Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perù Noticias

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Perù Noticias

    Ero un po' indeciso...poi ho pensato: qualcuno dovrà pure "rompere il ghiaccio"!
    Sempre a disposizione
    Un abbraccio a tutti

    Giorgio "el viejecito"
    Last edited by jcornit; 06-10-11, 12:39 .

  • #2
    Bravo Jcornit! ben fatto!

    E ora....Perù-genitori...fatevi avanti!!!

    Comment


    • #3
      Giorgio hai fatto bene,io sono un bradipo a livello informatico..avevo appena preso dimestichezza al forum e l'hanno cambiato....ma ci sono!

      Ma secondo voi al Mimdes cosa sta succedendo...potrebbero fare un piccolo aggiornamento e far felici le coppie in attesa,no???

      Scherzi a parte, io spero che recuperino il consiglio saltato a settembre perchè già avevo più di 10 coppie davanti a noi...

      Comment


      • #4
        Buongiorno a tutti,
        bravo "j" a rompere il ghiaccio!

        Anche noi in attesa, un pٍ sorpresi dall'annullamento del consejo di settembre.....speriamo decidano presto per una data!

        Maya.....non credo abbia senso parlare di "code" per il MIMDES e per le coppie in attesa, perchè dalle informazioni in mio possesso il MIMDES utilizza criteri di abbinamento non legati strettamente all'ordine con il quale le pratiche sono state presentate.
        Conosco personalmente coppie che hanno avuto l'abbinamento dopo solo 2 mesi dall'APTA, ed altre che sono in attesa da più di 2 anni......

        Suerte!

        Comment


        • #5
          Originariamente Scritto da one-day Visualizza Messaggio
          Maya.....non credo abbia senso parlare di "code" per il MIMDES e per le coppie in attesa, perchè dalle informazioni in mio possesso il MIMDES utilizza criteri di abbinamento non legati strettamente all'ordine con il quale le pratiche sono state presentate.
          Conosco personalmente coppie che hanno avuto l'abbinamento dopo solo 2 mesi dall'APTA, ed altre che sono in attesa da più di 2 anni......

          Suerte!
          Non posso che confermare...era cosى 11 anni fa ed è cosى adesso.
          Normalmente il MIMDES parte dai fascicoli dei bimbi e va a vedere se riesce (tra le tante) a trovare la famiglia che potrebbe essere giusta per loro.
          Per cui il criterio temporale per gli abbinamenti è poco significativo.

          Contano molto di più (per i tempi) le disponibilità date dalla famiglia adottante.

          Ad esempio, se guardi la tabella AiBi delle coppie in attesa per il Perù potrai vedere che in questo momento in Perù ci sono due coppie, una che era in attesa dal 2010 ed un'altra dal 2011. Inoltre risulta appena abbinata l'ultima coppia che attendeva dal 2008.
          Sul 2010 risultano ancora coppie in attesa..., ma, appunto, è partita prima una coppia del 2011...
          E la coppia in attesa dal 2008 appena abbinata, in precedenza ha visto partire parecchie coppie con attese inferiori...

          Consiglio: "tarati" sul tempo me*** che il tuo Ente ti ha detto e...tieni duro...prima o dopo (chiaro che ci auguriamo tutti che sia prima ) ci arrivano tutti.

          I Tempi di attesa per la conclusione della procedura adottiva variano in base al paese di destinazione e alla tipologia di adozione, visualizza le tabelle >


          Un abbraccio
          Giorgio

          Comment


          • #6
            Ciao a tutti. Sono riuscito anche io a passare sul nuovo forum. Un bacio e un abbraccio a chi e` gia` genitore e a chi aspetta...ci vuole una pazienzaa!!!

            Comment


            • #7
              si avete perfettamente ragione..so che non serve guardare quante coppie davanti a noi..perٍ ammetto che vedere che vengono fatti abbinamenti con il mio ente mi fa sentire psicologicamente più vicina al traguardo!

