contenitore con del succo di limone per evitare che annerisca. Rivestire uno stampo con la pellicola e fare una scatola con l' impasto di patate.Fare uno strato con il tonno; ancora uno strato con avocado e finire con uova sode e olive.Chiudere la scatola con uno strato di patate. Lasciare assestare la torta per un po’ ma non in frigo e poi rovesciarla sul piatto di servizio e decorarla a piacere.
            Se vi piace fare dei ciuffetti con la maionese, unite alla stessa un po’ di purea di patate cosى il composto rimane più consistente.

            Comment


            • #7
              Papas rellenas (Patate ripiene)

              Ingredienti (per 12 persone):
              1,5 kg di patate - 400 g di carne trita di manzo - 12 olive nere - 2 spicchi d’aglio - 2 cucchiaini di cumino macinato
              1 uovo - 1 cucchiaio di olio d’oliva - 1 cipolla - 1 peperoncino fresco - 1 tazza di farina - ½ tazza di passata di pomodoro
              olio per friggere – sale - pepe

              Sbucciare le patate e tagliarle in quarti; metterle in una grossa casseruola con acqua fredda e sale. Portare ad ebollizione e far cuocere per 15-20 minuti, finché le patate non saranno diventate tenere. Scolare e schiacciare le patate con una forchetta o con uno schiacciapatate. Sbattere l’uovo ed incorporarlo alle patate, condire con sale e pepe e mettere da parte a raffreddare. Tritare finemente la cipolla ed il peperoncino privato dei semi, schiacciare l’aglio e denocciolare le olive. Far scaldare l’olio d’oliva in una padella e farvi saltare le cipolle, aggiungere l’aglio ed il peperoncino; lasciar cuocere per 6-7 minuti. Unire il manzo e cuocere per altri 7 minuti, cioè fino a quando la carne non sarà completamente cotta. Aggiungere la passata di pomodoro che dovrà cuocere fino a quando la salsa non si sarà ben addensata. Condire con cumino, sale e pepe a piacere. Dividete le patate schiacciate in 12 palline grandi come limoni. Con un cucchiaio scavare un buco nel mezzo di ogni pallina e mettervi un po’ del composto di carne insieme con un’oliva. Ricoprire il buco con dell’altra patata schiacciata, in modo da sigillare completamente il ripieno all’interno. Passare le patate ripiene nella farina, ricoprendole completamente ma leggermente, e metterle in frigo per 20 minuti. Riempire con olio per friggere una padella dal fondo spesso e profonda circa 6-8 cm. Far scaldare l’olio (per testare la temperatura dell’olio, immergere una piccolissima quantità di patate: se questa dovesse riemergere in superficie sfrigolando senza bruciare, è ottimale). Friggere le papas rellenas fino a doratura e servirle con una salsa a piacere.

              Comment


              • #8
                RISO CON POLLO

                Ingredienti:
                3hg di riso integrale,due cipolle, 200/300gr circa di piselli, 3 carote, mezzo peperone, due spicchi di aglio, un pollo a pezzi o 600gr di petto di pollo, zafferano (io ho usato i pistilli)

                Tagliate la cipolla in due metà. In una pentola capace, mettete la cipolla tritata a rosolare con un po’ di olio. Aggiungete il riso integrale, fatelo tostare ed insaporire poi coprite con acqua calda salata e abbassate la fiamma. Il riso integrale necessita di tempi lunghi di cottura ma ne vale la pena per le sue ricche sostanze nutritive e sarebbe veramente un bene abituarci a sostituirlo il più possibile a quello decorticato e sbiancato. Nel mentre in un tegame versare la rimanente cipolla sempre tritata, con i due spicchi di aglio e senza aspettare aggiungete il pollo tagliato a piccoli pezzi, mescolate bene per fare insaporire e dorare a fiamma sostenuta, poi abbassate e continuate la cottura salando (magari con del sale alle erbe) e aggiungendo un po’ di acqua se necessario. Intanto il riso continua la sua cottura. Tagliate l’altra cipolla e in una pentola unitela insieme ai piselli , le carote a cubetti e il peperone dando alle verdure una cottura molto leggera, basteranno 5/10 minuti, poi aggiungete tutte le verdure al riso e controllate la cottura, l’ideale sarebbe lasciare ancora cuocere tutto insieme per 5/6 minuti per fare in modo che si mescolino bene i sapori, unite anche lo zafferano, adagiate sul riso senza più muoverlo anche i pezzi di pollo con il suo sughetto e chiudete con il coperchio. Servite in tavola rovesciando il contenuto della pentola su un piatto da portata sistemando il pollo sopra al riso.

