Se questa è la tua prima visita controlla le nostre FAQ.
Per scrivere sul forum devi registrarti
Per iniziare a navigare scegli il forum che più ti interessa.
Per accedere alle liste speciali dai la disponibilità al tuo Ente.
Prima di dare la disponibilità, perٍ, informati bene su cosa siano le liste speciali e quali casi siano in esse compresi.
Vedrai che il tuo Ente ti darà tutte le informazioni necessarie e ti metterà in guardia dai facili entusiasmi.
Se stiamo parlando delle liste speciali riferite al Perù....credo che sul sito del Mimdes ci sia scritto tutto in ogni caso il Perù considera speciali:
-i gruppi di fratelli (generalmente uno con più di 6 anni), i bambini sopra i 5 anni d'età, i bambini che presentano qualche problema e sono in attesa di certificati con una diagnosi precisa, i bambini con problemi di salute (problemi reversibili) ed i bambini con handicap.
Grazie. Informazioni simili l'ente le ha già date. Perٍ non ha chiarito un punto fondamentale: si dà disponibilità per le liste speciali nella fascia di età dell'aptitud ottenuta dal Mimdes o si puٍ dare una disponibilità più ampia? Ogni volta che chiediamo otteniamo indicazioni diverse, per certi aspetti in contrasto fra loro.
Inoltre, sino a circa un anno fa, le liste venivano pubblicate sul sito del Mimdes. Oggi non si trovano più (o forse sono io che non le trovo più). Sapete dirmi qualcosa in più?
Effettivamente è una domanda che non mi sono mai posta.
A rigor di logica perٍ mi verrebbe da dire che il Mimdes deve tener conto di ciٍ che c'è scritto sull'APTA e quindi sia il numero che l'età dei fratelli.
Per quella che è la mia esperienza una "disponibilità più ampia" la puoi dare solo tu (se magari, durante l'attesa, hai seguito un percorso maturativo che ti porta ad ampliare i parametri già sanciti sia nel decreto di Idoneità Italiano che, in seguito, nell'apta).
Voglio dire che per ampliare la disponibilità...non basta farlo "a parole"....ma il tutto segue una documentazione scritta e firmata.
Faccio un'aggiunta cercando di schematizzare (a meno che le cose non siano cambiate da come le ricordo io):
1) Il Mimdes ha queste liste prioritarie
2) Il Mimdes, salvo diverse indicazioni scritte dagli adottanti tramite l'ente, tiene conto solo dei documenti ufficiali - Decreto d'Idoneità Italiano, Relazione dell'Ente, che portano al documento ufficiale peruviano "l'APTA".
3) Il Mimdes puٍ proporre i casi dalle liste speciali agli Enti....i quali indagheranno l'effettiva disponibilità tra le coppie che, ufficialmente, si sono candidate anche per le liste speciali.
In sostanza, se non dai disponibilità per le liste speciali....non ti daranno un bambino dalle liste speciali.
Ho riletto velocemente e mi scuso perchè non mi sembra di averti chiarito niente ma la sintesi non è mai stato il mio forte.
Ti ringrazio.
Il problema continua a essere la comunicazione con l'ente, che non chiarisce la situazione. Non è la prima volta che, in un percorso iniziato nel 2005, ci suggerisce di prendere in considerazione anche le liste de campanas, ma non ci spiega cosa dobbiamo fare. Sono sempre discorsi generali, che finiscono per creare grande confusione.
Ancora una volta l'ente non si mostra all'altezza della situazione. Stiamo cercando di chiarire la nostra posizione, ma non è cosa semplice.
Luciaz io avevo detto al nostro ente che eravamo disposti a valutare le liste degli angeli e loro mi avevano risposto che se le fanno mandare sempre dal Mimdes e se individuano un caso adeguato alle coppie in lista ci pensano loro a contattarci..da quanto ho capito non si puٍ fare nulla direttamente con Mimdes.
So che le liste vanno oltre alle regole 'apta', una mia conoscente potrà confermarti che ha avuto un abbinamento con un minore dalla lista degli angeli di età inferiore rispetto all'apta .
Luciaz se l'ente non da dimostrazione di seguirvi andrei dritta al Cai.
Il nostro ente ci rassicura su ogni minima cosa...
Con il Mimdes non si puٍ avere un rapporto diretto, per ovvie ragioni, e quindi, secondo la legge Italiana, bisogna comunque passare attraverso l'Ente che è l'unico autorizzato a trattare con lo Stato Straniero.