              Mi chiedevo,se la maggior parte delle coppie hanno apta per bimbi piccolissimi..il fatto di avere apta per bambini più grandi (4-7) potrebbe favorirci nell'attesa? Spiego il mio contorto pensiero ..un bimbo di 5/6 anni che magari non è richiestissimo nell'ado nazionale..potrebbe andare presto in adozione?

              A volte vorrei essere una mosca entrare al mimdes e capire con quali criteri abbinano alle coppie...

              Comment


              • #8
                Beh, da quello che ho vissuto e da quello che ho visto, più alta è l'età e meno è l'attesa ("solitamente", le eccezioni ci son sempre).

                Dal sito del MIMDES:
                • Adopciones prioritarias: promover la adopciَn de niٌos y niٌas mayores de 5 aٌos, adolescentes, grupos de hermanos, niٌos y niٌas con problemas de salud y niٌos y niٌas con necesidades especiales;

                Sembrerebbe che dai 5 anni in su si inizi a considerare i bimbi non più adozioni "normali", ma "prioritarie", per cui da fare al più presto.
                Anche se il mio abbinamento (bimba 6 anni e 7 mesi) nella lista del risultato del Consiglio era classificata nelle "adozioni internazionali" e non in quelle "prioritarie"...vai a capire perchè? In tutti i casi, mia figlia ha avuto lo status ufficiale di adottabilità ad inizio dicembre 2010 e a fine gennaio 2011 l'hanno abbinata con noi, per cui sono stati molto veloci (per lei). Per noi, che eravamo Apta da due anni e due mesi...un po' meno.

                I criteri...bella domanda...l'unica cosa che mi sento di dire con certezza è che gli abbinamenti che ho vissuto ed ho visto sono risultati felici, anche alla prova degli anni che passano, non so poi se per bravura dello SNA o per caratteristiche dei bimbi e dei genitori...

                Sempre auguri per una breve attesa
                Giorgio

                Comment


                • #9
                  Grazie ...cercavo proprio una rassicurazione (a parte i due anni e due mesi di attesa..) .
                  Noi abbiamo detto chiaramente all'ente che siamo disponibili per un 'angelo che aspetta' ma credo che queste proposte le facciano comunque a tutte le coppie in attesa.
                  In effetti tutte le coppie che conosco che hanno adottato bimbi peruviani ritengono che l'abbinamento sia stato fatto in modo splendido..voglio pensare che sono bambino davvero speciali!

                  Certo che siamo apta da neanche 2 mesi...meglio che mi metto tranquilla un pٍ...

                  Mi sono iscritta ad un corso di spagnolo, ci tenevo a dire a mio figlio/a almeno 4 parole in croce nella sua lingua!

                  La tua bimba è andata a scuola subito?

                  Comment


                  • #10
                    Beh, la nostra attesa è stata dovuta anche ad un rallentamento momentaneo del nostro ente, pur rimanendo costanti gli abbinamenti "italiani", cosa che si è risolta dall'inizio di quest'anno.
                    Inoltre noi abbiamo avuto la netta impressione che, avendo come unico vincolo che il bimbo/bimba doveva avere minimo un anno in meno del nostro secondogenito ed avendo noi una certa età, abbiano (giustamente) aspettato per poterci dare un abbinamento di un bimbo "grandicello".
                    Noi, avendo pensato a suo tempo ad un'attesa di due/tre anni, in qualche modo non ci siamo agitati più di tanto.

                    Perfetta la scelta di imparare lo spagnolo, non solo per i bimbi, ma molto importante anche per i rapporti con referente dell'ente, assistenti sociali, psicologhe, istituto, supermercato, taxi....

                    Per questo argomento e per la scuola riporto parte di quello che ho scritto in un topic della Colombia:
                    http://www.forumaibi.it/showthread.p...della-partenza...