                Comment


                • #9
                  Mmmmmmmmm quante buone ricette, quasi quasi riparto, jajaja.
                  Momy mi dovrai portare un po' di bustine di gelatina, che vuoi è tra i migliori ricordi del mio cucciolone.... e questo è uno dei pochi ricordi di pappa buona confermato col ritorno in Perù.
                  Besitos

                  Comment


                  • #10
                    Grazie a Simona, ecco un'ottima ricetta con la quinua:
                    Stufato di quinoa

                    Ingredienti
                    75g di quinoa, 240ml d’acqua, 2 cucchiai d’olio vegetale, 1 grossa cipolla
                    tritata, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 1 gambo di sedano tritato, 1 carota
                    affettata, 1 peperone tagliato in pezzi da 2,5cm, 2 zucchine affettate, 400g
                    (1 scatola) di pomodori tritati, 240ml di brodo vegetale, 2 cucchiaini di
                    cumino macinato, ½ cucchiaino di peperoncino in polvere, 1 cucchiaino di
                    coriandolo macinato, un pizzico di pepe di Cayenna, 1 cucchiaino di origano
                    essiccato, sale
                    Preparazione
                    Lavate la quinoa bene, quindi mettetelo in una casseruola media insieme
                    all’acqua e portate ad ebollizione, quindi riducete il fuoco, coprite la
                    casseruola e lasciate sobbollire per 15 minuti e mettete da parte.
                    Nel frattempo, scaldate l’olio in una casseruola ampia, aggiungetevi le
                    cipolle e l’aglio e fatele saltare a fuoco me*** per 5 minuti mescolando
                    costantemente.
                    Aggiungete, quindi, il sedano e le carote, miscelate bene e continuate a
                    cuocere per altri 5 minuti, mescolando frequentemente.
                    Aggiungete, ora, il peperone, le zucchine, i pomodori, il brodo, il cumino,
                    il peperoncino in polvere, il coriandolo, il pepe di Cayenna e l’origano,
                    mescolate bene il tutto e coprite la casseruola lasciando sobbollire per
                    10-15 minuti o fino a quando la verdura risulti tenera.
                    Infine, incorporate la quinoa cotta alla verdura, aggiustate di sale e
                    servite immediatamente.

                    Comment


                    • #11
                      Ecco un interessante link:
                      Collegamento a: http://www.cookaround.com/cucina/peru/vedi.php
                      Besitos

                      Comment


                      • #12
                        Bellissimo (e buonissimo...) questo post.
                        Un paio di cose che i miei bimbi adoravano e non scorderanno facilmente:

                        IMG00518-20110405-1207.jpgP1020331bis.jpg

                        Oltre, ovviamente, alla chicha morada e alla mazamorra morada.

                        Per me, invece, CHICHARRON DE POLLO, grazie, con aggiunta abbondante di salsa picante!

                        Giorgio

                        P.S.: in realtà di churros ne mangiavo più io che loro
                        Last edited by jcornit; 28-11-11, 12:43 .

                        Comment


                        • #13
                          E quelle fette di torta madarnali? la tres leches di Arequipa e quelle di cioccolata, monumento alla futura dieta decennale?
                          Ho già preso un altro chilo al solo pensiero!
                          E le birre per gli adulti? Cuzquena forever!

                          Comment


                          • #14
                            una pregunta...ma se una volesse mangiare qualcosa di semplice,senza salse nè peperoncino? Non prendetemi per una attenta all'alimentazione o fobica delle allergie ma da quando al lavoro mi hanno fatto venire la gastrite cronica sto attenta un pٍ a tutto (va beh e non capisco come mai ingrasso come se mi mangiasse bignè tutti i giorni...)

                            Comment


                            • #15
                              Senti sia io che mio marito soffriamo di gastrite, io poi ho pure l'esofagite da reflusso, e vaiiiiiiiiii, ma ho mangiato di tutto salse e piccante, non mi ha mai fatto male nulla, nè ho avuto problemi di digestione....
                              Non che io sia un'amante di "tocci" e salsine, anzi, sono sempre attenta a 'ste cose, se non fosse per i dolci sono una donna che mangia come se fosse sempre a dieta, ma lى.....
                              Comunque puoi mangiare di tutto, stai tranquilla, anhe tanta stupenda frutta e verdura.

                              Comment

                              Working...
                              X