Per quanto riguarda l'abbinamento di età inferiore all'APTA vorrei dire che è comprensibile.
L'Apta riporta UNA FASCIA D'ETA' entro la quale agire. "Arrotondare per difetto" è quindi possibile....ma non il contrario. In poche parole se sei APTO per un minore fino ai 5 anni.....te ne potranno abbinare anche uno che ne ha 2....ma non te ne potranno abbinare uno che ne ha 7.
......a meno che tu non "amplifichi la tua disponibilità" espressamente con una integrazione (che dovrà seguire le procedure di legge) scritta.
Luciaz, comunque dovrete passare attraverso il vostro ente, ahimé considerato il vostro ente che non mi pare splendido.
Ti posso dire come funziona con il nostro ente, la referente si prende carico di alcuni "casi" della lista degli angeli, fratelli, bimbi con lievi problemi, bimbi che hanno più di 5 anni, cioè da 6 in su, perchè fino al giorno prima del compleanno gli anni sono 5 (anche se a volte nell'abbinamento Mimdes "normale" ci sono stati bimbi di 7 o 8 anni, non so capire perchè), se necessario fa loro fare degli esami specifici poi passa il tutto all'ente.
La psicolaga dell'ente verifica le caratteristiche i problemi del bimbo e le caratteristiche delle varie coppie per trovare quella più adatta al bimbo, per età o grado di accoglienza di eventuali problemi del piccolo, il tutto ovviamente rispettando la "graduatoria" delle liste in attesa.
Puٍ capitare che ti passi davanti un'altra coppia nella "chiamata" per la lista degli angeli, perchè più adatta alle necessità di quel particolare bimbo, cosa che succede ovviamente anche per gli abbinamenti diretti Mimdes, a noi è capitato più e più volte.
Tornando agli angeli, se la coppia accetta la proposta dell'ente e il Mimdes accetta la coppia per quel bimbo l'idoneità viene modificata e adattata all'età del piccolo, di età inferiore o superiore all'idoneità, accettando la proposta la coppia deve scrivere una lettera e quindi accetta di ampliare l'età dell'idoneità.
Se la coppia non ha ancora l'aptitud questa viene subito data dal Mimdes onde affrettare l'abbinamento e quindi migliorare la situazione già critica del bimbo.
Luciaz....in bocca al lupo e speriamo che il tuo ente si muova!!!!
Besos
Nel mio ente funziona diversamente.
A noi è stato chiesto all'inizio se volevamo ricevere la lista degli angeli.
Confermata la nostra disponibilità, riceviamo dall'ente l'intero file ogni volta che viene aggiornato.
Nel nostro caso, l'ente non fa alcuna valutazione a priori, ma ci da totale disponibilità ad attivarsi su nostra richiesta.
In pratica se c'è un caso che ci interessa o su cui vogliamo chiarimenti, si attivano subito per raccogliere l'intero fascicolo al Mimdes e fornirci maggiori informazioni ed eventuali valutazioni.
Rispetto ai vincoli dell'apta, ci è stato detto che sulla lista prioritaria c'è più flessibilità. Possiamo candidarci anche su casi esterni alle disponibilità iniziali, purchè ragionevoli, ovviamente.
Credo ci siano differenze di "politica" (passatemi il termine) tra Ente ed Ente. Rammentando discussioni passate emerge evidente che ognuno di essi operi secondo una propria scuola di pensiero. Ciٍ nonostante l'iter riportato da chiaraneve credo sia il più in uso o, almeno, è lo stesso che conosco io e che ho visto applicare da più di un Ente.
Toc, toc, si puٍ?
Molto prematuramente ( solo oggi ci è arrivata la lettera dal TM di inizio percorso), chiedo a voi che siete sicuramente molto esperti, qualche delucidazione. Vi chiedo questo perché l'Ente con il quale abbiamo fatto il Corso Reg.le per AI, ci ha indirizzato verso il Perù e/o la Colombia, poiché siamo "grandicelli " e grandicella è nostra figlia bio di 12 anni.
Ci hanno detto che al di là di ciٍ che sarà scritto sul decreto noi potremo entrare nella richiesta dei bambini nelle liste speciali, intendendo ninos 6/8 anni . Effettivamente questi bimbi sono nelle liste speciali perché troppo grandi????
Grazie in anticipo
Comment