                    Per quanto riguarda la scuola, a titolo puramente informativo, un paio di esempi:
                    1. sono tornato dal Perù a metà aprile con una bimba che ha compiuto 7 anni a giugno. Parlavamo con lei (noi ed il maggiore) in spagnolo praticamente da fine febbraio (incontro) a fine aprile. Poi abbiamo iniziato a parlarle anche in italiano, spesso ripetendo le cose dette in spagnolo, di fatto traducendole. Nel frattempo il mediano le ha sempre parlato in "spagnoitaliano" .
                    Da subito ha stretto amicizia con alcune bimbe vicine di casa e giocando con loro, chiaramente, lei parlava "spagnoitaliano" e loro italiano capendosi benissimo. A fine maggio ormai parlava praticamente italiano (e noi con lei solo italiano) ed a giugno le erano rimasti solo due verbi spagnoli (ir e salir).
                    Ha iniziato la prima elementare il 12 settembre senza alcun problema. L'unico rimpianto è che ormai ha praticamente dimenticato lo spagnolo.
                    2. una coppia di amici sono tornati dall'Ecuador in marzo con un bimbo di 8 anni e 2 mesi. Anche loro hanno attuato la tecnica che spiegavo prima ("graduale"). A maggio ha iniziato a frequentare la prima (si era praticamente alla fine) per iniziare a conoscere quelli che sarebbero stati i suoi compagni di classe, con orario ridotto, solo le lezioni di ginnastica, musica, attività artistiche.
                    Inserimento completo a settembre in seconda elementare, anche qui senza alcun problema.

                    Vedi, io sono dell'avviso che i primi mesi siano essenziali per il "fare famiglia", senza preoccuparsi troppo dei percorsi scolastici che, nel caso dei nostri figli, non dobbiamo comunque aspettarci che siano tanto lisci, al di là dell'inserimento.

                    Ove non si trovassero dei dirigenti scolastici che la pensano cosى, suggerisco di fare quello che ha fatto un'altra coppia di nostri amici che, di fronte alla pretesa del dirigente di inserire dopo un mese dall'arrivo il loro bimbo di 8 anni a scuola e la minaccia di denunciarli ai Carabinieri (!!!!!), hanno semplicemente informato il dirigente di quanto prevede la legge italiana.
                    L'obbligo che ricade sui genitori è quello di "provvedere adeguatamente all'istruzione dei figli", non quello di iscriverli a scuola.
                    Per cui, hanno firmato un semplice documento nel quale si impegnavano a provvedere a questo e si sono tenuti il figlio a casa per il tempo che hanno reputato necessario.
                    L'eventuale controllo da parte dei servizi sociali (che non c'è stato, comunque) avrebbe trovato un bimbo che stava imparando la lingua, stava inserendosi nella sua famiglia e nel contesto sociale e che, con l'aiuto di una maestra in pensione, stava usufruendo di lezioni private che soddisfavano pienamente l'obbligo di legge.

                    Non per nulla ci sono (non molte a dir la verità) famiglie, anche in Italia, che non mandano i figli a scuola (pubblica o privata che sia) e provvedono loro all'istruzione, a casa.

                    Ricordiamoci sempre che siamo noi genitori, finchè esercitiamo la patria podestà, ad essere gli unici che possono decidere le cose che riguardano i nostri figli e nessun dirigente scolastico puٍ arrogarsi il diritto di imporre la sua volontà.

                    Ovviamente, poi, la cosa va valutata caso per caso, ma non esitiamo a decidere noi qual'è la cosa migliore da fare per i nostri figli...anche la legge è dalla nostra parte!

                    Giorgio

                    P.S.: per chi ne avesse bisogno, ecco il riferimento normativo per l'educazione cosiddetta "parentale":
                    Art. 111 decreto legislativo n.297/1994 - Modalità di adempimento dell'obbligo scolastico
                    1. All'obbligo scolastico si adempie frequentando le scuole elementari e medie statali o le scuole non statali abilitate al rilascio di titoli di stu*** riconosciuti dallo Stato o anche privatamente, secondo le norme del presente testo unico.
                    2. I genitori dell'obbligato o chi ne fa le veci che intendano provvedere privatamente o direttamente all'istruzione dell'obbligato devono dimostrare di averne la capacità tecnica od economica e darne comunicazione anno per anno alla competente autorità.



                    LindaSole ha risposto:
                    Jcornit, sei un drago!
                    Grazie per aver spiegato con chiarezza le possibilità che hanno i genitori di compiere una scelta il più possibile serena nei confronti dell'inserimento scolastico. Io andrٍ la prossima settimana per parlare con il Dirigente e capire quale scelta sia la più opportuna per il primo dei nostri tre figli che ha già quasi 9 anni. In queste settimane (prima di leggere la storia dei miei figli e sapere quindi a quale "livello" scolastico fossero) ho parlato con diverse insegnanti, sia giovani (come mia sorella) che in pensione...ognuno ha una sua teoria e, con franchezza, devo dire che ciascuna aveva le proprie ragioni, basate soprattutto sull'esperienza.
                    L'incontro con il Dirigente sarà per noi soprattutto "esplorativo" nel senso che la scelta definitiva la compiremo una volta conosciuto nostro figlio.



                    Io ho risposto:
                    LindaSole, esagerata!
                    E poi...sono stati questi miei amici che mi hanno "illuminato", io non ho alcun merito!
                    Ovviamente prima di arrivare a tanto si deve usare la necessaria e dovuta "cautela"...ma se trovi uno che ti minaccia una denuncia!!!
                    Beh, costui non conosce bene i genitori adottivi...gente con le p...le!!!
                    Come amo dire sempre: si dice che per i figli "si va in capo al mondo"...i genitori adottivi lo fanno sul serio, mica per modo di dire! Figuriamoci se dopo un iter del genere ci facciamo spaventare da un dirigente scolastico o da un docente che "rompono"!

                    Se puٍ esserti utile, c'è un opuscolo fatto dalla provincia di Vicenza che viene usato parecchio dai genitori adottivi e dai docenti della nostra area geografica.
                    Si puٍ dare al Dirigente, sempre con la dovuta "diplomazia"...
                    Ecco il link:


                    Giorgio
                    Last edited by jcornit; 07-10-11, 06:05 .

                    Comment


                    • #11
                      Grazie davvero per aver pubblicato tante informazioni, ne farٍ tesoro per quando avrٍ il piccolo a casa.
                      Trovo utile informarmi di tante cose, mi aiuta a stemperare l'attesa e penso che possano sempre servirmi le cose che leggo dalle vostre esperienze.
                      Poi tra leggere e mettere in pratica non è la stessa cosa..speriamo di farcela!

                      Ma ...il sito del Mimdes quando lo aggiornano????? Mannaggia ...spero tanto facciano un consiglio di 'recupero' questo mese...

                      Comment


                      • #12
                        Buona sera a tutti,
                        maya speriamo che la data del prossimo consejo venga fissata quanto prima...i nostri figli ci aspettano!

                        Speriamo che sia un consiglio ricco di abbinamenti......non facciamo aspettare più di tanto quei splendidi bambini che hanno bisogno di una famiglia e quindi di noi.

                        Comment


                        • #13
                          Torno ad "apparire" per sottoporre a tutti i genitori di bimbi peruviani ma in particolar modo a chi deve ancora partire (augurandogli che ciٍ avvenga presto) un appello.
                          E' rivolto, principalmente, a chi adotterà (o ha legami particolari) con la zona del Cusco.
                          Riporto testualmente:
                          "...su richiesta espressa delle direttrici dei progetti che appoggiamo, ho redatto una piccola lista di medicinali che servono come il pane da queste parti.
                          Pensavo che magari i prossimi viaggiatori che vengono da queste parti potrebbero darci una mano a "tacciare"qualche voce, sarebbe per noi (e per i ragazzi) un grande aiuto, ecco di seguito l'elenco dei medicinali, se passate per Cusco potete lasciarli direttamente alla Piccola Locanda in Calle Resbalosa 520 (chiedere di Matteo), in cambio avrete un fraternale abbraccio ed un caffè caldo.
                          grazie in anticipo !!!!!

                          PRODOTTO TIPOLOGIA :
                          ACIDO VALPROICO 500 MG
                          (VALPRAX-DEPAKINE)
                          CLOZAPINA compresse 100 MG
                          FLUOXETINA capsule 20 MG
                          ACIDO VALPROICO soluzione 200MG/1ML
                          LEVOTIROXINA compresse 100 MCG
                          LAMOTRIGINA compresse 50 MG.
                          FENITOINA compresse 100 MG
                          RISPERIDONA compresse 1 MG
                          CLOBETASOLO crema 0.5 %
                          CARBAMAZEPINA compresse 200 MG.
                          QUETIAPINA compresse 25 MG
                          LEVODOPA /CARBIDOPA 100/25MG
                          HALOPERIDOLO gocce 2 MG/1 ML
                          CLONAZEPAM compresse 2 MG.
                          BIPERIDENO compresse 2 MG
                          BUDESONIDA inalatore 100ug
                          FLUTICASONA/SALMETEROLO 25ug/250ug
                          BROMURO DI IPATROPIO inalatore 20ug
                          AMOXICILINA compresse 500 mg
                          AZITROMICINA sciroppo 250MG/5 ML
                          ALBENDAZOLO compresse 200 MG
                          SECNIDAZOLO compresse
                          MUPIROCINA crema
                          ACIDO FUSIDICO crema
                          METRONIDAZOLO compresse 500 MG
                          CLOTRIMAZOL crema
                          AMOXICILINA sciroppo 250MG/5ML
                          IBUPROFENO sciroppo 100MG/5ML
                          IBUPROFENO compresse 400 MG
                          PARACETAMOLO sciroppo 120/5ML
                          ACETILCISTEINA 200 MG
                          CETIRIZINA 10 MG
                          SULFAMETOXASOLO+TRIMETROPINA 200/40MG/5ML
                          SULFAMETOXASOLO+TRIMETROPINA 800/160MG
                          siero per IDRATAZIONE orale
                          crema PROTEZIONE SOLARE FattoreProt 50
                          crema per IDRATAZIONE INTENSA
                          crema con UREA
                          GENTAMICINA gocce

                          ------------------
                          Ci tengo a precisare che, non essendo io medico/farmacista, non ho la più pallida idea di cosa siano questi medicinali nè a cosa servano specificatamente. Mi limito quindi, soltanto, a divulgare l'appello raccolto ed a consigliare, per qualsiasi cosa, di far riferimento all'indirizzo e nominativo posto nell'appello stesso.
                          Questo sى, posso dire, essere persona impegnata nell'aiuto concreto di progetti sul territorio.

                          Saludos.

                          Comment


                          • #14
                            Grazie Inti, cercherٍ di portare qualche medicinale se andrٍ a Cuzco e lascerٍ giù quelli che mi poterٍ dietro se dovessi andare in altre zone.

                            Ma...è il sito Mimdes che ha problemi secondo voi o non si sta muovendo una paglia?

                            Comment


                            • #15
                              Ciao INTI!!!!
                              che bello risentirti..
                              Noi speriamo con tutto il cuore di poter essere fra i prossimi a partire e portare tutti i medicinali di cui hanno bisogno..perٍ qui c'è un po' di fiacca negli abbinamenti. in effetti non ci sono notizie sul sito del Mimdes.

                              ciao a tutti!!

                              Comment

                              Working...
                              X